Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Orientamenti nazionali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
DIDATTICA PER COMPETENZE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Guida per la Scuola Primaria
SITUAZIONE DI COMPITO.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Una materia scolastica
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Indicazioni per la progettazione didattica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
“LE RACCOMANDAZIONI DI IRC: un riferimento per la progettazione annuale” A cura di Giuseppina Zuccari ed il contributo di Flavia Montagnini.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Transcript della presentazione:

Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA Riforma della scuola e Insegnamento della Religione Cattolica Udine, 3 settembre 2003 Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA Sr. Maria Luisa Mazzarello, fma

ARTICOLAZIONE Introduzione Il processo di scolarizzazione della religione negli Osa * l’apporto degli Osa di Irc al progetto pedagogico e didattico della scuola * criteri di lettura degli Osa 2. Indicazione di contenuto 3. L’utilizzo didattico degli Osa

della professionalità docente Dimensioni della professionalità docente Conoscenza dei nessi disciplinari e appropriazione degli OSA di RC Padronanza di strategie progettuali: dagli OSA agli OF, verso Ua Capacità di riflessione e di autocritica sulle abilità didattiche e organizzative Empatia: capacità di identificarsi con docenti e studenti Competenza gestionale dentro e fuori dell’aula

Gli Osa assicurano all’insegnante un ambiente di apprendimento Sul versante della disciplina “Religione” sono la trasposizione scolastica delle scienze della religione (Bibbia, teologia, tradizione, ecc) nella scuola, nel rispetto dello specifico disciplinare Sul versante degli alunni sono un insieme di “conoscenze” e “abilità” da far acquisire per raggiungere le “competenze” desiderate a partire dalle “capacità”, nel rispetto della personalizzazione. Una buona applicazione dei principi didattici della gradualità e della progressività ciclica Sul versante della scuola sono ordinati al raggiungimento delle “competenze” condivise da tutte le discipline e sono in sintonia con gli Osa delle altre discipline --- Italiano, storia, arte l

CON GLI OSA LA RELIGIONE È DENTRO LA SCUOLA Contribuisce al raggiungimento delle finalità (Legge 53/2003, art. 1; Raccomand.IRC) Interviene nella maturazione delle competenze espresse dal Profilo Si avvale dei “principi ispiratori” e dei “processi” richiesti dagli Ogpf

Contributo degli OSA alla maturazione delle competenze Maturazione dell’identità - nella conoscenza di sé: chi sono? Dove vengo e dove vado? dall’origine al compimento - nella relazione con gli altri: gli atteggiamenti evangelici dell’amore - negli orientamento vocazionale i modelli di vita evangelicamente riusciti Strumenti culturali - i linguaggi della religione: documenti, testimoni, segni di ambiente - i valori della vita e della storia Convivenza civile - solidarietà, accoglienza, rispetto

Contributo dell’IRC agli Obiettivi Generali del PF Principi ispiratori: valorizzazione dell’esperienza valore della corporeità riconoscimento della diversità Processi da attivare per passare: dall’esperienza ai valori presenti nell’esperienza dall’idee ai comportamenti di vita dall’approccio globale empirico a un sapere organizzato dalle non condizioni alle condizioni per un impegno solidale

Per una lettura corretta degli OSA ( IRC )

Criteri specifici degli Osa ( Irc )

La proposta educativa integrale degli Osa ( Irc ) dall’ umano all’umano religioso dimensione antropologica della religione dal religioso al cristiano dimensione storico-rivelata dal cristiano al cristiano-cattolico dimensione del rispetto e del dialogo

AL CENTRO GESU’ CRISTO Gli osa ci permettono di confrontare tutti i contenuti dell’IRC alla luce di Cristo In relazione al suo mistero: al Padre, alla Chiesa, ai cristiani In relazione al dialogo con le altre religioni

In rapporto con Dio Creatore e Padre Gesù di Nazareth infanzia il Messia 2° e 3° classe Gesù Cristo il Signore 4° e 5° classe l’Emmanuele prima classe la Via, la Verità, la Vita primo grado 3° classe iI Salvatore primo grado B La Chiesa nel suo Agire e nel suo mistero Il Cristiano nel suo essere e nel suo agire

(secondaria: primo grado) La Chiesa lettura fenomenologica ( infanzia ) lettura descrittiva (primaria) Lettura Misterica (secondaria: primo grado) comunità aperta a tutti popoli inviata ad annunciare il Vangelo popolo di Dio nel mondo: - avvenimenti - persone - strutture generata dallo Spirito, realtà universale e locale, comunità di fratelli edificata da carismi e ministeri luoghi di incontro Testimoni del comandamento dell’amore

Dio – Cristo - Religioni principali segni di religiosi L’Irc e la sua specificità in relazione di comprensione di rapporto di dialogo “ leggere e interpretare i principali segni di religiosi espressi dei popoli” ( primaria ) “Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e dagli uomini religiosi, dono di Dio creatore” Il contributo della RC alla comprensione della storia italiana “ evidenziare gli elementi della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni:ebraismo islam ( secondaria:primo grado) ( primaria ) ( infanzia )

Struttura di una Unità di apprendimento disciplinare

il problema da risolvere il docente specialista o di classe ( il team docente ) propone l’unita di apprendimento in rapporto alle competenze del profilo e alle scelte del POF tiene conto degli alunni a cui si riferisce: classe terza il problema da risolvere l’origine della vita: da dove viene la vita ?

