Gli strumenti della BEI per le imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
Banca europea per gli investimenti
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Banca europea per gli investimenti
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
L’ESEMPIO ITALIANO DELLE GARANZIE PER LE PMI: IL SISTEMA DEI CONFIDI
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
Relatore: Mario Montalcini
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il Documento Unico di Programmazione
Il FEI (“Fondo Europeo per gli Investimenti”) è il braccio operativo della BEI nel settore del capitale di rischio e delle garanzie alle PMI:  istituito.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti della BEI per le imprese 4/9/2017 La Regione Abruzzo per le imprese STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI Banca europea per gli investimenti La banca dell’UE Gli strumenti della BEI per le imprese Andrea Kirschen Pescara, 25.03.2015

Banca europea per gli investimenti Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d’investimento validi e sostenibili Principale istituzione di sviluppo di finanziamenti di rischio per le PMI innovative 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti La banca dell’UE Partner finanziario naturale delle istituzioni dell’UE dal 1958 Oltre il 90% dei finanziamenti è diretto ai Paesi membri dell’UE Azionisti: 28 Stati membri dell'UE Investire nella crescita dell'Europa 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

La ripartizione del capitale della BEI 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Priorità di intervento 25/03/2015 Banca europea per gli investimenti

Skills and Jobs – Investing for Youth 25/03/2015 Banca europea per gli investimenti

PRESTITI ABBINATI A RISORSE Banca europea per gli investimenti I nostri prodotti Contribuiamo ad aggregare altri investimenti PRESTITI PRESTITI ABBINATI A RISORSE DELL’ UE CONSULENZA Mutui Ma anche: Garanzie (finanziamento al commercio) Assunzione di partecipazioni Abbinamento delle risorse della BEI con quelle del bilancio dell’UE (Iniziativa sulle obbligazioni di scopo a favore di progetti infrastrutturali) Finanziamento di progetti ad alto profilo di rischio nell’innovazione (Strumento InnovFin) Preparazione e attuazione dei progetti (JASPERS) Sostegno ai partenariati pubblico-privato (EPEC) Attrarre RISORSE per la crescita sul lungo periodo 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Prodotti finanziari BEI Prestiti diretti Settore Pubblico Prestiti Intermediati o Garantiti Risorse Proprie Prestiti Standard Structured Finance Facility (SFF) Banche (PPP) Project Finance Progetto Equity tramite Fondi LGTT Risorse comunitarie Financial Instruments Project Bond Altri Strumenti Finanziari 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

