Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
CONSUNTIVO 2004 Presentazione Bergamo, giugno 2005.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Presentazione.
1 Bilancio di previsione 2007 Assessorato al Bilancio.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
L'Amministrazione incontra i cittadini Gennaio 2014 Tagli - Spending Review- Eliminazione degli Sprechi - Patto di Stabilità.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2006

Alcuni dati di scenario (1): demografia

Alcuni dati di scenario (2): economia

Alcuni dati di scenario (3): ambiente

Alcuni dati di scenario (4): città metropolitana

I numeri del Comune di Bergamo

Il Comune di Bergamo: le società partecipate

I vincoli del Ddl Finanziaria 2006 (1)  Tetto di spesa corrente: per effetto del maxiemendamento del Governo è ora pari alla spesa 2004 (al netto delle spese sociali e per il personale ma anche delle spese per interessi passivi, funzioni delegate dal 1 gennaio 2005 e debiti fuori bilancio) –6,5% (per gli enti “virtuosi” con spesa media corrente pro-capite inferiore a quella della classe demografica di appartenenza) o –8% (per gli enti “non virtuosi” ); per il 2007, spesa 2006 –0,3%; per il 2008, spesa ,9%.  Tetto di spesa per investimenti: per effetto del maxiemendamento è ora pari alla spesa 2004 (al netto delle spese per concessione di crediti) +8,1% ; per il 2007 e il 2008, spesa dell’anno precedente +4%

I vincoli del Ddl Finanziaria 2006 (2)  Spesa per il personale: –1% sulla spesa 2004 (comprese le spese per tempi determinati, collaborazioni coordinate e continuative, altre forme flessibili). L’emendamento approvato in Commissione bilancio della Camera ha abrogato la disposizione che permetteva l’esclusione delle spese per assunzioni di personale a tempo indeterminato consentite in base al DPCM approvato nell’ultima Conferenza Unificata dal taglio dell’1%.  Le riduzioni di spesa inizialmente previste per consulenze, pubblicità e auto blu ( -50% sul 2004) sono state eliminate dal maxiemendamento del Governo. Rimane l’obbligo di ridurre indennità e gettoni ( -10% rispetto al livello attuale).

Le riduzioni di spesa e il Comune di Bergamo Consulenze: nel 2005, rispetto alla media degli anni , si è avuta una riduzione delle spese sia per incarichi professionali in c/capitale ( -59,9% ) che per consulenze in senso stretto ( -10,0% ). Indennità Sindaco e Giunta: sono inferiori del 30% rispetto ai massimi di legge previsti dall’art. 11 del D.M. 119 del Emolumenti Presidenti società controllate: la riduzione media, rispetto agli emolumenti disposti nel quinquennio, precedente è pari a -45% Spese per comunicazione:

Bilancio di previsione 2006: indirizzi generali (1)  Rigore: Il bilancio rispetterà il tetto di spesa corrente e l’obiettivo di riduzione della spesa per il personale se verrà confermato il maxiemendamento. Il tetto di spesa in conto capitale viene di poco superato, ma è sicuramente raggiungibile a consuntivo Il bilancio, per la prima volta, va in approvazione entro il 31 dicembre Le riduzioni di spesa derivano da esternalizzazioni e da razionalizzazioni mirate delle spese (si riducono le spese fisse, i costi comuni e i fitti passivi). Le dotazioni dei servizi sono invece in aumento rispetto al bilancio di previsione In materia di entrate, l’unico aumento riguarda l’aliquota ICI ordinaria  Innovazione: Cambiano le forme organizzative di una serie di servizi, che fuoriescono dal bilancio comunale. Nel 2006 si avvierà la riorganizzazione del sistema delle società controllate e del sistema delle attività culturali

Bilancio di previsione 2006: indirizzi generali (2)  Priorità al trasporto pubblico: Le risorse per i servizi pubblici crescono rispetto al preventivo 2005 Tra le risorse aggiuntive, priorità al trasporto pubblico locale  Mantenere un elevato livello di investimenti: Il programma di investimenti, pur soggetto ad una serie di vincoli (tetto di spesa, indebitamento, ecc.) è ambizioso: 178 milioni € nel triennio tra opere pubbliche e altre spese in conto capitale Altri importanti opere pubbliche in appalto (Tramvia delle Valli) o in discussione (Accademia Guardia di Finanza, ristrutturazione Stadio, ecc.) sono al di fuori del Piano triennale delle opere pubbliche

