Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Aggiornamento ISA-INSA LPV
Aggiornamento istruttori 28 e 29 Novembre 2009
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE LIGURE – PIEMONTESE – VALDOSTANA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il moto circolare uniforme
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga
Premessa I test degli apparecchi digitali riceventi (RX) a tre antenne sono stati effettuati nelle seguenti condizioni: Campi di ricerca di superficie.
Transcript della presentazione:

Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato S.V.I. Servizio Valanghe Italiano Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato Febbio (RE) – 18/19 febbraio 2006 Seppellimenti multipli Metodi di ricerca ARVA Marco Maffeis ISA - INV

A.R.V.A Indice La storia Caratteristiche generali Il funzionamento Metodi di ricerca Fasi di ricerca Ricerca di più persone sepolte Ricerca di persone in profondità Manutenzione

LA STORIA 1940 - Primi studi a scopo militare (Bachler CH) 1960 - Sperimentazione piastrina RECCO 1966 - Primo apparecchio ricetrasmittente portatile “Skadi di Lawton 2.275 KHz” 1969 - Tutti i militari svizzeri vennero dotati di ARVA. Partì di conseguenza la produzione “Motronic (A) Pieps bassa Freq.” – “Autophon (CH) Barryvox 457 KHz” 1983 - Viene dotato l’Esercito Italiano “Fitre 457 KHz” 1983 - Cisa-Ikar raccomanda l’unica frequenza 457 kHz (rimangono per qualche anno in commercio i bifrequenza)

LA STORIA 1997 - Primo apparecchio in commercio del tipo digitale “DTS Tracker USA 457 KHz” 1998 - Altri produttori passano al digitale “Ortovox M1 – Arva 9000” 1999 - Cisa-Ikar dichiara ancora insoddisfacente il livello tecnologico raggiunto degli apparecchi digitali 2001 - Il CAI adotta il nuovo sistema di ricerca direzionele per linee di forza del campo 2005 - Il mercato propone a oggi circa 7 tipi di Arva digitali di diversa produzione

CARATTERISTICHE GENERALI ARVA – Apparecchio di ricerca in Valanga Apparecchio ricetrasmittente Frequenza 457 KHz Fornisce informazioni Acustiche o Visive relative alla direzione e distanza del sepolto

CARATTERISTICHE GENERALI A.R.V.A Analogici Trasformano il segnale elettromagnetico captato in segnale acustico. Nessuna elaborazione del segnale A.R.V.A. Digitali Elaborano tramite microprocessore il segnale captato in frecce direzionali e distanza in m. Facilità di comprensione con tempi tecnici più lunghi Antenna singola o doppia Digitali o analogico-digitali

CARATTERISTICHE GENERALI A.R.V.A Analogici A.R.V.A. Digitali

FUNZIONAMENTO Campo elettromagnetico costante sulla medesima linea di forza + vicino = + intensità delle linee di forza del campo

FUNZIONAMENTO L’ INTENSITA’ DEL SEGNALE RICEVUTO DIPENDE DA: LA DISTANZA FRA I DUE ARVA POSIZIONE DELL’ARVA RICEVENTE ORIZZONTALE VERTICALE

FUNZIONAMENTO IL SEGNALE RICEVUTO VIENE CONVERTITO IN DIVERSI MODI SONORO BEEP VISIVO FRECCE

FUNZIONAMENTO COME CI SI AVVICINA ALL’ARVA SEPOLTO

FUNZIONAMENTO DEFINIZIONE DELLA PORTATA MINIMA MASSIMA UTILE ~ 1/5 DELLA MASSIMA PORTATA UTILE ARVA ANALOGICI ~ 20 m ARVA DIGITALI ~ 10 m

