Stato del rivelatore mu Stato dei lavori sulle camere costruzione vestizione installazione Il sistema HV e le richieste finanziarie CSN1 – P.Campana –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste RPC-CMS Gr1 – Frascati Stato costruzione 7 camere RB2 assemblate a GT (~ come da piano discusso a PD ) costruzione rallentata.
Advertisements

L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
10 ottobre 2005Referee FAI1 FAI 06 Riduzione complessiva delle richieste: tutti gli esperimenti sono in fase avanzata di costruzione non ci sono piu incognite.
ATLAS RPC Stato della Produzione Camere Speciali Test Aggiornamento per i referees di CSN I F. Grancagnolo – INFN Lecce 16 marzo 2004.
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
LHC-f Referee M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2007 Riunione CSN1.
5-6 novembre 2002Riccardo de Asmundis - Riunione Roma II 1 Infrastrutture e monitoraggio ad X5 Descrizione delle installazioni e del sistema di monitoraggio.
1 ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
AssegnatoSpesoDisponibile (fino al 17/5/04) = 6 k Spesa prevista (Giugno-Dic.) = 6 k x 7 mesi = 42 k Previsto – disponibile = 22 k Necessari 22.
Riunione di Bilancio CSN3 E.Farnea. Riunione di bilancio CSN3 osservazioni generali Presentazioni di alcune sigle limitate ai primi due giorni per lasciare.
Roma 18/12/2001Mauro Savrié1 Articoli 2222 Tipologia e criteri: - minimo di 4 mesi - prestazione d’ opera (occasionale) - sono “ ad personam” e non ripetibili.
Extra-Light M1 ? (XL-M1) 20 cm (M1) vs 31 cm (M5). Why not 40 cm wires? 20 cm : “overhead” due to frames A active /A total = 103x28 cm2 / 96x20 cm2 = 150%
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
Cablaggi e Sistema di Potenza. P.Paolucci - INFN Napoli 2 incontro con i referee Cabling: quantità e task 5 famiglie di cavi da produrre, testare,
1 aprile '03 Mauro Morandin Proposte referees relative a richieste ordin. amm. CMS.
Stato del rivelatore mu Elettronica Sistema HV Prospettive per l’installazione Stato della costruzione delle camere Stato dei finanziamenti CORE Notizie.
Referees LHCB-CSN1 07/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
- Referees LHCB-CSN1 09/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
3 febbraio 2004LHCB - relazione referee1 LHCB - Relazione dei referee G. Batignani C. Meroni R. Nania RICH: inizio gare per HPD Money Matrix: richiesta.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
Referees LHCB-CSN1 04/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Stato del progetto RPC Presentazione alla Commissione I INFN Assisi 23 Settembre 2004 R. Santonico.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
CMS – Richieste finanziarie Tracker M.Est. – partecipazione test beam M.Int. – Meeting di consorzio italiano Consumi – Quasi partenza produzione, tooling.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
LHCB : proposte dei referees
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Transcript della presentazione:

Stato del rivelatore mu Stato dei lavori sulle camere costruzione vestizione installazione Il sistema HV e le richieste finanziarie CSN1 – P.Campana – 7 febbraio 2006

Stato della produzione : tutti i centri sono a pieno regime. Abbiamo cominciato (da poco) M1 ( 5 camere a settimana / 3 previste ). Approvvigionamento dei materiali quasi terminato. 930 camere prodotte a fine gennaio (su circa 1400). Stato dell’installazione dei muri di sostegno: circa 4 mesi di ritardo (ottobre > febbraio) a causa di ritardi sulle infrastrutture (criogenia della macchina, struttura di sostegno, etc...). Partiamo entro 2 settimane (materiale al CERN). Questo provoca una forte compressione dei cablaggi (gas, cavi) e della messa in opera delle camere sul rivelatore. Pensare di finire M2-M5 prima del sector test di novembre (if any...) e’ irrealistico. Una parte di queste camere, insieme a M1, andra’ nella prima parte del 2007.

M2-M5 1 st part M2-M5 2 nd part M1 PIANO di PRODUZIONE e di INSTALLAZIONE delle CAMERE (presentato a luglio 05) SIAMO QUI INIZIO MONTAGGIO CAMERE IN MAGGIO