Entrate correnti: entrate tributarie  Il programma di mandato: “contenimento della dinamica delle entrate tributarie e tariffarie (per quanto possibile data l’evoluzione normativa e le condizioni finanziarie complessive), con particolare riferimento al carico fiscale sulle abitazioni principali”  La politica di bilancio per il 2006: ICI prima casa: nessun aumento (ferme al 5,3‰ l’aliquota ICI sulla prima casa, al 7‰ quella sulle abitazioni sfitte e al 4‰ quella sugli alloggi locati a canone moderato) Altre imposte: nessun aumento (ferma allo 0,5% l’addiz. IRE) Tariffe: nessun aumento ICI altri immobili (seconde case, uffici, negozi, altri immobili): dal 5,9‰ al 7‰. L’aumento compensa la riduzione dal 75% al 50% della quota di concessioni edilizie utilizzabile a copertura delle spese correnti

ICI: alcune note  Scelta di necessità: la riduzione per legge della percentuale di concessioni edilizie disponibili per la copertura delle spese correnti impedisce di utilizzare a questo scopo 2,75 milioni €. L’unica tipologia di entrata in grado di compensare questa voce è l’ICI: l’aumento dell’aliquota ordinaria dal 5,9 al 7 per mille determinerà entrate aggiuntive per circa 3 milioni €.  Alcuni dati: i contribuenti coinvolti sono 41 mila. Mediamente l’inasprimento sarà pari a 73 € per contribuente.  Per i proprietari che affittano aliquota al 4 per mille: l’aumento ICI non toccherà i proprietari che affittano alloggi a canone concordato, per i quali anche nel 2006 viene confermata l’aliquota agevolata al 4 per mille

ICI e andamento del mercato immobiliare  L’incidenza ICI in rapporto ai valori di mercato è in calo: l’aumento dal 5,9 al 7 per mille dell’aliquota ordinaria ICI equivale ad una crescita dell’imposizione pari a +18,6%. Ma rispetto al 2000 (quando fu portata al 5,9 per mille l’aliquota) le quotazioni degli immobili hanno registrato una crescita ben superiore (vedi grafico). In rapporto ai valori di mercato il “peso” dell’aliquota al 7 per mille nel 2006 è dunque inferiore a quello dell’aliquota al 5,9 per mille nel A ciò va aggiunto il fatto che, negli stessi anni, gli immobili di categoria D sono passati dal valore contabile alla rendita catastale (con una riduzione del carico impositivo pari ad oltre 1,2 milioni di euro)

ICI: la situazione nei capoluoghi

Entrate correnti: trasferimenti  Trasferimenti dallo Stato: -714 mila € rispetto al bilancio di previsione Il contributo per la stagione lirica non viene iscritto per effetto del passaggio alla Co.Be. S.p.A. della gestione della stagione lirica.  Trasferimenti dalla Regione: +1,023 milioni € rispetto al bilancio di previsione Le entrate per l’attuazione della legge 328/2000 in materia sanitaria sono classificate tra le funzioni delegate dalla Regione.  Altri trasferimenti: –1,100 milioni € rispetto al bilancio di previsione 2005

Entrate correnti: entrate extratributarie  Tariffe - Il programma di mandato: “contenimento della dinamica delle entrate tributarie e tariffarie (per quanto possibile data l’evoluzione normativa e le condizioni finanziarie complessive), con particolare riferimento al carico fiscale sulle abitazioni principali” Le tariffe rimangono invariate  Utili e dividendi - Il programma di mandato: “la crescita della redditività delle aziende controllate e partecipate” Gli utili e i dividendi crescono: complessivamente l’aumento è di +665 mila € rispetto al bilancio di previsione Nota: nei primi 9 mesi del 2005 l’utile netto ASM ha registrato una crescita di +40,1% sullo stesso periodo del 2004  Proventi dei servizi pubblici: la diminuzione rispetto al bilancio di previsione 2005 (-3,907 milioni €) deriva dalla fuoriuscita dal bilancio 2006 di alcuni servizi pubblici

Entrate correnti: concessioni edilizie  Vincoli più stringenti: le norme della Legge Finanziaria non modificate dal disegno di Legge Finanziaria dispongono una riduzione dal 75% al 50% del margine di utilizzabilità delle entrate da concessioni edilizie a copertura delle spese correnti. Di conseguenza, alla parte corrente del bilancio vengono a mancare nel 2006 circa 2,75 milioni €  Utilizzo a copertura della parte corrente: nel 2006 viene utilizzato il 50% delle entrate complessive da oneri di urbanizzazione per pareggiare il bilancio di parte corrente (nel 2005: il 75%)