METODI DI RICERCA DIREZIONALE LIVELLO DI ASCOLTO BASSO MUOVERE LO STRUMENTO A VENTAGLIO 60° DX 60° SX PRENDERE LA DIREZIONE CON MAGGIOR INTENSITA’ DEL SEGNALE PROCEDERE FINO A VOL. MAX FERMARSI FARE VENTAGLIO E RIPETERE LA OPERAZIONI PRECEDENTI

METODI DI RICERCA A CROCE LIVELLO DI ASCOLTO BASSO MUOVERE LO STRUMENTO A VENTAGLIO 60° DX 60° SX PRENDERE LA DIREZIONE CON MAGGIOR INTENSITA’ DEL SEGNALE RAGGIUNGERE LA POSIZIONE IN CUI IL SEGNALE E’ MAX. ABBASSARE IL VOLUME E MUOVERSI PERPENDICOLARMENTE ALLA DIREZIONE PRECEDENTE

FASI DELLA RICERCA FASE PRIMARIA (RICERCA DEL PRIMO SEGNALE) LINEE PARALLELE MOVIMENTO A GRECA FASE SECONDARIA RICERCA DIREZIONALE FASE FINALE (DA CIRCA 3 m DALL’ARVA SEPOLTO) RICERCA A CROCE

FASI DELLA RICERCA FASE PRIMARIA (RICERCA DEL PRIMO SEGNALE) LINEE PARALLELE MOVIMENTO A GRECA

FASI DELLA RICERCA FASE SECONDARIA RICERCA DIREZIONALE FASE FINALE (DA CIRCA 3 m DALL’ARVA SEPOLTO) RICERCA A CROCE

“AIRPORT APPROACH”

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE --- 50%

ANALISI SISTEMATICA DELLA SITUAZIONE DEFINIZIONE DELLO SCENARIO DI RICERCA

Quanti sepolti in quale raggio? SCENARI DI RICERCA Quanti sepolti in quale raggio? 3 casi possibili I sepolti si trovano in corridoi di ricerca diversi.  Ricerca singola! Due sepolti nello stesso corridoio di ricerca, ma abbastanza lontani.  Ricerca multipla  semplice Numerosi sepolti molto vicini tra loro.  Ricerca multipla complessa (è il problema principale)

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE DISTANZA APPARECCHI SEPOLTI VICINI LONTANI

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 1 – METODO DEI QUADRANTI SIA PER ARVA VICINI CHE LONTANI CERCARE IL PRIMO ARVA CON METODO DIREZIONALE E CROCE FINALE MARCARE IL PUNTO P1 POSIZIONARE UN BASTONCONO IN POSIZIONE ORTOGONALE NEL PUNTO P1 CON L’ARVA SEMPRE NELLA POSIZIONE DI ARRIVO AUMENTARE IL VOLUME FINO A CHE NON SI SENTE ANCHE L’ALTRO ARVA MUOVERSI VERSO IL QUADRANTE DOVE IL BIP AUMENTA CONTINUARE LA RICERCA COL METODO A CROCE

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 2 – METODO DELLA FASCIA CIRCOLARE (Maurizio LUTZENBERGER) 2 (max. 3) ARVA VICINI Localizzazione 1° ARVA (metodo direzionale) Aumentare il volume fino a ricevere il segnale del secondo arva; poi abbassare di 1-2 livelli Allontanarsi dal 1° fino a non sentirlo più Percorrere una circonferenza avente come centro il primo arva e raggio la distanza suddetta. Così facendo si passerà inevitabilmente molto vicini al secondo arva ricevendo così da questo un chiaro segnale acustico e visivo (analogia della SCOPA) Ricerca a croce del 2° ARVA

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 – METODO DELLA MICROGRECA (Manuel GENSWEIN) 3 O PIU’ ARVA VICINI

