“CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

Microsoft Excel I riferimenti.
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Linguaggi algoritmici
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Power Point Lezione breve.
Che cos’è la pneumatica
CIRCUITI BASE PER LE LAVORAZIONI AUTOMATICHE
Filtri digitali Introduzione.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Indirizzi delle variabili A ogni variabile sono associati tre concetti fondamentali: il valore memorizzato; il tipo dati di appartenenza; lindirizzo. Il.
Iterazione enumerativa (for)
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Inizio nuovo lavoro.
RELE’ ELETTROMAGNETICI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Di Ilaria Bertoletti Progetto Asincrono Esame Reti Logiche 30/01/13.
I Merker Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza a ciclo continuo.
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Cenni di automatismo industriale
Prof. Salvatore Riegler
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
TRASDUTTORI E SENSORI.
(Classificazione CEI 17-5)
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Lo sviluppo del progetto informatico
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
Programma di Informatica Classi Prime
Scuola Media Statale G. B. F. Basile Santa Flavia
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Prof.ssa ing Francesca Franzese, Prof.ssa ing Ester Franzese 1 Cablaggio di un circuito pneumatico A+ B+ A- B- Elementi necessari: Cilindro a doppio effetto.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
ELETTROPNEUMATICA (versione semplificata)

Non valore aggiunto ? Tutto il necessario al posto giusto
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
Traformazioni fra Bistabili e Registri
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PNEUMATICA
Un magazzino della frutta dispone di una pompa di calore per il mantenimento del clima entro un intervallo di temperatura. Una condizione termica critica.
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Normativa di riferimento
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Università di Torino – Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Blocco 6 – Invariante.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
Parallelo degli alternatori
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Relè.
Sensori di Posizione.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

“CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI” Pneumatica “CICLI CON SEGNALI BLOCCANTI” PRIMA PARTE

OBIETTIVO DI QUESTA LEZIONE: sviluppare la consapevolezza dell’esistenza di segnali bloccanti saper individuare la presenza di segnali bloccanti conoscere alcune semplici tecniche per l’eliminazione dei segnali bloccanti (in riferimento a cicli con due attuatori) PREREQUISITI: nozioni fondamentali di pneumatica conoscenza dei principali componenti pneumatici conoscenza dei cicli automatici non bloccanti con almeno due attuatori e saper realizzare i relativi schemi pneumatici

RIFERIAMOCI AD UN ESEMPIO CONCRETO: ATTREZZATURA SEMIAUTOMATICA PER L’INSERIMENTO DI BOCCOLE. TALE ATTREZZATURA PREVEDE, UNA VOLTA INSERITI I PARTICOLARI DA ASSEMBLARE E AVER PREMUTO START, IL BLOCCAGGIO DELLA BOCCOLA ESTERNA E L’INSERIMENTO FORZATO DELLA BOCCOLA INTERNA.

Ganascia fissa regolabile “PRESSA PER INSERIMENTO BOCCOLE” Cilindro B Boccola da inserire Boccola esterna Spintore Cilindro A Ganascia mobile Ganascia fissa regolabile © Alfredo Rocchiccioli

ANIMAZIONE DEI MOVIMENTI: A+ B+ B- A- A- B+ A+ B-

PASSIAMO ORA AD ANALIZZARE IL CIRCUITO PNEUMATICO: FACCIAMO INNAZITUTTO LO SCHEMA PNEUMATICO DEL CIRCUITO DI POTENZA.

CIRCUITO (PARTE DI POTENZA): Cilindro morsa Cilindro spintore Valvola 5/2 bistabile a comando pneumatico per azionamento cilindro A Valvola 5/2 bistabile a comando pneumatico per azionamento cilindro B

OVVIAMENTE, PER POTER COMMUTARE LE VALVOLE 5/2, AVREMO BISOGNO DI UN IDONEO CIRCUITO DI PILOTAGGIO. POICHÈ VOGLIAMO UN CIRCUITO AUTOMATICO (O SEMIAUTOMATICO), SI DEVONO UTILIZZARE DEI FINECORSA, COSÌ COME ACCADEVA NEL CIRCUITO AUTOMATICO A+/B+/A-/B- VISTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI. VEDIAMO QUINDI COME AGISCONO I SEGNALI DEI FINECORSA SULL’AVVIO DELLE VARIE FASI DELLA SEQUENZA DEL CICLO:

