Parole chiave Società di massa Transizione demografica e migrazioni Sindacati, partiti e parlamenti La “crisi di fine secolo” Nazionalismo, razzismo, antisemitismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Unione Europea.
LA BELLE EPOQUE.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
Ripresa economica; Nuovi mercati(America e Australia); Incremento produzione; Aumento consumi; 1889 – F.I.A.T – Henry Ford ; Sviluppi tecno. – scie.
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’Italia dall’unità alla guerra
GERMANIA.
La transizione demografica
Le forme dellegemonia britannica a metà Ottocento il predominio nel campo dei settori industriali di punta (estrattivo, siderurgia, meccanica) il predominio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La questione sociale nella seconda metà dell’800
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Lezione Dopo la metà dellOttocento La litografia e, molto più tardi, la fotografia portano alla rivincita del visual Testi molto scarni e visual.
La crescita demografica
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi”
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
Parole chiave Monarchia assoluta/costituzionale/parlamentare
Imperialismo e colonialismo
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Colonie tedesche La maggior parte fu conquistata sotto il governo di Bismarck. Sotto Guglielmo II servirono come oggetti di prestigio. 1884: Südwestafrika,
LICEO FERMI CECINA ERNEST SOLVAY : La società del futuro è condannata alla giustizia sotto pena di morte Classe 2^ Liceo Classico.
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
Crisi di fine secolo in Europa
L’unificazione della Germania
Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Le eredità della guerra
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lezione 13 La grande trasformazione
Lezione 6 La grande trasformazione ( )
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
5ªInfo1 Strumenti di lavoro storia
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
4. Il nazismo.
La crescita demografica
LA SECONDA RIVOLUZIONE
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’Europa dopo la Grande Guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG LE GRANDI POTENZE A FINE 1800.
Parole chiave Crisi: - internazionale - economica - sociale - politica
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
2. La nascita della società di massa
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
La prima guerra mondiale
L'immigrazione.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
LA DONNA NEL 900 Le donne ancora a inizio 900 non potevano votare
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Transcript della presentazione:

Parole chiave Società di massa Transizione demografica e migrazioni Sindacati, partiti e parlamenti La “crisi di fine secolo” Nazionalismo, razzismo, antisemitismo La “questione femminile”

Date 1911 La Camera dei Lords perde il diritto di veto sulle leggi approvate dalla Camera dei Comuni in Gran Bretagna 1913 La SPD è il partito di maggioranza relativa nel Reichstag tedesco

Persone Eduard Bernstein ( ) David Lloyd George ( ) Theodor Herzl ( )

Domande In quali paesi europei vigeva il suffragio universale maschile alla fine del XIX secolo? Quali furono le principali conseguenze dell’Affare Dreyfus? Descrivete l’emergere dei partiti operai nell’Europa di fine Ottocento.