I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Creazione di archivi tramite Data Base
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Basi di Dati prof. A. Longheu
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Gestione Dati & Archivi
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Archivio Necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
DBMS ( Database Management System)
Gestione dell’Informazione: Aspetti Introduttivi
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Basi di Dati Barbara Catania Aspetti Introduttivi.
Implementare un modello di dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Progettare un database
Introduzione a Oracle 9i
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Le basi di dati Caratteristiche generali
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Progettare una base di dati PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI -Identificazione delle informazioni salienti -Creazione di.
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Introduzione alle basi di dati
BASI DI DATI. 2 Sommario Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Il modello di dati relazionale Il modello di dati relazionale SQL SQL Software.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Tipo Documento: unità didattica 2 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Transcript della presentazione:

I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona)

Obiettivi di un DBMS Integrazione dei dati Aumentare la possibilità di consultare i dati, ridurre ridondanza e inconsistenza Indipendenza dei dati (logica e fisica) Agevolare lo sviluppo di nuove applicazioni, facilitare la manutenzione delle applicazioni Controllo centralizzato sui dati Garantire qualità, privatezza e sicurezza dei dati

Vantaggi rispetto ai file I DBMS estendono le funzionalità dei file system, fornendo più servizi ed in maniera integrata Nei DBMS, c’è maggiore flessibilità: si può accedere contemporaneamente a record diversi di uno stesso file o addirittura allo stesso record (in lettura) I file system prevedono forme di condivisione, permettendo accessi contemporanei in lettura ed esclusivi in scrittura: se è in corso un’operazione di scrittura su un file, altri non possono accedere affatto al file Nei programmi tradizionali che accedono a file, ogni programma contiene una descrizione della struttura del file stesso, con i conseguenti rischi di incoerenza fra le descrizioni (ripetute in ciascun programma) e i file stessi Nei DBMS, esiste una porzione della base di dati (il catalogo o dizionario) che contiene una descrizione centralizzata dei dati, che può essere utilizzata dai vari programmi

Linguaggi offerti da un DBMS Linguaggio DDL – Data Definition Language Per specificare i dati da memorizzare Linguaggio DML – Data Manipulation Language Per: memorizzare nuovi dati, modificare/cancellare dati esistenti Linguaggio QL – Query Language Per accedere ai dati

Progettazione di un DBMS Progettazione concettuale Per rappresentare la realtà dei dati di interesse e la relazione tra essi, attraverso il modello E/R Progettazione logica Per tradurre il modello concettuale nella struttura logica dei dati (tabelle) Progettazione fisica Per accedere ai dati Nello sviluppo della teoria dei database, dal 1960 in poi, sono emersi diversi tipi di modelli logici: tra questi è diventato predominante il modello relazionale.

Progettazione concettuale (modello E/R) Nella costruzione del modello E/R della realtà di interesse vengono individuati gli oggetti che la compongono (le entità), gli attributi che rappresentano le caratteristiche delle entità individuate, e le relazioni, che individuano le correlazioni logiche tra le entità. I diversi valori assunti degli attributi determinano le diverse istanze di un'entità L'insieme dei possibili valori assunti da un attributo si chiama dominio dell'attributo. La chiave primaria è un insieme minimale di attributi che permettono di distinguere tra le istanze di una stessa entità

Tipi di associazione Un'associazione è un legame che stabilisce un'interazione tra le entità. Le associazioni possono avere attributi La partecipazione di un'entità all'associazione può essere obbligatoria, quando il legame tra le entità deve essere sempre presente, facoltativa quando può essere presente. Una relazione può essere di 3 tipi: 1 a 1: quando ogni istanza della prima entità si associa ad una sola istanza della seconda entità e viceversa 1 a N: quando ogni istanza della prima entità si associa a più istanze della seconda entità, mentre ogni istanza della seconda entità si associa ad una sola istanza della prima entità N a N: quando ogni istanza della prima entità si associa a più istanze della seconda entità ed ogni istanza della seconda entità si associa a più istanze della prima entità

Modello logico (relazionale) I dati vengono rappresentati mediante tabelle, formate da record Requisiti fondamentali: Tutti i record della tabella contengono lo stesso numero di colonne, corrispondenti agli attributi Gli attributi rappresentano informazioni elementari (atomiche) I valori assunti da un attributo sono omogenei tra loro (appartengono al dominio) Ogni record è diverso da tutti gli altri. L'attributo/i che identifica univocamente il record è la chiave primaria I record compaiono in ordine casuale La chiave primaria non può assumere valore nullo.

Regole di derivazione Ogni entità diviene una tabella, formata dagli attributi dell'entità L'identificatore univoco dell'entità diventa la chiave primaria della tabella. L'associazione uno ad uno diventa un'unica tabella, che contiene gli attributi della prima e della seconda entità. L'associazione 1:N porta a due tabelle, nella seconda delle quali è aggiunto l'identificatore univoco della prima entità (chiave esterna) L'associazione N:N porta a creare una terza tabella, composta dagli identificatori univoci delle entità, più eventuali attributi della relazione.