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 – METODO DELLA MICROGRECA

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 – METODO DELLA MICROGRECA MARCARE IL PUNTO DOVE SI PASSA DALLA FASE DI RICERCA DEL PRIMO SEGNALE ALLA FASE DIREZIONALE MARCARE IL PUNTO D’INIZIO DELLA MICROGRECA POSIZIONARE IL VOLUME SUL 3 (SU 9) ORIENTARE L’ARVA E SI DEVE SENTIRE UN SOLO APPARECCHIO (SE SI SENTE ANCORA + DI UN SEGNALE SI E’ PARTITI TROPPO LONTANO) MUOVERSI ES A DX FINO A SE IL SEGNALE DIMINUISCE SPOSTARSI DI 3 m AVANTI E PROSEGUIRE VERSO SX. NON CAMBIARE VOLUME E ORIENTAMENTO ALL’APPARECCHIO RESTARE VICINO ALLA NEVE

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 - METODO DELLA MICROGRECA SE NEL MUOVERSI VERSO SX IL SEGNALE AUMENTA, ABBANDONARE LA GRECA E RICERCARE L’ARVA COL METODO A CROCE RISPETTO ALLA STESSA PASSARE LA RICERCA FINALE E LO SCAVO AD UN COMPAGNO RIPOSIZIONARSI SUL PUNTO P E COL VOLUME AL 3 CONTINUARE LA MICROGRECA

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 - METODO DELLA MICROGRECA SE DIMINUISCE IL SEGNALE SPOSTARSI AVANTI 3 METRI E INVERTIRE LA DIREZIONE CONTINUARE CON LO STESSO METODO PER GLI ALTRI ARVA VICINI

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE 3 - METODO DELLA MICROGRECA FARSI AIUTARE PER MANTENERE LA ORTOGONALITA’ DELLA GRECA FARE IL PROCEDIMENTO DA SOLI IL VOLUME 3 E I 3 METRI POSSONO ESSERE MODIFICATI IN FUNZIONE DELL’ARVA RICEVENTE

RICERCA DI PERSONE SEPOLTE IN PROFONDITÀ PROBLEMA DEI FALSI MASSIMI CASO CON ARVA TRASMITTENTE ORIZZONTALE RICEVENTE VERTICALE

RICERCA DI PERSONE SEPOLTE IN PROFONDITÀ PROBLEMA DEI FALSI MASSIMI CASO CON ARVA TRASMITTENTE ORIZZONTALE RICEVENTE ORIZZONTALE

RICERCA DI PERSONE SEPOLTE IN PROFONDITÀ QUANDO VIENE CONSIDERATO UN SEPPELLIMENTO IN PROFONDITA’? OLTRE 1.5 m

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE RICERCA FINE A CERCHIO (Manuel GENSWEIN) UNA VOLTA CAPITO CHE CI TROVIAMO IN UN CASO DI SEPPELLIMENTO PROFONDO, ADOTTIAMO IL SEGUENTE METODO PORTATRE L’ARVA IN POSIZIONE VERTICALE RIPETERE LA CROCE E RILEVARE IL NUOVO FALSO MASSIMO FISSARE IL PUNTO COL BASTONCINO MAX1 MANTENENDO IL VOLUME, SPOSTARSI VERSO LA DIREZIONE D’INGRESSO, FINO ALLA PERDITA DEL SEGNALE E PROSEGUIRE PER ANCORA META’ DISTANZA INIZIARE A PERCORRERE IL CERCHIO CON CENTRO MAX1 FINO A RILEVARE UN ALTRO SEGNALE PUNTO 2 PROSEGUIRE VERSO IL MAX1 E COL METODO A CROCE INDIVIDUALE IL MAX 2

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE RICERCA FINE A CERCHIO (Manuel GENSWEIN) PORTATRE L’ARVA IN POSIZIONE ORIZZONTALE PERCORRERE LA LINEA FRA IL MAX 1 E MAX 2 RASENTE AL SUOLO IL MASSIMO RILEVATO MAX 3 SI TROVERA’ SOPRA L’ARVA SEPOLTO.

RICERCA DI PIÙ PERSONE SEPOLTE