Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
I DIECI COMANDAMENTI.
Lavoro realizzato da Locont Aurora. La Resistenza fu espressione di una volontà di riscatto dal fascismo e di difesa dellItalia dallaggressione tedesca.
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
Analisi funzione docente
Dante Alighieri oltre la Commedia
separazione dei poteri
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Microeconomia Corso C John Hey.
Di Arianna Parma PIETRO IL CALZOLAIO. Pietro Nudasta era calzolaio di un piccolo paese del Friuli. Lui era triste e pensieroso perché non aveva più clienti.
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
Tommaso Campanella Metafisica.
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Empirismo e razionalismo
Cultura scritta sui muri
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Io, internet e il computer
G I O R N D N A T L E.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
da "Il più comico spettacolo del mondo"
Signore, che io continui a credere nellaltro pur sapendo di alcuni valori tanto singolari che invadono il mondo. Signore, che io continui a credere.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
10.00 Lettera 265 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Le quattro candele.
IO E LA MATEMATICA.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Capitolo 48 e poiché i miei servi sono privati della loro volontà e vestiti della mia, non sentono pena afflittiva, ma sono sazi, sentendo.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
12° incontro.
di Marottikkal Sindhu Abraham
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Intervista a Patrizia Gioia
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
+ Ciao Capitolo 18.3 Pratica. + A. Esempio Sapete se Antonio ha già preso la patente? Si? Credevo che non l’avesse ancora presa.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Argentera 1 marzo 1850 un po’ di terra Semplice, onesto, ostinato. Incosciente, gentile, studioso. Restituire quanto ricevuto. Diventare sempre piu’ amico.
Se il Mio popolo prega …Io lo esaudirò
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
Lettera di Stoldo di Lorenzo a Luca del Sera Francesco diliberò mandarti di qua, in isschambio… e per le scritture in tuo aiuto un giovane [che] abiamo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Leopardi e l’origine delle lingue Parte seconda. E se le lingue avessero invece un’origine naturale? La tesi di Epicuro di Samo (341?-270 a.C.): … neppure.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
Origine della lingua italiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
ARTURO.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Empirismo e razionalismo
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana (Linguistica italiana) Settore L-FIL-LET/12 – I semestre Informazioni su ricevimento, programmi, esami: http://www.lettere.uniroma1.it/users/matteo-motolese Lezione I

Proemio III Libri de familia z i o n 19 Fu Italia piú volte occupata e posseduta da varie nazioni: Gallici, Goti, Vandali, Longobardi, e altre simili barbare e molto asprissime genti. E, come o necessità o volontà inducea, i popoli, parte per bene essere intesi, parte per piú ragionando piacere a chi essi obediano, cosí apprendevano quella o quell’altra lingua forestiera, e quelli strani e avventizii uomini el simile se consuefaceano alla nostra, credo con molti barbarismi e corruttela del proferire. Onde per questa mistura di dí in dí insalvatichí e viziossi la nostra prima cultissima ed emendatissima lingua. Proemio III Libri de familia

Proemio III Libri de familia z i o n 19 Né a me qui pare da udire coloro, e quali di tanta perdita maravigliandosi, affermano in que’ tempi e prima sempre in Italia essere stata questa una qual oggi adoperiamo lingua commune, e dicono non poter credere che in que’ tempi le femmine sapessero quante cose oggi sono in quella lingua latina molto a’ bene dottissimi difficile e oscure, e per questo concludono la lingua in quale scrissero e dotti essere una quasi arte e invenzione scolastica piú tosto intesa che saputa da’ molti. Da’ quali, se qui fusse luogo da disputare, dimanderei chi apresso gli antichi non dico in arti scolastice e scienze, ma di cose ben vulgari e domestice ma’ scrivesse alla moglie, a’ figliuoli, a’ servi in altro idioma che solo in latino. Proemio III Libri de familia

Proemio III Libri de familia z i o n 19 E ancora domanderei se credono meno alle strane genti essere difficile, netto e sincero profferire questa oggi nostra quale usiamo lingua, che a noi quella quale usavano gli antichi. Non vediamo noi quanto sia difficile a’ servi nostri profferire le dizioni in modo che sieno intesi, solo perché non sanno, né per uso possono variare casi e tempi, e concordare, quanto ancora nostra lingua oggi richiede? Proemio III Libri de familia

Proemio III Libri de familia z i o n 19 Ben confesso quella antiqua latina lingua essere copiosa molto e ornatissima, ma non però veggo in che sia la nostra oggi toscana tanto d’averla in odio, che in essa qualunque benché ottima cosa scritta ci dispiaccia. [...]. E sia quanto dicono quella antica apresso di tutte le genti piena d’autorità, solo perché in essa molti dotti scrissero, simile certo sarà la nostra s’e’ dotti la vorranno molto con suo studio e vigilie essere elimata e polita. Proemio III Libri de familia

Biblioteca Apostolica Vaticana Reginense 1370, c. 1r z i o n 19 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Reginense 1370, c. 1r

L e z i o n 19 <Q>ue' che affermano la lingua latina non essere stata comune a tutti ė populi latini, ma solo propria di certi docti scolastici, come hoggi la vediamo in pochi, credo deporranno quello errore, vedendo questo nostro opuscholo, in quale io racolsi l'uso della lingua nostra in brevissime annotationi. Qual cosa simile fecero gl'ingegni grandi e studiosi presso a' Graeci prima e po' presso de ė Latini; et chiamorno queste simili ammonitioni, apte a scrivere e favellare senza corruptela, suo nome, Grammatica. Questa arte, quale ella sia in la lingua nostra, leggietemi e intenderetela. (Ed. Patota 1996]

Biblioteca Riccardiana Ms. Moreni 2, c. 1v z i o n 19 Firenze Biblioteca Riccardiana Ms. Moreni 2, c. 1v

L e z i o n 19