L’evoluzione della normativa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAVALESE
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
6^ LEZIONE PRINCIPALI NOVITA’ DEL D. LGS
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Organo di vigilanza.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Principi di base e figure di responsabilità.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
per Dirigenti Scolastici
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
Normativa di riferimento e casi pratici su personale docente e ATA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
RISCHIO “cadute dall’alto”
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il nuovo Testo Unico Testo Unico sulla tutela della salute e della
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza degli Impianti Industriali
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
del sistema di prevenzione
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
UNPISI Comune di PIANEZZA A.S.L. 6 Ciriè LATTIVITA LAVORATIVA NEL CANTIERE EDILE: ESPERIENZE PROFESSIONALI e PROPOSTE OPERATIVE PIANEZZA 10 Novembre 2006.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
TESTO UNICO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS n. 81/2008
La direttiva quadro 89/391CEE elenca gli obiettivi sociali contenuti nel Trattato di Roma del 1957 (art. 118 A)
Salute e sicurezza sul lavoro
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Seminario in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
BREVE PANORAMICA DELLA
La direttiva macchine 2006/42/CE
D. Lgs. n. 626/1994 D. Lgs. n. 494/1996 Opere provvisionali Pi.M.U.S.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Igiene e Sicurezza del Lavoro
Il nuovo Testo Unico della sicurezza sul lavoro
I dispositivi di protezione individuali
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Ing. Gioacchino Di Natale
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione della normativa: il D.Lgs 81/08 dal 15/05/2008 al 15/05/2013 Ing. Luca Vienni

LE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA DEGLI ANNI ‘50 D.P.R. n° 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni attività industriali  D.P.R. 7 Gennaio 1956 n.164 Norme per la prevenzione degli infortuni nei cantieri D.P.R. n. 303/1955 Norme di igiene del lavoro

LE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA DEGLI ANNI ’90 (recepimento di Direttive Comunitarie) D.Lgs. n° 277 /1991 Norme per la prevenzione delle malattie professionali per l’esposizione a rumore piombo e amianto  D.Lgs. n° 626 /1994 Norma “quadro” per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro D.Lgs. n. 494/1996 Norma per la tutela della salute e sicurezza nei cantieri D.P.R. n. 459/1996 Direttiva Macchine 3

Le 4 coppie “chiave” della 626/94 Le novità introdotte dal Decreto legislativo n. 626/94 La valutazione del rischio (MMC, VDT, Agenti fisici, chimici, cancerogeni, biologici,…) L’istituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione INFORTUNIO & MALATTIA PROFESSIONALE Le 4 coppie “chiave” della 626/94 FORMAZIONE & INFORMAZIONE PREVENZIONE & PROTEZIONE CONSULTAZIONE & PARTECIPAZIONE

Il testo unico in materia di sicurezza D.Lgs 81/08 Norma Sociale di carattere Penale che vale in tutti gli ambienti di lavoro dove ci siano lavoratori dipendenti Obiettivo Ridurre gli effetti negativi che possono derivare al lavoratore sul luogo di lavoro: - in seguito all'utilizzo di strumenti e sostanze - in seguito alla partecipazione ai processi lavorativi Adottare delle misure o disposizioni atte ad evitare o a controllare i rischi professionali e a proteggere l'integrità psico-fisica e la salute dei lavoratori

D.Lgs 81/08 - lo schema TITOLO I TITOLO II Titolo XI 306 articoli CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO CAPO IV DISPOSIZIONI PENALI TITOLO II Luoghi di lavoro Titolo VIII Agenti Fisici TITOLO III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di Protezione individuale Titolo IX Sostanze pericolose Titolo X Esposizione ad Agenti biologici TITOLO IV: Cantieri temporanei o mobili TITOLO V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Titolo XI Protezione atmosfere esplosive TITOLO VI: Movimentazione Manuale dei Carichi Titolo XII Disposizioni diverse in materia penale TITOLO VII Attrezzature munite di Video Terminale 306 articoli Allegati dal I al LI

