mobile – la rivista di educazione fisica e sport Offerta per i partecipanti al Convegno Compilate il modulo che vi permetterà di ricevere tre saggi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Progetto Movimento Educare Prima
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Il soggetto dell’apprendimento
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Per dirigenti scolastici e docenti
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
Polisportiva Osber Incontro di Inizio Stagione 11/09/2005 Stagione Sportiva
IL DIRITTO AL GIOCO.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO” NOVARA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
    2.
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
G+S nel corso monitori. 2 Ufficio federale dello sport Gioventù+Sport Temi Il panorama dello sport elvetico UFSPO Swiss Olympic Disciplina sportiva Formazione.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
VISIONE GLOBALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA. ORARIO SETTIMANALE scuola aperta dalle ore 07:30 alle 17:30 6 ore dal lunedì al venerdì + 1 rientro (il.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Mission Orario Laboratori Invito. CI DEFINISCE CI DEFINISCE CI DIFFERENZIA CI DIFFERENZIA È UN ELEMENTO DI SOLIDITÀ DELLOFFERTA FORMATIVA È UN ELEMENTO.
Per sapere quello che significa …
VISIONE GLOBALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA. ORARIO SETTIMANALE scuola aperta dalle ore 07:30 alle 17:30 6 ore dal lunedì al venerdì + 1 rientro Moduli.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Andiamo alla scuola primaria
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Pippo.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
LET’S PLAY.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
Serata informativa per i genitori "asilo nido capriola"
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
COLLEGIO SAN GIUSEPPE SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE E INIZIATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/14.
Modulo di perfezionamento 2013/2014
Sito internet
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
UISP Ciriè Settimo Chivasso
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

mobile – la rivista di educazione fisica e sport Offerta per i partecipanti al Convegno Compilate il modulo che vi permetterà di ricevere tre saggi di prova gratuiti. 2

3 L’educazione fisica c’è, ma vacilla! Quante lezioni di educazione fisica? 1994: tre lezioni settimanali in 20 regioni 1999: tre lezioni settimanali in 13 regioni 2006: tre lezioni settimanali in 16 regioni

4 La collana di manuali Sei volumi Basi teoriche e didattiche Scuola dell’infanzia 1°– 4° anno scolastico 4°– 6° anno scolastico 7°– 9° anno scolastico 10°– 13° anno scolastico 4

5 La collana di manuali Sette fascicoli tematici Basi teoriche e didattiche Movimento, rappresentazione, danza Equilibrio, arrampicare, ruotare Correre, saltare, lanciare Giocare All’aperto Problematiche globali 5

La collana di manuali La «rosa dei sensi» Sentirsi bene Sperimentare e scoprire Creare ed esprimersi Allenarsi e raggiungere delle prestazioni Cercare la sfida e rivaleggiare Partecipare e appartenere 6

Infanzia attiva – vita sana Disturbi dello sviluppo motorio 6-8% di bambini maldestri Problemi di stabilità posturale, equilibrio, propriocezione, integrazione bilaterale Problemi di grafomotricità e di apprendimento 7

Infanzia attiva – vita sana Dati allarmanti Attività fisica quotidiana: 53% ragazzi, 29% ragazze Meno di 2 volte alla settimana: 15% ragazzi, 33% ragazze Corsa a pendolo 20m: -9% delle prestazioni negli ultimi 10 anni 8

Scuola in movimento Un successo insperato 20 minuti di attività motoria al giorno a scuola. Attività innovative nelle aulee scolastiche. 1’500 classi, 30’000 allievi partecipanti. 9

10 Raccomandazioni Un’ora al giorno e… Stimolare il sistema cardiocircolatorio. Rafforzare i muscoli. Rafforzare le ossa. Migliorare la destrezza. Mantenere la mobilità articolare.

11 Qualità in educazione fisica

12 Qualità in educazione fisica qief.ch

13 Qualità in educazione fisica qief.ch

14 Qualità in educazione fisica qief.ch

mobile – la rivista di educazione fisica e sport Un prezioso sussidio didattico L’unica rivista di educazione fisica di lingua italiana Sei numeri all’anno Due dossier monotematici Dodici inserti pratici Numeri speciali 15

mobile – la rivista di educazione fisica e sport Educazione fisica nelle scuole italiane Poster con gli Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Applicazioni pratiche degli OSA Good practices nelle scuole italiane 16

mobile – la rivista di educazione fisica e sport Offerta per i partecipanti al Convegno Compilate il modulo che vi permetterà di ricevere tre saggi di prova gratuiti. Grazie dell’attenzione. 17