SEGNALI FINECORSA: a0  A+ a1  B+ b1  B- b0  A-

A QUESTO PUNTO SI POTREBBE PENSARE DI PROCEDERE ALLA REALIZZAZIONE DELLO SCHEMA DEL CIRCUITO PNEUMATICO IN ANALOGIA CON IL CIRCUITO A+/B+/A-/B-

CIRCUITO: A+ A0•START B+  a1 B-  b1 A-  b0 NON FUZIONA

QUESTO CIRCUITO, SE SI REALIZZA FISICAMENTE, O SI FA SIMULARE TRAMITE OPPORTUNO SOFTWARE, CI SI ACCORGE SUBITO CHE NON FUNZIONA, ANZI NON SI AVVIA NEMMENO. ANDIAMO AD INDAGARNE IL MOTIVO: STUDIAMO INNAZITUTTO I SEGNALI DEI FINECORSA IN RELAZIONE ALLE VARIE FASI DEL CICLO:

Sotto il diagramma delle fasi (ciclogramma), è riportato un istogramma che rappresenta gli ipotetici segnali dei finecorsa in relazione alle fasi del ciclo, se questo si potesse compiere: la barra colorata indica quando è presente il segnale del finecorsa relativo. SEGNALI FINECORSA:

SEGNALI FINECORSA: Dall’istogramma si nota che mentre i segnale dei finecorsa a0 e b1 sono impulsivi, i segnali dei finecorsa a1 e b0 permangono per ben due fasi

SEGNALI FINECORSA: COME SI PUÒ NOTARE UNA VOLTA PREMUTO “START”, I FINECORSA “a0” E “b0” FORNISCONO AMBEDUE E CONTEMPORANEMANTE IL PROPRIO SEGNALE AI DUE INGRESSI DI PILOTAGGIO (12 E 14) DELLA VALVOLA 5/2 CHE AZIONA IL CILINDRO A, PERTANTO QUESTA VALVOLA NON È IN GRADO DI COMMUTARE. 14 12

SEGNALI FINECORSA: ANALOGAMENTE SUCCEDEREBBE ALL’INIZIO DELLA TERZA FASE CON I FINECORSA “a1” E “b1” RISPETTO ALLA VALVOLA 5/2 CHE AZIONA IL CILINDRO B.

SEGNALI FINECORSA: INOLTRE, LO STATO DEI SEGNALI DEI FINECORSA ALL’INIZIO DELLA 2^ E DELLA 4^ FASE SI EQUIVALE E QUINDI IL CIRCUITO, NON POTENDO DISTINGUERE FRA QUESTE DUE FASI, NON PUÒ ESEGUIRE CORRETTAMENTE IL CICLO VOLUTO

TALI SEGNALI SI CHIAMANO SEGNALI BLOCCANTI IN QUANTO “BLOCCANO” LE VALVOLE DI POTENZA O MEGLIO LA SPOLA INTERNA, E DI CONSEGUENZA COMPROMETTONO IL FUNZIONAMNTO DEL CICLO E DEVONO QUINDI ESSERE ANNULLATI

ALCUNE CONSIDERAZIONI: Nella realizzazione di un qualsiasi circuito pneumatico a più attuatori, spesso ci si imbatte nella presenza di segnali bloccanti, soprattutto ove sono previste soste degli attuatori stessi estese a più fasi. In particolare il segnale dovuto ad un finecorsa, che commutando una valvola determina il passaggio alla fase successiva, deve avere una durata tale da non essere più presente quando la stessa valvola deve essere ricommutata. Questo segnale inoltre non deve più ricomparire nello stesso ciclo fino all’inizio di uno nuovo in cui deve essere dato lo stesso comando per evitare che la valvola possa essere ricommutata accidentalmente prima del tempo. Se queste condizioni non sono soddisfatte devono essere utilizzati dei particolari accorgimenti per fare in modo da annullare questi segnali bloccanti. Esistono dei metodi rigorosi per l’individuazione della presenza e la risoluzione dei segnali bloccanti che si basano su principi di logica e che accenneremo nelle prossime lezioni.

