UN’ESPERIENZA REALE Cari fratelli! Queste settimane sono stato molto impegnato con il lavoro, ma vorrei condividere con voi qualche esperienza avuta nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
Paradiso o Inferno?.
DOMENICA 2 Anno B.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Intervista alla maestra
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Marzo 2008.
Io e la matematica.
Una lettura molto interessante.
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Materiali didattici (D7)
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
G I O R N D N A T L E.
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Una lettura molto interessante.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Viaggio di una gocciolina
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
Il mio rapporto con il computer
Spesso la vita viene paragonata ...un treno sul quale tutti saliranno.
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Si trova sempre ciò che si aspetta di trovare. C'era una volta un uomo seduto ai bordi di un'oasi all'entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
vera congregazione cristiana
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Anche quest’anno stiamo giungendo al termine di un altro e non ultimo Memorial Marco Cuozzo. Come ogni anno, ci sembra doveroso ringraziare di cuore tutte.
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
Il treno della vita! Qualche tempo fa ho letto un libro, dove la vita veniva paragonata ad un viaggio in treno. Una lettura molto interessante. Il treno.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Viaggio nella fede a Tirana
La mia carriera scolastica
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
CRISTO SUL PALO Quanto segue fu a suo tempo caricato sul sito oggi abbandonato. Segue il contenuto principale e due dei commenti che furono.
Ciao Ragazzi come state? Qui l'Africa è bellissima, il servizio è una favola, ad ogni porta ci fanno conversare, si entra, ci sediamo, per i pionieri è.
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
Sì, gratuitamente! Azione Cattolica una scelta di fedeltà.
Buono come il pane.
Alcune settimane fa ci è stato segretamente detto di prepararci per la nostra Assemblea Speciale di un giorno prevista per il 4 ottobre. Ci è stato solo.
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
"Siate Vigilanti" Essere vigilanti è stato più facile che mai. Ecco perché. Innanzi tutto bisogna descrivere la situazione che viviamo per il momento a.
IL TRENO DELLA VITA Qualche tempo fa
Le 7 opere di misericordia corporale
LA SPAGNA MATTEO DI MARCO 2 B A.S. 2014/2015.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Ciao,
15 TEMPO ORDINARIO Anno B “Il viaggio” d’Eleni Karaindrou ci evoca la vita missionaria, sempre in cammino Regina.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
“NON HO TEMPO”.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
Cari fratelli e sorelle ecco a voi alcuni incoraggianti dati e alcune bellissime fotografie della "colorata" Assembla Internazionale "Siate Vigilianti"
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
Transcript della presentazione:

UN’ESPERIENZA REALE Cari fratelli! Queste settimane sono stato molto impegnato con il lavoro, ma vorrei condividere con voi qualche esperienza avuta nel mio ultimo viaggio in Albania, a settembre. Mi ha accompagnato Mike, uno zelante fratello di una congregazione italiana vicino ad Ancona.

Questa volta ho avuto la possibilità di predicare a Berati, la “città dei testimoni”! Pensate che prima ancora che arrivassero i pionieri speciali dopo il crollo del regime comunista, si erano già formati gruppi di persone che studiavano la Bibbia da soli e che volevano uscire in servizio! Col tempo si formarono una decina di congregazioni in questa città di circa abitanti e, anche se ora molti fratelli si sono trasferiti, si calcola che circa un migliaio di persone di questa città siano venute alla verità!

Nelle foto 1 e 2 siamo in servizio a Berati; abbiamo fatto buone conversazioni e lasciato diverse riviste, questo nonostante il territorio sia ormai lavorato da anni. Ho avuto la possibilità di iniziare uno studio con un uomo costretto a casa su una sedia a rotelle, speriamo che possa fare progresso. Le persone qui sono in genere gentili e ospitali, sebbene abbiano problemi economici.

La casa dove vivono i bambini nella foto 2 è un vecchio vagone ferroviario, aggiustato e “migliorato” nel corso degli anni!

Invece nella foto 3 ci sono alcuni dei nostri piccoli proclamatori di Berati! Sono molto zelanti, spesso sono i primi ad arrivare in Sala per le adunanze per il servizio di campo, e aspettano con pazienza che arrivino gli adulti ad aprire la Sala! Imparano le presentazioni del Ministero del Regno, e sono già ben preparati per le adunanze… si capisce perché molti pionieri speciali e sorveglianti viaggianti albanesi vengano da Berati! Da Berati andando verso il nord dell’Albania non potevamo non fermarci a Tirana, la capitale.

Abbiamo visitato la Betel (foto 4), dove i fratelli ci hanno aggiornato sull’incremento dell’opera nel paese, e nei territori albanesi limitrofi (Kosovo, parte della Macedonia e del Montenegro). Ci hanno spiegato i miglioramenti che il Corpo Direttivo ha organizzato per i team di traduttori, così che in ogni lingua il cibo spirituale sia ben comprensibile dalla gente del posto. Una vetrina ci ha mostrato alcuni “cimeli” della storia teocratica in Albania.

Durante il bando, i fratelli continuarono a predicare e per comunicare il loro rapporto lo scrivevano sotto i francobolli di alcune cartoline che mandavano all’estero, come quella nella foto 5. Quanto ci tenevano i nostri cari fratelli albanesi a consegnare puntualmente i rapporti benché servissero Geova in condizioni critiche!

L’ultima tappa del nostro viaggio è stata Shkodra (o Scutari) nel nord, tradizionale roccaforte cattolica, dove, grazie alla benedizione di Geova, c’è oggi una bella congregazione. Nella foto 6 vedete i nostri fratellini di questa congregazione, in giacca e cravatta pronti per l’adunanza. Anche se, come potete notare, i fratelli sono di etnie diverse, sono meravigliosamente uniti nell’adorazione di Geova, in netto contrasto con i pregiudizi così comuni nel mondo!

Sicuramente di questo viaggio ricorderemo non solo le occasioni in cui abbiamo portato la buona notizia del Regno alle persone del posto, ma anche l’amore e lo zelo che contraddistingue i nostri fratelli in Albania e in ogni parte della terra!

Ciao e a presto! - Massimo