M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA TITOLO DEL PROGETTO « PER UNA COMUNITA’ CHE COSTRUISCE SAPERI E PRATICA CITTADINANZA»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La programmazione per competenze
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
conoscere tutti insieme curare esplorare
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
L’articolazione del POF
Il curricolo Le Unità di apprendimento
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Laboratorio del pensiero
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto marchigiano di educazione cooperativa Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche, 30 settembre 2014 IX^ Edizione Fondamentiaxiologici.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA TITOLO DEL PROGETTO « PER UNA COMUNITA’ CHE COSTRUISCE SAPERI E PRATICA CITTADINANZA» SCUOLE COINVOLTE CAPOFILA I.C. VIA N. M. NICOLAI I.C. M. GANDHI, I.C. VIA BELFORTE DEL CHIENTI, SCUOLA GOGLIGHO, SCUOLA PARIFICATA LIPANI, SCUOLA PARIFICATA PICCOLO UOMO

Asse d’azione Ambiente di apprendimento  Obiettivo: sperimentare pratiche didattiche in cui l’ambiente di apprendimento (apprendimento collaborativo, imparare ad apprendere, favorire l’esplorazione e la scoperta… ) si elevi come «contesto intenzionale e significativo creato per sostenere la costruzione di conoscenze, abilità, motivazione atteggiamenti » predisposto affinché si verifichino risultati efficaci nel raggiungimento di traguardi di competenze nelle discipline.  Ambienti di apprendimento: zone di confine e cornice tra le discipline che permettono di costruire percorsi di formazione e di ricerca-azione trasversali e comuni per i tre gradi di scuola. Un lavoro di ricerca che privilegia l’ambiente di apprendimento (clima educativo, ambiente, luogo) come focus di ricerca, in cui tali elementi sono ritenuti parte significativa del curricolo didattico e delle diversità di ogni alunno.

DESTINATO A UNA RETE DI SCUOLE SCUOLA D’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Le scuole coinvolte nel progetto di formazione focalizzano alcuni aspetti dell’ambiente di apprendimento che riguardano l’apprendimento collaborativo, l’imparare ad apprendere e l’esplorazione e la scoperta. Si vuole dimostrare che la puntuale e sistematica attenzione a questi aspetti attraverso l’uso di tecniche e metodologie specifiche diventa parte del curricolo e consente di raggiungere apprendimenti significativi. Questa attenzione alle tecniche di studio, agli spazi e ai tempi e all’organizzazione sono garanzia del successo formativo per tutti. IL TERRITORIO ELEMENTO COMUNE DELLE SCUOLE COINVOLTE NEL PROGETTO DI FORMAZIONE

AMBIENTE DI APPRENDIMENTOCAMPO DI ESPERIENZA 1)Incoraggiare l’apprendimento collaborativo I discorsi e le parole - Raccontare, comunicare e argomentare ( il murale, il racconto, il video) 1)Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere ( documentare, lasciare traccia, documentare le routine, organizzare lo spazio, i tempi ecc.) Il sé e l’altro - Sviluppare il senso di identità personale 1)Favorire l’esplorazione e la scoperta ( ricerca, problem solving, osservazione esplorazione La conoscenza del mondo - Prime attività di ricerca ( imparare a fare domande e chiedere spiegazioni, esplorare ed osservare). AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E CAMPI DI ESPERIENZA ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE - SCUOLA INFANZIA

Dalle Indicazioni Nazionali Ambienti di apprendimento nella Scuola dell’infanzia “ Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni nei laboratori o negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione di apprendimento, “ Organizzazione degli spazi Organizzazione dei tempi routine, cura relazioni …. Esplorazione, azione, gioco, narrazione, ipotesi, confronto diffuso, cooperazione ….

