CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Reazioni chimiche.
Prodotto di solubilità
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Solubilità e proprietà colligative
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
CATALISI CHIMICA.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
Cinetica chimica Cinetica chimica.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
La velocità delle reazioni chimiche
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
L’IDROSFERA.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Velocità di una reazione chimica
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Chimica e didattica della chimica
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Cap. 7 I fenomeni chimici.
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Per diffusione passiva
Data la seguente reazione
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Idea 9 Elettrochimica.
Leggi dei Gas 1.
EQUILIBRIO CHIMICO.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
Il degrado del calcestruzzo armato
Transcript della presentazione:

CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica) OSSIGENO: Forte ossidante. Normalmente non presente per profondità > 100 m. Tuttavia, a pressione atmosferica contaminazione da perdite di tenuta. Diventa cruciale il trasporto di massa: a Tamb l’acqua in equilibrio con aria contiene 7-8 pp O2 e la vcorr può variare da 0,25 mm/anno a 15 mm/anno. Diventa quindi importante rimuovere (fisicamente e chimicamente) l’ossigeno (a 7-8 ppb la vcorr circa 0,01 mm/anno). In tali condizioni si forma magnetite (Fe3O4) stabile e protettiva. H2S e S: Acido debole. Acqua in eq. con 1 atm H2S ha pH circa 4. Funge però da catalizzatore di assorbimento di idrogeno atomico e così promuove la tensocorrosione da solfuri (SSCC) per acciai alto-resistenziali (UTS > 690 MPa). L’H2S reagisce anche con lo zolfo a dare sulfani (forme acide dei polisulfuri) Che, in relazione alle variazioni di pressione lungo le condotte possono liberare di nuovo zolfo elementare e Portare a ostruzione dei tubi. I prodotti di corrosione dei solfuri possono essere importanti nel controllo della Velocità di corrosione, almeno negli ambienti con basso tenore e bassa temperatura. Precipitano velocemente ed hanno un basso Kps, proteggendo le tubazioni fino a velocità del flusso anche di 30 m/s. Ad alta T (150-230 °C) e PH2S, si possono verificare attacchi localizzati (barnacle mechanism) se in presenza anche di piccole quantità di cloruri, con velocità di penetrazione di decine di mm/anno.

CO2 : Acido debole, anche se la CO2 deve prima idrarsi a H2CO3 (reazione lenta). Differenza sostanziale con l’H2S è una marcata influenza delle velocità nei sistemi con CO2: le velocità possono raggiungere molte decine di mm/anno. Il controllo della corrosione è affidato alla precipitazione di carbonato di ferro (siderite). Su una superficie nuda di acciaio la velocità di c. può essere così stimata: Log R = A – (2320/(t + 273)) – (5,55 t)/(1000) + 0,67 log p Dove R = velocità corrosione in mm/anno; T = temperatura (°C); A = costante = 7,96; P = pressione pressione parziale CO2 in atmosfere Con questa equazione, la velocità di corrosione raggiunge 25 mm/anno a 65 °C e 1 MPa pressione parziale CO2, e 250 mm/anno a 82 °C e 16 MPa di pressione CO2. Queste velocità sono inaccettabili ! Occorre quindi favorire la formazione di un deposito protettivo di siderite: 1 – temperature elevate diminuiscono la solubilità della CO2, la solubilità del carbonato e accelerano la Cinetica di precipitazione; 2 – Incrementi di pH; 3 – assenza di turbolenza In ambienti con CO2 e H2S, il prodotto di corrosione può essere il solfuro invece che il carbonato se il rapporto H2S/CO2 supera 1/500.