A7 ECONOMIA E SERVIZI A5 MOBILITA’ E MEZZI DI TRASPOERTO A6 IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIA III ANNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Meltingspot La comunicazione dimpresa nellItalia multietnica Storia di una linea di prodotti e servizi dedicati ai migranti.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
E LECTRONICS F OR E VERYONE Padova 15 Novembre 2002.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
UOMO E TECNOLOGIA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Il front end unico della CCIAA di Napoli per lo sviluppo del Sistema per lInnovazione delle Imprese Ing. Luigi Iavarone | 6 luglio 2011, Napoli.
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Smau Sicilia Alle Ciminiere (Catania) dal 18 al 21 Novembre 2004, si è svolta quella che è la più importante fiera dellinnovazione tecnologica in Sicilia,
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
Gianluca Cagiano - CEO Apparound, Inc.
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
La globalizzazione.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Didattica on line.
L’economia internazionale
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo scenario sociale contemporaneo
I paesi emergenti come fonte di innovazione: forme ed evoluzione dell’internazionalizzazione della funzione R&S Serena Natale Elisa Pagnani Remo Salvatorelli.
Impresa , produzione e settori produttivi
Formazione post-secondaria non-universitaria
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Innovazione e territorio: il caso di PST Galileo
L’economia.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
il lavoro nel processo economico
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
La moneta e il suo valore
IMPRESA ≠ AZIENDA Impresa Attività economica svolta dallo imprenditore
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
L’economia e il mondo.
“Economia delle gestioni Bancarie”
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

A7 ECONOMIA E SERVIZI A5 MOBILITA’ E MEZZI DI TRASPOERTO A6 IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIA III ANNO

A7 ECONOMIA E SERVIZI U1 IL SISTEMA ECONOMICO U3 ECONOMIA GLOBALIZZATA U2 MERCATO E LAVORO

U1 IL SISTEMA ECONOMICO L1 BISOGNI BENI E SERVIZI L1 BISOGNI BENI E SERVIZI L2 IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI L2 IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI

I BENI E I SERVIZI QUALE TIPO DI BISOGNO CHE COS’E’ L’ECONOMIA L1 BISOGNI BENI E SERVIZI L1 BISOGNI BENI E SERVIZI IL DENARO LE BANCHE COME FUNZIONA BANCOMAT E HOME BANKING COME FUNZIONA BANCOMAT E HOME BANKING

I BENI E I SERVIZI QUALE TIPO DI BISOGNO CHE COS’E’ L’ECONOMIA L1 BISOGNI BENI E SERVIZI L1 BISOGNI BENI E SERVIZI IL DENARO LE BANCHE COME FUNZIONA BANCOMAT E HOME BANKING COME FUNZIONA BANCOMAT E HOME BANKING

LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA L2 IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI L2 IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI FOCUS LO STATO DELL’ECONOMIA FOCUS LO STATO DELL’ECONOMIA TECNOLOGIA CHE COS’E’ IL TERZIARIO AVANZATO TECNOLOGIA CHE COS’E’ IL TERZIARIO AVANZATO

U2 MERCATO E LAVORO L1 IL MERCATO E LE SUE LEGGI L1 IL MERCATO E LE SUE LEGGI L2 IL LAVORO OGGI E DOMANI L2 IL LAVORO OGGI E DOMANI

CHE COS’E’ IL MERCATO PERCHE’ VARIA IL PREZZO DI UN BENE OGNI COSA HA IL SUO PREZZO L1 IL MERCATO E LE SUE LEGGI L1 IL MERCATO E LE SUE LEGGI DOMANDA E OFFERTA GLOBALI INNOVAZIONE COME FUNZIONA IL BUSINESS ON LINE INNOVAZIONE COME FUNZIONA IL BUSINESS ON LINE

CHE TIPO DI LAVORO IL LAVORO NEL PROCESSO ECONOMICO L2 IL LAVORO OGGI E DOMANI L2 IL LAVORO OGGI E DOMANI LA DISOCCUPAZIONE FOCUS PREGI E DIFETTI DELLA FLESSIBILITA’ FOCUS PREGI E DIFETTI DELLA FLESSIBILITA’ SICUREZZA SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO SUBORDINATO LAVORO PARASUBORDINATO LAVORO AUTONOMO

U3 L’ECONOMIA GLOBALIZZATA L1 LA GLOBALIZZAZIONE L1 LA GLOBALIZZAZIONE L2 PREGI E DIFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE L2 PREGI E DIFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

EFFETTI GEOPOLITICI DELLA GLOBALIZZAZIONE LA GLOBALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI DA DOVE VIENE L’ECONOMIA GLOBALE L1 LA GLOBALIZZAZIONE L1 LA GLOBALIZZAZIONE FOCUS IL MICIDIALE EFFETTO DOMINO FOCUS IL MICIDIALE EFFETTO DOMINO

L’ECONOMIA SOSTENIBILE I DIFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE I PREGI DELLA GLOBALIZZAZIONE L2 PREGI E DIFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE L2 PREGI E DIFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE FOCUS LA GLOCALIZZAZIONE FOCUS LA GLOCALIZZAZIONE FOCUS SOLIDARIETA’ TRA INDIVIDUI E POPOLI FOCUS SOLIDARIETA’ TRA INDIVIDUI E POPOLI