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E DISCIPLINE ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE - SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBIENTE DI APPRENDIMENTODISCIPLINA 1)Incoraggiare l’apprendimento collaborativo ( la suddivisione dei ruoli, il tempo, le regole, ecc…. ) ITALIANO - Relazionare su argomenti di studio realizzando anche testi collettivi, mappe, scalette, schemi 1)Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere ( consapevolezza del modo di apprendere, riflessione metacognitiva e costruzione di un metodo di studio). STORIA - Studiare con metodo i testi per apprendere il linguaggio disciplinare, imparare a concettualizzare, esporre in forma orale e scritta. 1)Favorire l’esplorazione e la scoperta e realizzare attività didattiche in forma di laboratorio ( ricerca, problem solving, osservazione ecc.) SCIENZE - Come si organizza una ricderca ( gruppo biblioteca, internet….. ) - Come si organizza un laboratorio AMBIENTE DI APPRENDIMENTODISCIPLINA 1)Incoraggiare l’apprendimento collaborativo ( la suddivisione dei ruoli, il tempo, le regole, costruire strumenti di lavoro condiviso, metacognizione e autovalutazione) ITALIANO - Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici. 1)Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere ( consapevolezza del modo di apprendere, riflessione metacognitiva e costruzione di un metodo di studio). STORIA - Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 1)Favorire l’esplorazione e la scoperta e realizzare attività didattiche in forma di laboratorio ( ricerca, problem solving, osservazione ecc.) SCIENZE - Ricercare soluzioni ai problemi - Esplorare e sperimentare in laboratorio o all’aperto.

Dalle Indicazioni Nazionali Ambienti di apprendimento nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “ Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni.” Uso flessibile degli spazi: Biblioteca scolastica, luoghi attrezzati, aule …. Valorizzazione delle esperienze Esplorazione e scoperta attraverso la problematizzazione e la ricerca: Discussioni, indivuazione di problemi, ricerca di soluzioni originali, stimolare alle domande Esplorazione, azione, gioco, narrazione, ipotesi, confronto diffuso, cooperazione …. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere: conoscere i propri punti di forza, riflettere sui successi, riconoscere i propri limiti, comprendere le ragioni di un insuccesso, riflettere sui risultati, riconoscere le difficoltà incontrate.

Percorsi didattici avviati nelle classi in cui si è svolta la sperimentazione. SCUOLA PRIMARIA Titolo del lavoroDisciplinaClasseLuogoTecniche di lavoro I diritti dei bambini: i bambini a scuola i grandi a lavorare Italiano V A L’angolo della biblioteca L’alula LIM Problem solving, Cooperazione in classe Spazio di lavoro diversificato ( uso contemporaneo di biblioteca, salone teatro Cooperative learning, Testo collettivo Noi.. sotto il grande tetto celeste Scienze V A L’aula di scienze, salone, all’aperto Problem solving, Cooperazione in classe e/o all’aperto, Osservazione del cielo Spazio di lavoro diversificato ( uso contemporaneo di biblioteca, salone teatro Cooperative learning, Testo collettivo Vi racconto il mio quartiereStoria IV a- b-c- V a-b-c- A scuola e a casa Problematizzazione, ricerca cooperative learning, lavoro in coppia uso di nuove tecnologie A scuola si leggeItaliano IV a- b-c- V a-b-c- Biblioteca scolastica aulaOsservazione ricerca circle time. Lavoro in coppie e a piccoli gruppi. Tutoraggio tra coppie Energia a scuola Scienze IV a- b-c- V a-b-c- Aula e biblioteca della scuola sala multimediale Cooperative learning, lavoro di coppia e a piccoli gruppi Nel mondo dei viventiScienzeIV A IVB LIM, biblioteca, quartiere, aule Laboratorio informatico Osservazione esplorazione cooperative learning cooperazione all’aperto circle time testo collettivo problem solving La civiltà grecaStoriaIV B Aula, biblioteca,laboratorio grafico pittorico laboratorio informatico Cooperative learning circle time testo collettivo Il mitoItalianoIV A Aula, biblioteca, laboratorio grafico pittorico laboratorio informatico Cooperazione in classe circle time testo collettivo Il diritto di parola : terra viva Scienze IV A-B- V A-B- ……….. Aula laboratorio scientifico aula informatica Cooperazione in classe brain storning testi collettivi Il diritto di parola la condizione della donna nel duemila Italiano TUTTE LE CLASSI Classe biblioteca teatro spazi esterni Cooperazione in classe brainstorming testi collettivi Il diritto di parolaStoria TUTTE LE CLASSI Biblioteca aula Cooperazione in classe cooperative learning testi collettivi