I finanziamenti standard BEI Prestiti diretti: progetti di grandi dimensioni (costi di progetto > EUR 50m). Finanziamento BEI con possibile assunzione diretta di rischio sino al 50% dei costi di progetto (Caratteristiche specifiche sono previste nel caso di InnovFin). Framework loans / Linee di credito intermediate (costi di progetto < EUR 50m). Linee di credito a supporto di specifici settori (efficienza energetica e energia rinnovabile). Istruttoria di credito interamente delegata all’intermediario. Finanziamento BEI sino al 50% dei costi di progetto. Linee di credito per Mid-caps / Linee di credito intermediate (costi di progetto < EUR 50m) Finanziamento BEI sino al 50% dei costi di progetto o 100% se i costi di progetto sono inferiori a EUR 25m. Linee di credito per SME / Linee di credito intermediate (costi di progetto < EUR 25m). Finanziamento BEI pari al 100% dei costi di progetto (< EUR 12,5m), incluso necessità permanenti di capitale circolante. Specifico focus sulle imprese che danno sostegno all’occupazione giovanile. Contributo regionale c/interessi a valere su fondi strutturali. 05.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Prestiti BEI per le PMI: schema di funzionamento Rendicontazione Provvista BEI Intermediario Finanziario / Leasing Finanziamenti basati su condizioni BEI PMI PMI PMI PMI PMI 77.000 PMI finanziate nel periodo 2008-2014; 6.700 PMI finanziate nel 2014 Totale nuovi finanziamenti verso PMI nel periodo 2008-2014: EUR 20,9 miliardi; Nuove stipule di prestiti 2014 in Italia per PMI: EUR 5,1 miliardi Collaborazione con più di 25 gruppi bancari 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Prestito individuale: schema tipico di funzionamento I costi finanziabili Costi ammissibili La BEI supporta progetti che promuovano la crescita sostenibile e l'occupazione in Europa e oltre i suoi confini. In particolare, le 4 grandi priorità per la banca sono: Innovazione e competenza Accesso ai finanziamenti / PMI Infrastrutture strategiche Azioni a favore del clima I costi finanziabili sono tipicamente relativi a piani di investimento triennali/quadriennali L’importo massimo finanziabile è pari al 50% del costo totale del progetto Anno 1 € 20mln Tempo Anno 2 € 30mln Anno 3 € 30mln Anno 4 € 20mln Totale € 100mln 50%  € 50mln Massimo Fin. BEI 50%  € 50mln Cash flow e/o altro debito 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Progetti pubblici eleggibili In generale: Investimenti ammissibili includono tutte le installazioni e le strutture strumentali all’erogazione di un servizio pubblico nei settori dei trasporti, energia, smaltimento dei rifiuti, telecomunicazioni, idrico, sanitario, educativo e nell’edilizia sociale. In dettaglio Infrastrutture urbane e del trasporto Riqualificazione urbana Rinnovo ed ammodernamento delle strutture urbane Efficientamento energetico ed energie rinnovabili Rinnovo ed ammodernamento delle strutture educative Protezione ambientale Nel 2013 nuovi prestiti per le PMI per quasi 3,4 miliardi sono stati perfezionati (+31% sul 2012). In Italia la Bei ha come partner 28 gruppi bancari. Nel 2013 sono stati stipulati 29 nuovi contratti con 17 controparti. Oltre 8.400 PMI finanziate nel 2013. Negli ultimi sei anni 2008-2013 hanno beneficiato delle risorse della BEI un totale di 70.000 PMI con volumi di nuovi prestiti pari a circa 16 miliardi. Importo medio di ciascun prestito nel 2013: 367.000 EUR. 25/03/2015 Banca europea per gli investimenti 12

Banca europea per gli investimenti InnovFin InnovFin (Horizon 2020) si fonda sul successo del meccanismo di condivisione del rischio (RSFF), sviluppato nell'ambito del Settimo programma quadro dell'UE per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Attraverso il meccanismo RSFF, 114 progetti di R&I hanno ricevuto oltre EUR 11 mld di finanziamenti. InnovFin comprende tutta una gamma di prodotti su misura - dalle garanzie per intermediari che prestano denaro alle PMI ai crediti diretti alle imprese - fornendo sostegno a progetti di R&I di qualsiasi dimensione, dai più piccoli ai più grandi, sia nell'UE che nei paesi associati ad Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca dell'UE per il periodo 2014-20. La Banca europea per gli investimenti erogherà prestiti alle medie e grandi imprese oppure garanzie alle banche che erogano tali prestiti. Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà garanzie alle banche che prestano denaro alle piccole e medie imprese e, in una fase successiva, investirà in fondi di venture capital fornendo capitale proprio alle start up e alle imprese in rapida crescita. 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti 13

Overview dei prodotti InnovFin Banca europea per gli investimenti 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti 14

