L’equilibrio dei corpi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Francesco Zampieri
Advertisements

A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizi di dinamica.
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Scomposizione forze equilibrio forze
Dinamica del punto Argomenti della lezione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Dinamica dei moti rotatori
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Composizione di vettori
Meccanica 7. Le forze (II).
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Sistemi di riferimento
Risultante equilibrante Coppia di forze
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione scomposizione di forze
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Equilibrio in corpi solidi
Le Forze.
LE LEVE.
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
un sistema rigido di punti materiali
Quaderno di fisica della classe 2°B di Pancalieri a.s. 2004/05
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
Le forze e il movimento C. Urtato
Le forze e le leve.
LE FORZE.
Lavoro.
MOMENTO DI UN VETTORE.
L’equilibrio dei solidi
EQUILIBRIO DEI CORPI Giovanna Di Benedetto 1 M
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
La materia e le sue proprietà
Fisica: lezioni e problemi
modulo F r sen f = F b direzione verso r, F avanzamento vite che
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Idealizzata e creata da:
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
Schema riassuntivo sull’ equilibrio dei corpi
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Transcript della presentazione:

L’equilibrio dei corpi

Forza di un corpo su un piano inclinato: se il piano è meno inclinato,basterà una forza minore per tenere in equilibrio un dato peso.

L’effetto di più forze su un corpo rigido Se su un punto materiale sono applicate più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale; nel caso di un corpo rigido questo è ancora valido, anche se il problema è complicato dal fatto che le forze possono essere applicate in punti diversi del corpo. Una forza che agisce su un corpo rigido può essere spostata lungo la sua retta d’azione in un altro punto dello stesso corpo, senza che l’effetto della forza cambi.

Cosa accade se agiscono più forze? Se sono più forze con la stessa retta d’azione la risultante ha la loro stessa direzione. F1 e F2 hanno come retta d’azione la congiungente dei punti di applicazione delle sue due forze, F1 e F2 e si annullano a vicenda.

2) Il baricentro: 1) Il braccio di una forza F rispetto a un punto O è dato dalla distanza fra il punto O e la retta che contiene F. 2) Il baricentro: un corpo è in equilibrio se la proiezione verticale del suo baricentro è all’interno della sua superficie d’appoggio.

Il momento di una forza Permette di ruotare un corpo,e dipende anche dal punto in cui sono applicate le forze. GLI EFFETTI DI UNA FORZA APPLICATA SU UN CORPO RIGIDO DIPENDONO : Dall’intensità Dal punto di applicazione dalla direzione L’unità di misura DEL MOMENTO DI UNA FORZA è: (N X M) NEWTON X METRO

ALCUNI ESPERIMENTI IN LABORATORIO…

Equilibrio di un corpo su un piano inclinato:

L’asinello acrobata :

LEONZIO CLAUDIA 1I LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI- PESCARA.