Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Riepilogo-LA modernita’
Contrattualismo.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Cittadinanza e politica nel mondo antico
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
Modello democratico-corporativo
La società ellenistica
Cittadinanza e Costituzione
La filosofia politica moderna
Mario Albertini e il federalismo
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Costituzione Maurizio Fioravanti.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Lo Stato sostanza etica
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Analisi dell’opinione pubblica
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Economia: scienza, realtà osservabile, politiche e società Fondamenti e sviluppi della scienza economica.
IL GIUSNATURALISMO.
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Il pensiero politico nel Seicento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Il pensiero politico ottocentesco
Istituzioni di Diritto Pubblico
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Capitolo 1 Alle origini della
Il soggetto nella filosofia contemporanea
LO STATO E LA SOCIETA’.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Primato del privato La ricezione del diritto romano in Occidente. Diffusione del Digesto dal XII secolo scuola dei glossatori. Diritto comune. Contenuto del diritto comune: famiglia, proprietà, contratti, testamenti. Diritto inscritto nella natura delle cose. Diritto della ragione. Diritto naturale oggettivo, cognitivamente accessibile, derivato dall’osservazione della «natura». Diritto naturale e codificazioni.

Primato del privato Sopravvenienza del diritto pubblico. Cesura monarchie medievali/mondo antico. Lex regia de imperio (Digesto). Dominium/imperium. Pactum subjectionis, unionis. La proprietà come argine al potere politico: Bodin, Hobbes, Locke, Constant. Attraverso la definizione della proprietà come diritto si definisce una sfera di autonomia degli individui.

Primato del pubblico Organicismo. Aristotele. Hegel. Stato di diritto. Stato totalitario. Stato sociale. L’intervento dello Stato sull’economia. Pubblicizzazione del privato e privatizzazione del pubblico.

Pubblicità del potere Controllo del potere: repubblica e principato/monarchia. Segretezza del potere nello Stato assoluto. Efficacia del potere segreto, disprezzo del volgo. Kant: «le azioni relative al diritto di altri uomini, la cui massima non è conciliabile con la pubblicità, sono ingiuste» (Per la pace perpetua). Pubblicità del potere nella repubblica. Pubblicità delle riunioni dell’assemblea. L’opinione pubblica e il segreto di Stato. I nuovi mezzi di comunicazione di massa e le nuove tecnologie.

Società civile. Definizione negativa Società civile: sfera dei rapporti sociali non regolati dallo Stato, rapporti economici regolati con strumenti di diritto privato. Società civile/società borghese. Non-statale come pre-statale, anti-statale (in senso positivo o negativo) o post-statale (società senza Stato).

Società civile. Definizione positiva Società civile: sfera dei conflitti economici, sociali, ideologici, religiosi. Società civile antica e moderna. Natura e artificio. Aristotele e Hobbes. Classi, gruppi, movimenti, associazioni, ecc. Partiti. Pubblica opinione, sfera pubblica.

Giusnaturalismo Aristotele. Famiglia e polis. La polis come prosecuzione naturale della famiglia. Hobbes. La società civile come antitesi artificiale dello stato di natura. Persistenza dei due modelli – Bodin, Kant – e prevalenza della concezione artificiale della società civile. Società civile/società religiosa (Rosmini).

Società civilizzata Smith, Ferguson e la civil society come società civilizzata, evolutasi dalle società primitive.

Hegel Lineamenti di filosofia del diritto. Famiglia, società civile, Stato. (Aristotele: famiglia, polis; giusnaturalismo: stato di natura/stato civile) Per Hegel la società civile è un quid intermedio tra la famiglia e lo Stato. Sistema dei bisogni, amministrazione della giustizia, polizia (funzione amministrativa). Forma statuale imperfetta, rivolta alla regolazione dei rapporti giuridici esterni (mentre lo Stato, in quanto momento etico-politico, presiede all’attuazione dell’adesione intima del cittadino). Lo Stato organizza il potere legislativo e governativo. La società civile è il luogo di azione del potere giudiziario e del potere amministrativo. Critica al contrattualismo, colpevole di aver appiattito lo Stato sulla società civile. Locke.

Marx Società civile come luogo dei rapporti economici pre-statuali che costituiscono la base su cui si eleva una sovrastruttura giuridica e politica. Guerra di tutti contro tutti. Individualismo. Società civile come società borghese. Gramsci: carattere sovrastrutturale della società civile.

Il dibattito attuale La differenziazione della società civile dallo Stato. Lo Stato sociale. Società civile e Stato nel mondo della globalizzazione.