Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Advertisements

Metacognizione ed educazione
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Premio Innovascuola A scuola di Innovazione Premio per i migliori oggetti didattici digitali Edizione 2011.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
PROGETTO ALI BASILICATA
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La riflessione francese sulle società primitive
La socializzazione.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
21 marzo - giornata della memoria
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte.
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.
Antropologia del patrimonio culturale
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 17 OTTOBRE 2014.
La prospettiva evoluzionista
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
Presentazione Antropologia di Emanuele Bassi Introduzione all'Antropologia Boas Marcel Mauss Rudolf Otto Levi-Stauss.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Le matrici dell’evoluzionismo antropologico
Antropologia culturale
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Claude Lévi-Strauss Le opere.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 18 FEBBRAIO 2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 2.   L’antropologia culturale americana Lezioni d'Autore

Franz Boas

Franz Boas (1858-1942) Forte critica alle teorie evoluzioniste → La specificità culturale Studio di contesti geografici delimitati attraverso ricerche minuziose. Analisi dei processi storici che portano all’esistenza di specifici tratti culturali. “Particolarismo storico”: conoscenza approfondita della singola cultura, contro le comparazioni generalizzanti.

Le ricerche sui kwakiutl Boas conduce le proprie ricerche tra i kwakiutl avvalendosi della collaborazione di un informatore nativo, George Hunt, al quale insegna le tecniche della rilevazione etnografica attraverso questionari. Il potlatch: complesso insieme di attività cerimoniali che prevede la distruzione di beni di prestigio e che ha lo scopo di affermare il rango sociale → Marcel Mauss: concetti di dono e di reciprocità.

Imbarcazione kwakiutl, www.sacred-texts.com

La battaglia contro il razzismo Boas, L’uomo primitivo (1911) Il primo libro scritto da un antropologo ‘culturale’ contro il razzismo e a favore della tesi del carattere unitario del genere umano, dal punto di vista biologico e intellettuale. Boas sostiene la mancanza di relazioni tra cultura e razza, dimostrando come le caratteristiche culturali di un popolo non abbiano alcun rapporto con l’aspetto fisico dei suoi membri.

Clark Wissler (1870-1947) Allievo di Boas, concepisce la prima elaborazione del concetto di “area culturale”, intesa come regione geografica all’interno della quale è possibile rilevare una omogeneità culturale e socioeconomica. Un nuovo assetto per la disposizione dei manufatti nei musei → raggruppati in base alle zone di provenienza, all’interno delle quali si ricostruisce poi la storia della loro diffusione.

Alfred Kroeber (1876-1960) Concepisce i fenomeni culturali come appartenenti a un livello di realtà diverso rispetto a quelli biologici. Il superorganico (1917) L’autonomia della cultura: l’ipotesi dell’irriducibilità dell’ordine dei fenomeni culturali a quelli biologici permette a Kroeber di criticare le tesi del darwinismo sociale e consente di legittimare la necessità di fare della cultura uno specifico oggetto di studio.

Margaret Mead (1901-1978): Antropologia e psicanalisi L’adolescente in una società primitiva (1928): l’adolescenza delle donne samoane alla luce dell’influenza del contesto sociale e di quello educativo. Differenze tra i modelli di vita della società americana e quelli delle popolazioni studiate. Formazione della personalità e identità di genere risultato dell’influenza dei modelli educativi, non da ascrivere alla ‘natura’ umana.

Margaret Mead, http://chnm.gmu.edu

FINE Lezioni d'Autore