Strumenti Format progetto per ogni attività di sperimentazione ( focus di lavoro) Format attività: spazio d’azione, impostazione metodologica, percorso, risultato Format verifica finale: - piano cognitivo - piano affettivo emotivo - Piano interpersonale e sociale

Titolo del progetto Disciplina Scienze Argomento disciplinare trattato Ed. alimentare Chimica e fisica Obiettivo disciplinare -Fornire conoscenze scientifiche -Capire che i fenomeni fisici e chimici avvengono ogni giorno -Saper osservare e valutare -Utilizzare una terminologia specifica Ambiente di apprendime nto Laboratorio scientifico, aula, aula LIM, all’aperto negli spazi esterni Che cosa verificare? Verificare fenomeni fisici e chimici, con alimenti, che quotidianamente avvengono in cucina. Come verificare? Creare reazioni chimiche e fisiche tra ingredienti alimentari. PROGRAMMAZIONE Attività svolta - Osservazione diretta Raccolta dati e relazioni -Sperimentazione di fenomeni fisici e chimici -Visualizzare alimenti al microscopio esperienza pratica Dove? In aula, nel laboratorio scientifico, LIM, all’aperto nel territorio Quando? Da gennaio a maggio Con chi? Con le classi I, II, III, IV, V Format progetto attività di sperimentazione nelle classi un esempio…..

METODOLOGIE UTILIZZATE Problem solving Cooperazione in classe Cooperazione all’aperto Spazi di lavoro diversificati Strumenti di lavoro Circle time Brainstorming Cooperative learning Testo collettivo Ecc…….. -Osservazione diretta all’aperto - Brainstorming -conversazione partecipata -Lavori di gruppo -Problem solving -Cooperazione in ambiente scientifico per realizzare esperimenti - Uso degli spazi di lavoro diversificati PERCORSO Situazione iniziale Conversazione sull’ importanza degli alimenti. Esperienza proposta Osservazione degli alimenti osservazione diretta della provenienza degli stessi Esperimenti per verificare e dimostrare fenomeni. 1 attività svolta Osservazione diretta e brain storming 2 attività svolta Attività di ricerca e di studio utilizzando il lavoro di gruppo. Relazione delle informazioni raccolte 3 attività svolta Creare reazioni chimiche e fisiche tra ingredienti alimentari (10 esperimenti). 4 attività svolta Osservazione di alimenti nel dettaglio con l’ utilizzo del microscopio. Verifica se le strategie utilizzate hanno inciso sull’apprendi mento e sulle relazioni del gruppo classe POSITIVI TA’ Si è rilevato un interesse globale degli alunni i quali hanno preso appunti e riproposto,nei giorni seguenti, i loro esperimenti preferiti. CRITICITA’ Numero elevato di esperimenti in tempi ristretti. Quanto hanno inciso anche sulle diversità? Hanno inciso positivamente le dimostrazioni pratiche dei fenomeni, la possibilità di lavorare in gruppo e di fare esperienza all’aperto, creando stupore e meraviglia.

Aspetti analizzati Spazio d’azioneImpostazione metodologica Le attività metodologiche ( in forma discorsiva) Il risultato Piano cognitivo ( i modi in cui le attività di apprendimento vengono attuate) Piano affettivo emotivo ( modo in cui insegnanti ed alunni comunicano) Piano interpersonale sociale ( il grado di cooperazione ) Aspetti analizzati e risultati

 Incontri seminariali per la presentazione del progetto, per l’approfondimento della tematica trattata, per il convegno finale.  Incontri di gruppo tra docenti per la ricerca-azione: - individuazione focus group; - attività laboratoriale; - lavoro didattico nelle classi; - incontri di monitoraggio; - incontro finale della ricerca.  Nelle classi: 1) attività didattiche e di laboratorio ( italiano, storia scienze).  Incontro tra docenti per la verifica dei risultati e la realizzazione di un convegno finale con whorkshop pomeridiani. Articolazione del progetto

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO RELATORE maestro FRANCO LORENZONI - Comitato Scientifico Nazionale Titolo: COSTRUIRE AMBIENTI POSITIVI

INCONTRI DI LAVORO TRA DOCENTI 1)Suddivisione in gruppi per l’Individuazione «focus group» 3) lavoro didattico nelle classe e documentazione 2) Presentazione delle metodologie di lavoro 5) verifica finale e risultati del lavoro di ricerca 4) incontri di condivisione e riflessione relativamente all’esperienza in classe.

