PROIEZIONI ORTOGONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Assonometria.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Compenetrazione di solidi a facce piane:
Metodo del piano sezionatore ausiliario
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
09 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
05 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Che cos’è un’assonometria ?
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
PROIEZIONI ORTOGONALI 4
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
TRATTAZIONE ALGEBRICA
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
I QUADRILATERI.
Giochiamo con il Tangram
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il teorema di Pitagora.
Geometria descrittiva dinamica
Le Proiezioni Ortogonali
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
L’assonometria obliqua
TEOREMA DI PITAGORA.
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Proiezioni ortogonali
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
Assonometrie ortogonali
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Esempio di programmazione modulare
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Geometria Descrittiva
Come costruire un castello.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
assonometria isometrica triedro di riferimento
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
La geometria nel secondo ciclo
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
LE PIRAMIDI.
Cap. 6 Sezioni, intersezioni e sviluppi di solidi elementari
Con questa presentazione si propone la costruzione di un quadro sinottico della legge geometrico-descrittiva relativa alle relazioni di PARALLELISMO Verrà.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
La similitudine.
Prismi e piramidi.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Ma cosa sono le Proiezioni ortogonali?
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
PROIEZIONI ORTOGONALI
Transcript della presentazione:

PROIEZIONI ORTOGONALI Un metodo di rappresentazione grafica degli oggetti impiegato nel disegno tecnico e progettuale.

PIANI DI PROIEZIONE Sono dei piani “proiettati” per raffigurare un oggetto mantenendo uguali tutte le misure, le forme e i rapporti geometrici.

SIGLE DEI PIANI P.O. Piano orizzontale P.V. Piano verticale P.L. Piano laterale L.T. Linea terra

PIANTA

PROSPETTO

VISTA LATERALE

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI Parallelepipedo Piramide a base quadrata

PARALLELEPIPEDO Per ottenere le viste: Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.

2.Nella vista dall’ alto si disegna un rettangolo di lati a e b con vertici in A1. 3.Nella vista frontale, a partire da A2 si traccia un rettangolo di lati b e c. 4.Mediante le linee di riporto si ricava la terza vista del parallelepipedo (un rettangolo di lati a e c). c c c b a A3 A2 a b A1

PIRAMIDE a base quadrata Per ottenere le viste: 1. Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.

Nella vista dall’ alto si disegna un quadrato di lato a con vertici in A1. Nella vista frontale, a partire da A2 si traccia un triangolo di base a e altezza c. Mediante le linee di riporto si ricava la terza vista della piramide a base quadrata (un triangolo di base a e altezza c). c c a a A2 A3 a A1

PROIEZIONE DI UNA SEDIA visto dal davanti visto da sopra visto di fianco