Stato della preparazione delle camere (“vestizione”): dai siti di produzione INFN le camere arrivano a Frascati dove devono essere equipaggiate con Faraday Cage, LV, HV, FEE. Ad oggi il collo di bottiglia per l’equipaggiamento e’ la disponibilita’ di schede FEE: ritardi dovuti alla ditta che fa il test dei chip, all’assemblaggio delle schede, alla necessita’ di passare per un burn-in. Per avvantaggiarci, stiamo montando tutto quello che e’ possibile. 4 tavoli di vestizione (tecnici da tutte le sezioni) > 3-4 camere al gg Ad oggi circa 100 camere vestite parzialmente. A meta’ febbraio dovremmo ricevere 300 schede FEE e poi 2000 entro marzo. A quel punto inizieremo i test finali con il FEE prima della spedizione al CERN. Ad oggi, la data di inizio di installazione delle camere sui muri e’ in maggio >> presentazione dettagliata alla prossima CSN1

a)Max voltage: + 3 kV b)Voltage resolution: 10 V or better c)Current per channel230 μA at most (on M1R2) d)Current resolution: 50 nA or better (to spot bad chambers) e)Switch off of the single HV channel (or reduce considerably the HV) f)Radiation hardness (for systems inside the exp. area) 50 Gy (10 years, safety factor 12, in the worst point of M2-M5) M1 M2 M3 M4 M5 R1 GEMs R R R Currents in mA per gap Based on luminosity and safety factors (x2 in M1, x5 in M2-M5) IL SISTEMA DI ALTA TENSIONE – SPECIFICHE (luglio)

GroupingM1M2M3M4M5 R R R R Un po’ di storia... In luglio abbiamo presentato un piano che prevedeva M1 equipaggiato con moduli CAEN e, per ragioni di costo, M2-M5 con canali UF-PNPI (528 canali canali). All’apertura delle offerte si e’ scoperto che i moduli UF-PNPI costavano di piu’ del previsto (100 > 140 USD) A quel punto (ottobre), il sistema e’ stato ridiscusso. Dopo molte iterazioni, pensiamo oggi di essere arrivati ad un ragionevole accordo su un sistema “robusto” e che soddisfa le ns esigenze

GroupingM1M2M3M4M5 R R R R Il numero di canali e’ invariato, ma lo sharing diverso (1104 Caen UF-PNPI + 15% spare UF-PNPI). PNPI ha dichiarato di voler fornire un contributo in-kind pari a circa 100 ksf, poiche’ ha in piedi un progetto (“LHC upgrades”) per portare a 1:1 il raggruppamento in R4 I costi complessivi sarebbero di circa 305 ksf per l’INFN e di 330 ksf per CERN-PNPI (inclusi i patch panel per R4). Le responsabilita’ ben separate, cosi’ come le gare. A causa della riduzione nel numero di canali, la MM verrebbe modificata nel seguente modo: CERN (235 > 210 ksf), INFN (175 > 200 ksf) [recupero 25 ksf dal Gas]

Il layout del sistema CAEN Moduli 32 canali A3535P-SHV 17(M1, nel pozzo) Moduli 32 canali A3535P-Custom18(M2-M5, nel pozzo) Crate EASY 30008(4: M1, 4: M2-M5) SY1527 LC1(in baracca) A1676A Branch Ctrl3 A V PS2(in baracca) Totale202,604 Euro L’utilizzo di connettori custom permette di risparmiare rispetto agli SHV sulle camere e anche di utilizzare cavi multi-trefoli. Alla CAEN di alloggiare fino a 7 moduli nei loro crates (invece degli attuali 5)

5 Half-Station 5 Slave Distributors System Crate Controls – 48 V PS  cable  is 100 m long 1:1 or 1:4 grouping to R4 (in R4 patch panels) The scheme shown here assumes that the 5-conductor cables plug directly into the Slave Distributors Layout HV (UF-PNPI or CAEN) Chambers

... La copertura finanziaria... Money Matrix (riassestata): INFN 200 ksf Costo : 305 ksf Differenza : 105 ksf Da contingenza disponibile su Elettronica (LNF) : 60 ksf (cablaggi su apparato con personale PNPI, qualche risparmio su sistema di test IB/ODE finanziato lo scorso anno) Il resto ( 45 ksf ) - da sinergia con sistema di test HV previsti al CERN - da “possibili” risparmi sui consumi di produzione, visto che, per ora non ci sono imprevisti (lo sapremo a fine anno) - dal reintegro dei 21 kEuro “rapinati” dal decreto 10% Va sottolineato che tale configurazione e’ a zero spares...

... Come muoverci... Chiediamo l’assegnazione di 160 kE su Roma2 C. App sblocco sj - 47 nuovo finanziamento - 18 storno da Roma1 C. App. per mutato impegno su sistema gas - 27 da sblocco sj M.Inv. LNF Intendiamo utilizzare subito i 40 kE disponibili a Frascati per l’acquisto di un sistema completo che ci permetta di iniziare a lavorare, scrivere software (integrazione con PVSS e ECS), e perche’ no, testare le camere. Quando avremo finito, questo oggetto fara’ parte del sistema HV (nel caso in cui ulteriori risorse non fossero disponibili). Necessario aprire la discussione sui MOFB, entrando nel merito delle nostre proposte