TITOLO I: PRINCIPI COMUNI LA STRUTTURA DEL T.U. TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I: Disposizioni generali artt. 1-4 CAPO II: Sistema istituzionale artt. 5-14 CAPO III: Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sez. 1 Misure di tutela e obblighi artt. 15-27 Sez. 2 Valutazione dei rischi artt. 28-30 Sez. 3 Servizio di prevenzione e protezione artt. 31-35 Sez. 4 Formazione, informazione e addestr. artt. 36-37 Sez. 5 Sorveglianza Sanitaria artt. 38-42 Sez. 6 Gestione delle emergenze artt. 43-46 Sez. 7 Consultazione e partecipazione dei RL artt. 47-52 Sez. 8 Documentazione e statistiche artt. 53-54 CAPO IV: Disposizioni penali Sez. 1 Sanzioni artt. 55-60 Sez. 2 Disposizioni in tema di processo penale art. 61

TITOLO I: PRINCIPI COMUNI Il titolo I contiene tutti i precetti fondamentali assistiti da un robusto apparato sanzionatorio: la vera e propria “disciplina generale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro”, con dettagliata previsione di diritti e obblighi in capo ai soggetti destinatari della norma. I titoli successivi dedicati ai diversi “temi” della materia più che l’attuazione “settoriale” dei “principi comuni” contengono invece le norme “complementari” e “particolari” che per gli aspetti specifici propri di ciascun titolo, integrano la “disciplina generale” contenuta nel titolo I, completandola con disposizioni di dettaglio. Non a caso il titolo I “impegna” sessanta dei poco più che trecento articoli di cui è costituito l’intero decreto

TITOLO II: LUOGHI DI LAVORO (allegato IV) CAPO I: Disposizioni generali artt. 62-67 Corrisponde al titolo II del DL 626 in attuazione della direttiva 89/654/CEE e di alcune disposizioni del DPR 303/1956. CAPO II: Sanzioni art. 68 TITOLO III: USO DELLE ATTREZZATURE E DEI DPI CAPO I: Uso delle attrezzature (allegati V, VI e VII) artt. 69-73 Corrisponde al titolo III del DL 626 in attuazione della direttiva 89/655/CEE e di alcune disposizioni del DPR 547/1955. CAPO II: Uso dei DPI (allegato VIII) artt. 74-79 Corrisponde al titolo IV del DL 626 in attuazione della direttiva 89/656/CEE. CAPO III: Impianti ed apparecchiature elettriche (allegato IX) artt. 80-87 Derivano da disposizioni scaturenti dal DPR 547/1955 e dalle norme di buona tecnica esistenti.

TITOLO IV: CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (allegati X-XXIII) CAPO I: Misure per la sicurezza e la salute artt. 88-104 Rappresenta un articolato derivante dal DL 494/96, di recepimento della direttiva 92/57/CE, e da una serie di allegati del DPR 222/2003. CAPO II: Norme per la prevenzione infortuni (cantieri e lavori in quota) Sez. 1 Campo di applicazione artt. 105-107 Sez. 2 Disposizioni generali artt. 108-117 Sez. 3 Scavi e fondazioni artt. 118-121 Sez. 4 Ponteggi e impalcature in legname artt. 122-130 Sez. 5 Ponteggi fissi artt. 131-138 Sez. 6 Ponteggi movibili artt. 139-140 Sez. 7 Costruzioni edilizie artt. 141-149 Sez. 8 Demolizioni artt. 150-15 Sez. 9 Sanzioni artt. 157-160 Rappresenta un articolato derivante dal DPR 547/55, DPR 164/56, DL 494/96, DL 626/94, DL 235/2003, e da una serie di allegati derivanti da decreti del Ministero del Lavoro.

TITOLO V: SEGNALETICA DI SICUREZZA (allegati XXIV-XXXII) CAPO I: Disposizioni generali artt. 161-164 CAPO II: Sanzioni artt. 165-166 Corrisponde al DL 493/1996 di attuazione della direttiva 92/58/CEE. TITOLO VI: MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI (all. XXXIII) CAPO I: Disposizioni generali artt. 167-169 CAPO II: Sanzioni artt. 170-171 Corrisponde al titolo V del DL 626 in attuazione della direttiva 90/269/CEE. TITOLO VII: ATTREZZATURE MUNITE DI VDT (allegato XXXIV) CAPO I: Disposizioni generali artt. 172-173 CAPO II: Obblighi DDL, dirigenti e preposti artt. 174-177 CAPO III: Sanzioni artt. 178-179 Corrisponde al titolo VI del DL 626 in attuazione della direttiva 90/270/CEE