Banca europea per gli investimenti InnovFin per le PMI Successore di “Risk Sharing Initiative – RSI” (Strumento di condivisione del rischio). Garanzie e controgaranzie su nuovi portafogli di prestiti a PMI e piccole Mid-caps innovative Copertura fino al 50% delle perdite creditizie incorse su nuove finanziamenti (prestiti, leasing, garanzie e obbligazioni*) Commissioni: 0.5% per le PMI e 0.8% per le piccole Mid-caps sulla parte garantita Prestiti ai beneficiari finali: Ammontare: da EUR 25 000 fino ad un massimo di EUR 7.5 milioni Durata: Non meno di 1 anno fino ad un massimo di 10 anni Ponderazione zero ai fini del capitale regolamentare sulla parte garantita del portafoglio grazie al rating Aaa/AAA del FEI ed allo status di Banca Multilaterale di Sviluppo Bando di partecipazione aperto a partire dal 4 agosto 2014 Budget disponibile stimato: EUR 5 miliardi per l’intero periodo di programmazione 2014- 2020 *Minibonds 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

InnovFin per le Mid-caps Banca europea per gli investimenti European Investment Bank Garanzie e controgaranzie agli intermediari finanziari su nuovi prestiti a Mid-caps innovative (< 3000 dipendenti), non eleggibili per il prodotto InnovFin SME Guarantee. Prestiti ai beneficiari finali: - Ammontare: un massimo di EUR 50 milioni Durata: non meno di 1 anno fino ad un massimo di 10 anni Ponderazione zero ai fini del capitale regolamentare sulla parte garantita del portafoglio grazie al rating Aaa/AAA del BEI, con possibilità per l’intermediario di incrementare l’importo del finanziamento. Abbinabilità al funding BEI. Processo di selezione dei beneficiari e due diligence delegata agli intermediari. Le prime operazioni “pilot” in chiusura. Possibili richieste di adesione a partire da gennaio 2015 secondo le modalità pubblicate nel sito web BEI. 16 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

InnovFin per le Mid-caps Uno strumento congiunto BEI e Commissione della UE per sostenere i piani di investimento in innovazione, ricerca e sviluppo delle aziende europee di piccole e medie dimensioni (sino a 3.000 dipendenti). Questo prodotto prevede procedure semplificate per le richieste di finanziamento con tempi di istruttoria ridotti rispetto allo standard. Tipologia di finanziamento: linee di credito senior a medio termine, MA anche prestiti subordinati o mezzanini. Ammontare: compreso fra EUR 7,5m e EUR 25m. Valore aggiunto per le aziende Diversificazione delle fonti di funding con durate mediamente più lunghe e pricing attrattivi (rispetto ad altre forme alternative di finanziamento). Partner di medio termine senza obiettivo di riduzione dell’esposizione nel corso della vita del finanziamento. 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti InnovFin per i grandi progetti European Investment Bank Finanziamenti diretti BEI per grandi imprese e Mid-caps di medie e grandi dimensioni, università e istituti di ricerca, infrastrutture di R&I (comprese le infrastrutture che rendono possibile l'innovazione), partenariati pubblico-privati che promuovono progetti innovativi e dimostrativi industriali su scala commerciale. Istruttoria di progetto interna alla BEI. Finanziamento del 50% del costo di progetto. Importo: compreso fra EUR 25-300 milioni. Durata: in funzione della vita economica dell’investimento. Contrattualistica sostanzialmente in linea con gli standard di mercato. 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti 18

Horizontal activities Project advisory work Migliorare le condizioni di accesso al finanziamento per progetti complessi di R&I; Supporto a PPP, aziende private con focus su R&I, Iniziative congiunte di sviluppo tecnologico, clusters R&I Horizontal activities Migliorare l’informazione per l’accesso al credito (portale web, criteri,…); Elaborare studi di fattibilità per migliorare l’ efficacia degli strumenti H2020 in funzione dei fabbisogni di specifici settori (R&I intensive) Facilitare l’accesso al funding RSI 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti 19

Grazie per l’attenzione! Per ulteriori informazioni www.eib.org Andrea Kirschen Senior Loan Officer Infrastrutture, Energia ed Enti Locali Italia e Malta Via Sardegna, 38 I-00187 Roma Tel. 06 4719-501 a.kirschen@eib.org www.eib.org 25.03.2015 Banca europea per gli investimenti