ANNULLAMENTO SEGNALI BLOCCANTI: in generale In pratica si deve fare in modo da avere il segnale di pilotaggio solamente al momento giusto, mentre deve “scomparire” dove è dannoso al circuito. Si devono quindi eliminare i segnali “nocivi” per passare dalla situazione 1 alla situazione 2 corretto

ANNULLAMENTO MECCANICO TRAMITE FINECORSA UNIDIREZIONALI IN QUESTA LEZIONE, RIFERIRENDOCI ALL’ESEMPIO DEL CICLO DESCRITTO PRECEDENTEMENTE, PRENDEREMO IN CONSIDERAZIONE DUE DIVERSI METODI PER L’ANNULLAMENTO DEI SEGNALI BLOCCANTI : ANNULLAMENTO MECCANICO TRAMITE FINECORSA UNIDIREZIONALI ANNULLAMENTO TRAMITE L’IMPIEGO DI GENERATORE DI IMPULSI (NELLE PROSSIME LEZIONE VEDREMO UN TERZO METODO, PIU’ RIGOROSO ED ESTENDIBILE A CASI CON PIU’ DI DUE CILINDRI: ANNULLAMENTO COL METODO DELLA “CASCATA”)

ANNULLAMENTO CON FINECORSA UNIDIREZIONALI: finecorsa unidirezionali commerciali (Camozzi)

ANNULLAMENTO CON FINECORSA UNIDIREZIONALI: Principio di funzionamento del finecorsa unidirezionale:

ANNULLAMENTO CON FINECORSA UNIDIREZIONALI: schema circuito

ANNULLAMENTO CON FINECORSA UNIDIREZIONALI: modifica all’istogramma

ANNULLAMENTO CON GENERATORE DI IMPULSI VEDIAMO INNAZITUTTO COME E’ FATTO IL GENRATORE DI IMPULSI E COME LO POSSIAMO IMPIEGARE PER L’ELIMINAZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI:

Il generatore di impulsi, è costituito dai seguenti componenti: ANNULLAMENTO CON GENERATORE DI IMPULSI: schema generatore di impulsi Il generatore di impulsi, è costituito dai seguenti componenti: VALVOLA 3/2 NA REGOLATORE DI FLUSSO UNIDIREZIONALE SERBATOIO Alimentando la valvola (Attacco 1) Si ha subito aria sull’uscita (2) Una volta azionato il comando (10), Dopo un certo tempo t, in funzione del regolatore, si ha l’interruzione dell’uscita dell’aria da (2)

ANNULLAMENTO CON GENERATORE DI IMPULSI: schema generatore di impulsi con collegamento 1-10 Collegando l’attacco (1) del generatore di impulsi con il (10), si ottiene il seguente funzionamento: Alimentando la valola (1), contemporaneamente si fornisce il segnale di comando (10) L’aria esce subito da (2) e dopo un certo tempo t, in funzione del regolatore, si ha l’interruzione dell’uscita dell’aria

ANALIZZATO IL FUNZIONAMNETO DEL GENERATORE DI IMPULSI IN RIFERIMENTO ALL’ULTIMA CONFIGURAZIONE VISTA, SI PUO’ INTUIRE IL SUO UTILIZZO PER ELIMINARE I SEGNALI BLOCCANTI? QUESTI SEGNALI COME GIÀ SOTTOLINEATO, SONO GENERATI DA FINECORSA CHE RIMANGONO ATTIVATI PER UNA O PIU’ FASI. ANDANDO AD ALIMANTARE IL GENERATORE DI IMPULSI COL SEGNALE DEL FINECORSA “NOCIVO”, SI TRASFORMA QUESTO SEGNALE CONTINUO IN UN SEGNALE IMPULSIVO, CIOE’ ESSO “SCOMPARE” DOPO UN CERTO TEMPO t DOPO CHE È STATO GENERATO

ANNULLAMENTO CON GENERATORE DI IMPULSI: schema circuito

ANNULLAMENTO CON GENERATORE DI IMPULSI: modifica all’istogramma

ESERCIZIO: PROVARE, APPLICANDO I METODI DESCRITTI A FARE LO SCHEMA DEL CIRCUITO CON LA SEGUENTE SPECIFICA: A+B+C+C-B-A-