TITOLO VIII: AGENTI FISICI CAPO I: Disposizioni generali artt. 180-186 CAPO II: Rischi di esposizione al rumore artt. 187-198 Corrisponde al titolo V-bis del DL 626 in attuazione della direttiva 2003/10/CE CAPO III: Rischi di esposizione a vibrazioni (allegato XXXV) artt. 199-205 Corrisponde al DL 187/2005 di attuazione della direttiva 2002/44/CE CAPO IV: Rischi da campi elettromagnetici (allegato XXXVI) artt. 206-212 Corrisponde al DL 257/2007 di attuazione della direttiva 2004/40/CE CAPO V: RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE (allegato XXXVII) artt. 213-218 Dà attuazione alla direttiva 2006/25/CE CAPO VI: Sanzioni artt. 219-220

TITOLO IX: SOSTANZE PERICOLOSE CAPO I: Agenti chimici (all. XXVIII-XLI) artt. 221-232 Corrisponde al titolo VII-bis del DL 626 introdotte dal DL 25/2002, di attuazione della direttiva 98/24/CE CAPO II: Cancerogeni e mutageni (allegato XLII-XLIII) Sez. 1 Disposizioni generali artt. 233-234 Sez. 2 Obblighi del DDL artt. 235-241 Sez. 3 Sorveglianza sanitaria artt. 242-245 Corrisponde al titolo VII del DL 626 sostituito dal DL 66/2000, di attuazione delle direttive 97/42/CE e 99/38/CE che modificano la 90/394/CE CAPO III: Rischi da amianto Sez. 1 Disposizioni generali artt. 246-247 Sez. 2 Obblighi del DDL artt. 248-261 Corrisponde al DL 257/2006, di attuazione della direttiva 2003/18/CE CAPO IV: Sanzioni artt. 262-265

TITOLO X: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI (allegati XLIV-XLVIII) CAPO I: Disposizioni generali artt. 266-270 CAPO II: Obblighi del DDL artt. 271-278 CAPO III: Sorveglianza sanitaria artt. 279-281 CAPO IV: Sanzioni artt. 282-286 Corrisponde al titolo VIII del DL 626, di attuazione della direttiva 90/679/CE TITOLO XI: PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE (allegati XLIX-LI) CAPO I: Disposizioni generali artt. 287-288 CAPO II: Obblighi del DDL artt. 289-296 CAPO IV: Sanzioni art. 297 Corrisponde al titolo VIII-bis del DL 626, introdotto dall’articolo 2 del DL 233/2003 che ha recepito la direttiva 99/92/CE

TITOLO XIII: DISPOSIZIONI FINALI artt. 304-305 TITOLO XII: DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE artt. 298-303 Art. 298. Principio di specialità Art. 299. Esercizio di fatto di poteri direttivi Art. 300. Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Art. 301. Applicabilità delle disposizioni di cui agli articoli 20 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 Art. 302. Definizione delle contravvenzioni punite con la sola pena dell'arresto Art. 303. Circostanza attenuante TITOLO XIII: DISPOSIZIONI FINALI artt. 304-305 Art. 304. Abrogazioni Art. 305. Clausola finanziaria

Tutta la normativa sulla sicurezza è in continua evoluzione D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e successivi Il D.Lgs 81/08 (recepito frettolosamente sull’onda emotiva dell’incidente alla Thyssen Krupp) viene integrato e corretto dal D.Lgs 106/09 del 3 agosto 2009 e successivamente da: L.122 del 30/07/2010 L. 136 del 13/08/2010 (tessera identificativa) L. 10 del 26/02/2011 (applicazione per le associazioni di volontariato) L. 101 del 12/07/2012 D. Intermin. 06/08/2012 L. 177 del 01/10/2012 (rinvenimento ordigni bellici) D. Intermin. 30/11/2012 (procedure standardizzate per la Valutazione rischi) Tutta la normativa sulla sicurezza è in continua evoluzione attraverso la modifica del testo unico, ma anche attraverso il recepimento di NORME SPECIFICHE

Verifiche Attrezzature di Lavoro (D.M. 11/04/2011) Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori 21/12/2011 e 22/02/2012 relativi alla formazione dei lavoratori e per l’uso delle attrezzature di lavoro - ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08 Verifiche Attrezzature di Lavoro (D.M. 11/04/2011) Lavoro in ambienti confinati (D.P.R 14/09/2011 n°177) Installazione impianti all’interno degli edifici (D.Min. Svil. Econ. 22/01/2008 n°37) La produzione normativa inoltre è corredata da: Circolari, Lettere Circolari, note, interpelli, documenti della commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, manuali operativi, buone prassi,….