Entrate correnti: quadro riassuntivo

Spese correnti: analisi economica

 Mutui e prestiti: +700 mila € rispetto al bilancio di previsione L’incidenza sulle entrate correnti sale dal 12,0% (preventivo 2005) al 12,9% (preventivo 2006)  Spese fisse, Costi comuni, Fitto locali: complessivamente -499 mila € rispetto al bilancio di previsione 2005  Circoscrizioni: nessuna riduzione rispetto al bilancio di previsione 2005 (il tetto di spesa corrente avrebbe comportato una riduzione a 638 mila € )  Personale: rispettato l’obiettivo di riduzione della spesa dell’1%.  Dotazioni dei servizi: tenendo conto della fuoriuscita dal bilancio di alcuni servizi pubblici, la riduzione di –3,819 milioni € rispetto al bilancio di previsione 2005 diventa una crescita pari a +841 mila €  Tetto di spesa corrente: a fronte di un “tetto” di 39,287 milioni €, il bilancio 2006 prevede spese per 37,908 milioni €, con un “taglio” di -4,795 milioni € rispetto al consuntivo 2004

Spese correnti: dotazioni dei servizi

 Stanziamenti record: tenendo conto della fuoriuscita dal bilancio di alcuni servizi, le dotazioni dei servizi tra il bilancio di previsione 2006 e il preventivo 2005 segnano un aumento pari a +841 mila € (+2,7%)  Crescono, in particolare, le dotazioni di: Servizi scolastici +828 mila € (diritto allo studio; ludoteche; ecc.) Mobilità e trasporti +318 mila € (servizi aggiuntivi trasporto pubblico) Sport e giovani +181 mila € (centro giovanile Polaresco, ecc.) Pianificazione urbanistica e qualità urbana +181 mila € (Piano del Governo del Territorio, ecc.) Servizi sociali +114 mila € Politiche per la casa +87 mila € (Agenzia per la locazione)  Opere del verde: la riduzione di spesa deriva dallo spostamento nel PTOP di interventi che nel 2005 erano programmati come dotazione del servizio

Spese correnti: dotazioni dei servizi

Spese correnti: innovazioni organizzative  Il bilancio di previsione 2006 incorpora una serie di scelte di innovazione organizzativa: Refezioni scolastiche e Trasporti funebri: a società controllate al 100% dal Comune Istituto Donizetti, Scuola di pittura e Attività teatrale: i processi di innovazione organizzativa saranno legati al complessivo progetto di riorganizzazione del sistema delle attività culturali Gestione semaforica trambus e Piano della mobilità: ad ATB  Nel 2006 sarà avviata: la riorganizzazione del sistema delle società controllate la riorganizzazione del sistema delle attività culturali

Innovazione organizzativa: i criteri  Massimizzazione dell’efficienza, efficacia ed economicità dei servizi pubblici interessati dai processi di innovazione organizzativa  Mantenimento del controllo comunale dei nuovi soggetti gestori  Massime garanzie e tutele per i dipendenti coinvolti dai processi di innovazione gestionale  Confronto preventivo con le parti sociali con l’obiettivo della condivisione degli obiettivi e delle modalità dei processi di innovazione organizzativa

Programma degli investimenti  Il programma di mandato: “la definizione di un livello di spese in conto capitale compatibile con un elevato grado di autofinanziamento (attraverso alienazioni, concessioni edilizie, avanzi di amministrazione), in modo da stabilizzare progressivamente l’incidenza del servizio del debito sulle entrate correnti”  Le scelte per il 2006:

Investimenti: un confronto tra capoluoghi  Gli investimenti 2006 del Comune sono in linea con la media di altri capoluoghi: un confronto con 22 capoluoghi del Nord Italia con popolazione compresa tra 50 e 250 mila abitanti evidenzia come il livello pro-capite di spese in conto capitale previsto per il 2006 dal Comune di Bergamo ( 603,3 € ) sia in linea con i programmi di investimento 2003 (ultimo dato disponibile) dagli altri 22 capoluoghi (in media: 559,5 € )

Fonti e impieghi degli investimenti

Il bilancio triennale