Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Antonio Ballarin Denti
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
De Cecco Flavio Tomasoni Andrea 43109
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Giunti ed Innesti Corso di Modellazione geometrica delle Macchine
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Consigli per la risoluzione dei problemi
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Ingranaggi cilindrici
APPUNTI DI PROPULSIONE
Conservazione della quantità di moto
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
LE FONDAZIONI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Meccanismi e movimento
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
Geometria dell’utensile
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Meccanismi di trasmissione e trasformazione del moto
Meccatronica Applicata
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
del corpo rigido definizione
La struttura interna della Terra
Autotelaio.
Prof.ssa ing Francesca Franzese, Prof.ssa ing Ester Franzese 1 Cablaggio di un circuito pneumatico A+ B+ A- B- Elementi necessari: Cilindro a doppio effetto.
Autotelaio.
Interventi frequenti di manutenzione
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Errori di realizzazione dei pezzi
Il moto circolare uniforme
Collegamenti smontabili filettati
Dimensionamento di un impianto pneumatico
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Cuscinetti volventi – Introduzione
TRASMISSIONI MECCANICHE
Elementi di Metrologia I micrometri
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
MOTO circolare uniforme
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
Modulo 1.1: “Architettura statica e dinamica del veicolo” Corso di Alta Formazione: ”Progettazione e Sperimentazione di Sistemi e Componenti Avanzati Afferenti.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA
TRASMISSIONE CON CINGHIA
La geometria degli utensili a punta singola
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii Giuntii Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii Collegamento NON stabile di alberi coassiali A denti frontali A denti radiali A frizione Superfici piane Rigidi Elastici Per brusche variazioni del moto mobili Superfici coniche Manicotto Guscio Disco Flange In gomma A molle A soffietto cardano

Giunto rigido a manicotto Velocità angolari non elevate Chiavette con nasello per lo smontaggio Le chiavette causano dissimetria ed eccentricità dell’albero D =2d+10mm L= 3d

Giunto a gusci È composto da un manicotto diviso in due metà fissate sugli alberi mediante un numero n di bulloni che serrano le due parti con una forza N; Il giunto può essere smontato senza allontanare gli alberi. Se M = M0 · fs è il momento da trasmettere comprensivo del coefficiente di servizio: M = f · N · r e su ogni bullone la forza sarà: F =N/n Da leggi empiriche si ha D ≈ 2d + 40 mm e L ≈ 3d + 50 mm.

Giunto a dischi: permettere lo smontaggio senza allontanare gli alberi La sporgenza s penetra nell’incavo i per assicurare il serraggio. La trasmissione è affidata all’aderenza degli elementi in contatto. I dischi sono calettati sugli alberi con delle chiavette p è la pressione ammissibile I bulloni vanno dimensionati a trazione

Giunto a flange Le flange sono ricavate direttamente per fucinatura dai due alberi Il momento torcente viene trasmesso dalle viti che devono essere dimensionate a taglio τ=T/A R0=D0/2 Empiricamente si ha: D = (1.8-2)d L1 =(0.25-0.30)d D0 =(D+d)/2 h= (2-12)mm

Giunto elastico rotex si interpone tra i due dischi un elemento di gomma

Giunti elastici Periflex Sono utilizzati nei casi in cui gli alberi sono soggetti a brusche variazioni di regime sono presenti modesti disallineamenti angolari Coppia da trasmettere :migliaia di Nm Consente piccoli spostamenti assiali (10-12mm) e piccole rotazioni fra gli assi

Giunti Giubo ideali per tutte le trasmissioni con disuniformità di moto e soggette ad urti in cui occorra assorbire i picchi di coppia o le pulsazioni torsionali Questi giunti superelastici sono costituiti dall’anello Giubo, un elemento elastico in caucciù naturale, avvitato a due flange in acciaio, di norma uguali. torsionalmente elastici, snodabili angolarmente ammettono sia scostamenti assiali che radiali. Il campo delle temperature di utilizzo va da -25° C a +70° C.

Giunto a molle Bibby: utilizzano come elemento elastico delle molle o delle lamine Stato di quiete Inizio del moto A regime. La lamina si usura ed è intercambiabile rimuovendo la copertura di protezione.

Giunto di Cardano Serve a trasmettere il moto tra due alberi che formano un angolo tra i 10° ed i 15°. La trasmissione non è uniforme (trasmissione non omocinetica). Per trasmissioni manuali si può accettare un angolo fino a 40°.