Compito dei docenti coinvolti nella ricerca- azione: 1)alternare momenti di approfondimento con momenti di esame della documentazione prodotta sulle attività didattiche in classe. 2)Verificare in itinere i percorsi attivati prevedendo eventualmente variazioni di programma e negoziazione degli obiettivi: il coordinatore di ogni gruppo curerà la raccolta delle diverse documentazioni ( diario di bordo/ prodotti multimediali/ materiali didattici ) prodotti. Compito dei docenti coinvolti nella ricerca- azione: 1)alternare momenti di approfondimento con momenti di esame della documentazione prodotta sulle attività didattiche in classe. 2)Verificare in itinere i percorsi attivati prevedendo eventualmente variazioni di programma e negoziazione degli obiettivi: il coordinatore di ogni gruppo curerà la raccolta delle diverse documentazioni ( diario di bordo/ prodotti multimediali/ materiali didattici ) prodotti.

LE ATTIVITA’ NELLE CLASSI E NELLE SEZIONI L’EFFICACIA DI MODALITA’ DI LAVORO IN AULA E FUORI DALL’AULA CHE TENGANO CONTO DI UN CONTESTO DI ATTIVITA’ STRUTTURATE IN CUI SI ORGANIZZA L’INSEGNAMENTO. NELL’ATTIVITA’ CON LA CLASSE si focalizzano alcuni aspetti dell’ambiente di apprendimento che riguardano l’apprendimento collaborativo, l’imparare ad apprendere e l’esplorazione e la scoperta. Si vuole dimostrare che la puntuale e sistematica attenzione a questi aspetti attraverso l’uso di tecniche e metodologie specifiche diventa parte del curricolo e consente di raggiungere apprendimenti significativi. Questa attenzione alle tecniche di studio, agli spazi e ai tempi e all’organizzazione sono garanzia del successo formativo per tutti.

LA DOCUMENTAZIONE Ogni gruppo di lavoro formato da docenti delle diverse scuole della rete documenta il percorso con l’uso di un diario di bordo che servirà al termine della ricerca-azione a verificare l’efficacia dell’applicazione di metodologie di lavoro proprie di ambienti di apprendimento intenzionali sugli apprendimenti delle discipline. I diari di bordo comprendono materiale fotografico, schemi di lavoro e materiali realizzati dai ragazzi. Il coordinatore di ogni gruppo di ricerca-azione si occupa di raccogliere i materiali e organizzarli in un unico format multimediale per diffonderli negli altri gruppi di lavoro e nei collegi dei docenti. Il supporto multimediale e audiovisivo è il mezzo privilegiato che verrà utilizzato per diffondere la documentazione delle attività svolte nelle classi – laboratorio.

LA VERIFICA FINALE DEI RISULTATI DEL LAVORO DI CONFRONTO E RICERCA TRA DOCENTI DI SCUOLE E GRADI DI SCUOLA DIVERSI La fase del lavoro di verifica della ricerca- azione tra docenti servirà a focalizzare l’ attenzione sulla descrizione attenta della documentazione per favorire una trasferibilità allargata e la diffusione in altri contesti.

Convegno finale I.C. Via N. M. Nicolai 8 settembre ,00- 12,00 apertura dei lavori 14,00 – 16,00 whork shop

M ISURE DI A CCOMPAGNAMENTO P ROGETTO DI F ORMAZIONE E R ICERCA TITOLO DEL CONVEGNO : I NDICAZIONI PER “ FARE ” SCUOLA S CUOLE COINVOLTE C APOFILA I.C. “V IA N.M. N ICOLAI ” I.C. “M. G ANDHI ”, I.C. “V IA B ELFORTE DEL C HIENTI ”, S CUOLA “G OGLIGHO ”, S CUOLA PARIFICATA “L IPANI ”, S CUOLA PARIFICATA “P ICCOLO U OMO ”