iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Feedback and results of the forum iCON: Competitiveness of SMEs through Innovation and Collaborative Entrepreneurship Claudio Di Giorgio
Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
GReening business through the Enterprise Europe Network
EXTRALARGE Il processo di ampliamento dellUnione Europea Sfide e opportunità per gli enti locali Seminario Internazionale – Treviso, 18 marzo 2005 Il ruolo.
Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale Evoluzione e quadro di riferimento delle attività di Informest nello scenario europeo.
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Consorzio Politecnico Innovazione
Title Sub-title PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Giornata Nazionale Erasmus Palermo, 10 luglio 2009 European Commission.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
L’ALLARGAMENTO AD EST DELL’UNIONE EUROPEA
I servizi della Camera di commercio di Torino e del Centro Estero Camere Commercio Piemontesi per linnovazione tecnologica 1 I SERVIZI PER LA RICERCA E.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
1 I NTERNATIONALIZATION P ROCESSES IN E AST A SIA
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Educational Pola Dec. 2004INFORMEST - C. Di Giorgio 1 La Legge 84/2001 Interventi in favore della CROAZIA Prof. Dr. Claudio Di Giorgio Head of ICT Dept.
1° Regional Network Meeting Z.I. Alta Val D’Agri Viggiano 23/10/2009.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
Dipartimento di studi economici e giuridici
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Fund raising Le risorse di fonte pubblica Fund raising Le risorse di fonte pubblica 1.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione Commercio ed Artigianato Servizio 11S Gestione interventi comunitari in materia di internazionalizzazione Le.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Cantiere del Welfare Programma Italia-Slovenia Progetto standard SEA- Social Economy Agency Program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Transcript della presentazione:

iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese Presentazione Partner n. 8 Informest Ministero dell'Economia e delle Finanze

Presentazione del partner Istituito dal Governo Italiano con Legge n.19 del 1991 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico ed i processi di internazionalizzazione; Una delle quattro agenzie italiane per la cooperazione nell’area del Sud Est Europa (L. 84/01). Soci fondatori: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Regione Veneto Istituto per il Commercio Estero Ministero dell'Economia e delle Finanze

Aree di riferimento Paesi Europa centro e sud orientale; Federazione Russa e paesi area ex Unione Sovietica; Cina Asia Ministero dell'Economia e delle Finanze

Le attività Supporto al processo di cooperazione tra Italia (con particolare riferimento al Nord Est) ed i paesi dell’area target, anche attraverso l’acquisizione di risorse esterne al sistema Supporto strategico ed operativo su aspetti economici e finanziari delle aree target. Ricerca economica ed analisi degli scenari geopolitici e geoeconomici. Ministero dell'Economia e delle Finanze

Il nostro ruolo nel progetto iCON Sviluppo di servizi comuni per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e slovene, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e fonti di informazione (Knowledge Management System e Digital Business Ecosystem). Animazione del territorio delle imprese e rafforzamento della cooperazione transfrontaliera; Coinvolgimento delle istituzioni ed associazioni competenti nel supporto al sistema imprenditoriale e di ricerca e sviluppo; Ministero dell'Economia e delle Finanze

I nostri contatti Informest Via Cadorna 36, 34170 Gorizia – IT Tel. +39 0481 597411 Fax. +39 0481 537204 Ministero dell'Economia e delle Finanze

Le persone Sandra Sodini - Director of Economic Cooperation Dept. sandra.sodini@informest.it Lia Gover – Project Specialist lia.gover@informest.it Claudio Di Giorgio – Project manager cccccc Claudio.digiorgio@informest.it Sergio Gobet – Financial manager sergio.gobet@informest.it Ministero dell'Economia e delle Finanze