Attività sperimentale: 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.
Progetto A.Q.U.A. e legalità
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
Produrre nuove sostanze
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Pascal Stevino Torricelli
Osservazioni sperimentali
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Dinamica del punto materiale
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Istituto comprensivo Falconara Centro
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
GLI ALUNNI DELLA CLASSE TERZA “E” presentano “IL PICCOLO SCIENZIATO”
SCUOLE APERTE progetto in rete “ Sulle tracce di Pollicino …
Lo studio delle cause del moto: dinamica
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Liquidi e gas.
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Pippo.
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio
Le forze e il movimento C. Urtato
Stati di aggregazione della materia
LABORATORIO DI SCIENZE
Meccanica dei Fluidi.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
L’ACQUA nserire testo.
ACQUA E ARIA.
Dinamica dei fluidi.
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
La Tensione Superficiale
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
Esperienze di Laboratorio
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
CHIMICA 2015\2016.
La Materia.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
GLI ESPERIMENTI.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE PER PICCOLI INVENTORI.
Transcript della presentazione:

Attività sperimentale: 1 Argomento: La pressione dei corpi Pressione e depressione OCCORRENTE: 1 libro pesante (2 kg) 1 foglio di giornale 1 riga ed una siringa LIBRO GIORNALE Pressione = Forza/Superficie

Attività sperimentale: 2 OCCORRENTE: 1 bicchiere di vetro 1 foglio di giornale 1 riga ed una cartolina Argomento: La pressione atmosferica (spinge in tutte le direzioni) Capovolgo il bicchiere.Il cartoncino non cade Do un colpo forte alla riga.Il giornale non si muove

Attività sperimentale: 3 OCCORRENTE: 1 bottiglia intera 1 bottiglia tagliata a metà 1 palloncino ed una pallina Argomento: Respirazione polmonare Pressione dell’aria 1 2 4 3 ALLARGO STRINGO

Attività sperimentale: 4 OCCORRENTE: 1 bottiglia vuota Aceto + Bicarbonato 1 bicchiere ed una candela Argomento: Reazioni chimiche Combustione Il vapore acqueo prodotto si deposita sulle pareti del bicchiere Bicarbonato ACETO

Attività sperimentale: 5 OCCORRENTE: 1 bicchiere pieno d’acqua 1 graffetta ed 1 piatto Origano + gocce di detersivo Argomento: Tensione superficiale (membrana sull’acqua) Se verso gocce di detersivo la graffetta va a fondo.

Attività sperimentale: 6 Argomento: Principio di Pascal OCCORRENTE: 1 bottiglia forata alla base 1 bottiglia piena di acqua 1 contagocce di vetro STRINGO

Attività sperimentale: 7 OCCORRENTE: 1 bottiglia con fori sulla parete 2 bottiglie con un buco laterale 1 cannuccia ed una bacinella Argomento: Legge di Stevino I vasi comunicanti

Attività sperimentale: 8 Argomento: Fenomeni atmosferici OCCORRENTE: 1 bottiglia con un foro sul tappo Preparato per acqua frizzante e alcol Scuoti la bottiglia con moto circolare STAPPA

Attività sperimentale: 9 OCCORRENTE: 1 bottiglia di plastica Preparato per acqua frizzante 1 palloncino Argomento: Pressione dei fluidi Legge di Lavoisier Versa il preparato nella bottiglia di acqua

Attività sperimentale: 10 OCCORRENTE: 1 pezzo di sapone neutro 1 cartina indicatrice del ph 1 piattino con acqua 1 candela e 3 monete Argomento: Misurazione del ph Comportamento dell’acqua

Attività sperimentale: 11 OCCORRENTE: Acqua e sale Acqua, olio, alcol 1 uovo Argomento: Miscugli (non si mescolano) Soluzioni (si mescolano) Se metto troppo sale, dopo un po' va a fondo ma l’uovo galleggia

Attività sperimentale: 12 OCCORRENTE: Alluminio Sughero 1 piattino Bilancia da cucina Argomento: Principio di Archimede (galleggiamento dei corpi) PESO L’ACQUA CHE FUORIESCE DAL BICCHIERE QUANDO IMMERGO IL SUGHERO

Attività sperimentale: 13 OCCORRENTE: 2 bicchieri 1 bacinella piena di acqua 1 striscia di carta assorbente Argomento: Forze di coesione e di adesione dell’acqua (capillarità) L’acqua non esce! L’acqua risale

Attività sperimentale: 14 Argomento: Ottica OCCORRENTE: 1 bicchiere tondo ed uno quadrato 1 puntatore laser 1 specchio e un po' di latte

Attività sperimentale: 15 OCCORRENTE: 1 riga e 1 pennarello 2 scatole di formaggino 4 rondelle 1 riga Argomento: Le leve e la legge di equilibrio MISURA LA DISTANZA DELLE SCATOLE DAL CENTRO E APPLICO LA FORMULA

Attività sperimentale: 16 Argomento: Inerzia dei corpi OCCORRENTE: 1 pallina di gomma 1 pennarello e 1 palloncino 1 bicchiere d’acqua 1 vassoio di cartone

Attività sperimentale: 17 Argomento: La dinamica dei corpi Il baricentro OCCORRENTE: 1 tavola di legno di 1 m 2 barattoli di latta vuoti 2 scatole di formaggini Rondelle e alcuni libri La ruota non scende! Chi arriva primo?

Attività sperimentale: 18 OCCORRENTE: 1 matita di 15 cm 1 striscia lunga 30 cm 1 righello e 1 matita Argomento: I riflessi umani Misura quanta striscia lasci cadere prima di prenderla 3 4 1 2

Attività sperimentale: 19 Argomento: I circuiti elettrici La Legge di Ohm OCCORRENTE: 1 pila da 9 volt 1 lampadina da 9 volt 1 portalampadina 1 filo elettrico

Attività sperimentale: 20 OCCORRENTE: 1 libro 2 fogli di carta Argomento: Il metodo scientifico: velocità di caduta dei corpi La velocità di caduta non dipende ne dal peso che dalla forma del corpo LIBRO + FOGLIO LIBRO FOGLIO FOGLIO ACCARTOCIATO FOGLIO