GPS TRACKER TESINA PIATTAFORME SOFTWARE DISTRIBUITE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Crea il tuo sito con Web Matrix e il Web Hosting su ASP.NET
PHP.
Proposta architettura sistema elearning
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Sistema di gestione flussi documentali
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Java Enterprise Edition (JEE)
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Laboratorio di Progettazione Web Introduzione AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI - CNR -
Connessione con MySQL.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Esercitazione 4 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Esercitazione 6 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Sistema Informativo Territoriale del bacino dell’Adige in ambiente WEB
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Prof. Ing. Franco Accattatis
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
Architettura Java/J2EE
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Come funziona il PHP.
Gestione efficiente di allarmi satellitari
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Sistemi Informativi sul Web
Introduzione alla programmazione web
A. Ferrari.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web.
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
TROVA FILM Progetto di Tecnologie Web anno accademico 2013/2014 DEL VECCHIO GIANLUCA IOVINO PASQUALE
Lezione 8.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
. Introduzione Questa idea nasce da un problema in cui si trovano migliaia di persone giornalmente, quella del parcheggio anzi del Parcheggiatore abusivo.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
Creato da Riccardo Nuzzone
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
A cura di: Mola Michele Perna Gabriele Rea Giovanni
Fabrizio Felici LAMP workshop GROsseto Linux Users Group.
DIGITAL RECIPE Progetto Realizzato da: Vitiello Pier Angelo Il progetto si trova all’indirizzo :
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Realizzazione di moduli applicativi per messaggistica e gestione preferenze nel «carpooling» Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Alessio Bianchi Relatore: Ing. Stefano D. Salsano 6 maggio 2008 Alessio Bianchi Relatore: Ing. Stefano D. Salsano 6 maggio 2008.
Servizi Internet Claudia Raibulet
ThisWayForSite Competenze Tecnologie Servizi Pacchetti Collaboratori.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Presentazione progetto esame Programmazione III Salvatore Taddeo Fabio Trotta.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Eprogram informatica V anno.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Transcript della presentazione:

GPS TRACKER TESINA PIATTAFORME SOFTWARE DISTRIBUITE Studente: Antonio Paolacci aa: 2009/10 Matricola:1173472

Scopo Realizzare una piccola applicazione online che permetta di monitorare la posizione della propria autovettura dotata di sistema GPS-GPRS-IP dove sia anche possibile: controllare il percorso effettuato più recente conoscere se nelle vicinanze esistono foto di luoghi di interesse turistico trovare informazioni e storia dei luoghi nelle vicinanze

Tecnologie Html/CSS Javascript Php Xml-rpc Google Maps Api Flickr Api

Architettura

Sequence Diagram

Parsing dei dati (coordinate GPS) server side Parsing dei dati (coordinate GPS) Il GPS invia ID, Latitudine, Longitudine tramite GET all’indirizzo del server http://fabiocorp.getmyip.com:8081/psd/parser.php dove vengono memorizzati in un database MySql End-point Xml-rpc Il server su http://fabiocorp.getmyip.com:8081/psd/parser.php mette a disposizione i seguenti servizi che possono essere invocati dal web client tramite middleware xml-rpc: Login/logout getCurrentPosition getLast10Position client side

Esempio 1: Invocazione getLastPosition() Il client che risiede all’indirizzo http://antoniopaolacci.dreamhosters.com/gpstracker invoca il servizio getLastPosition() attraverso php e middleware opensource xmlrpc disponibile su http://phpxmlrpc.sourceforge.net, reperisce le informazioni su latitudine e longitudine e attraverso javascript utilizza le api di google maps per visualizzare la cartina: snippet

Esempio 2: Api Flickr L’utente puo’ visualizzare le foto degli utenti di Flickr che si trovano nel raggio di 3km dall’ultima posizione rinvenuta della nostra automobile. Per far ciò invoca il metodo delle api Flickr photos_search() tramite la libreria php disponibile all’indirizzo http://phpflickr.com e potrà visualizzare le prime 28 foto trovate. Invocazione metodo tramite middleware rest, esempio: http://api.flickr.com/services/rest/?method=flickr.photos.search&api_key=25c206f9c492910dd9250c8dd49ac29c&lat=42.23&lon=13.66&api_sig=d4e4b91c90c81ac42a765e5be5a0bc6b snippet

Conclusioni Flickr Services molto semplici e volti al Php! Ottima la funzionalità di test dei servizi Flickr con l’API Explorer all’indirizzo: http://www.flickr.com/services/api/explore/?method=flickr.activity.userComments Google Maps Api v2 non orientata ai mobile device, ora con la versione 3 si! Per conoscere tutti i servizi Google si segnala: http://code.google.com/apis/ajax/playground/