gli Osa di riferimento: Obiettivi formativi per abilitare l’alunno a trovare la risposta al problema gli Osa di riferimento: L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle grandi religioni Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo. Obiettivo formativo l’alunno si pone l’interrogativo sull’origine della vita e cerca la risposta nel documento della Bibbia e la confronta con testi di altre religioni

Nella trattazione dell’Ua, si affronteranno questi temi: nell’uomo ci sono tanti interrogativi: alcuni sono più importante e riguardano la vita la domanda sull’origine della vita è universale ed importante: tante sono le risposte per i cristiani e per gli uomini religiosi, Dio è all’origine della vita come dice la Bibbia ed i testi sacri delle grandi religioni

Articolazione dell’Ua individuati i temi si tracciano i percorsi prestabilendo: azioni metodi materiali collegamenti interdisciplinari verifiche tempi la distinzione tra insegnamento e apprendimento articola le azioni del docenti e le azioni dei singoli alunni, della classe, di gruppi di interclasse I soggetti indicati vengono descritti in azione

Unità di apprendimento interdisciplinare Laboratorio didattico di interclassi

Progetto interculturale L’insegnante di religione collabora al progetto col suo specifico La scuola incontra i popoli Obiettivi specifici e Irc Obiettivi generali del Pf Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. L’origine del mondo e dell’uomo e nel cristianesimo e nelle altre religioni Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo. Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera, nel “Padre nostro” la specificità della preghiera cristiana “ la scuola primaria utilizza situazione reale e percorsi Preordinati per far acquisire ai fanciulli non solo la consapevolezza delle varie forme di disaggio, diversità e emarginazione esistenti nelle loro ambienti e nel mondo che li circonda, ma anche la competenza necessaria ad affrontarle e superarle con autonomia di giudizio, rispetto nei confronti delle persone e delle culture, impegno e generosità personale.”

Finalità Favorire la capacità di comprensione e di accoglienza, di arricchimento reciproco a partire dall’eliminazione di ostacoli all’incontro. Ripensare i singoli insegnamenti nella prospettiva del superamento di pregiudizi e di stereotipi per prevenire l’insorgere di forme di emarginazione e manifestazioni di razzismo.

Obiettivi formativi riconoscere e valorizzare le diversità come fattore di arricchimento; favorire la conoscenza dell’altro per eliminare diffidenza e il pregiudizio; sensibilizzare ai valori della solidarietà e della pace; esprimere la propria identità attraverso la comunicazione senza la paura di essere diverso; migliorare la competenza linguistica e approfondire la conoscenza del proprio paese favorire la formazione dell’identità personale e culturale nella prospettiva della comprensione di quella degli altri.

Articolazione del progetto Gli insegnanti, attraverso le attività interdisciplinari e promuovendo l’utilizzo dei diversi linguaggi verbali e non, affrontano argomenti che aiutano a prendere atto delle diversità, le tematizzano e le trasformano in ricchezza comune attraverso esperienze di incontro e di ricerca. Lavorano su aree disciplinari, stimolando l’interesse per le culture diverse attorno a temi.

INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO TEMI DEL PROGETTO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO I riti connessi con il ciclo della vita, miti e leggende dei popoli, il linguaggio biblico della creazione con riferimento a Dio creatore e Padre di tutti gli uomini la Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni che rivelano il significato e il valore di ogni uomo; le esperienze del dolore: guerra, fuga, povertà ed esperienze di solidarietà fondate sul comandamento evangelico dell’amore; le regole necessarie e condivise per stare bene insieme, anche nel gioco; i diversi linguaggi grafici con cui si esprimono i vari popoli (arte ed edifici sacri, canti e danze, ecc.)

Strategie metodologiche - attività di osservazione, ricerca e azione; produzione di materiali (cartelloni, ricerche scritte, CD Rom con ipertesti, foto, danze, spettacoli, copioni teatrali...); realizzazione di danze, canti, drammatizzazioni, ecc. Mezzi Testi orali e scritti, immagini, documenti, video cassette, computer, ... Verifica e Valutazione La valutazione della qualità del progetto è affidata al gruppo di coordinamento del Piano dell’Offerta Formativa (POF). È stata condotta attraverso l’analisi dei processi e dei prodotti, attraverso l’osservazione delle variazioni nei comportamenti, attraverso questionari rivolti a tutte le componenti coinvolte nell’attività, attraverso gli strumenti di verifica dell’efficacia educativa delle attività svolte che il gruppo ha scelto.

Unità di apprendimento Il documento arte trasversale alle Unità di apprendimento

Percorsi con l’arte cristiana Insegnare la religione con l’arte Finalità Facilitare la comunicazione dei contenuti essenziali della religione cristiana ricorrendo al ricco patrimonio artistico italiano ed europeo quale espressione delle radici cristiane della cultura europea. Comunicare i significati religiosi attraverso la decodificazione e la comprensione degli elementi simbolici delle opere d’arte, abilitando al confronto e al raccordo con i testi biblici ispiratori.

Confronta Osa, arte e immagine Gli Osa di Irc: Individuare significativi espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli I segni e simboli del cristianesimo anche nell’arte Confronta Osa, arte e immagine

Obiettivi formativi - distinguere opere di arte cristiana; leggere e confrontare opere di arte cristiana con i rispettivi testi biblici e altri documenti della tradizione cristiana; riconoscere nelle opere d’arte i temi del Credo dei cristiani; mettere in relazione l’opera d’arte con alcuni elementi del contesto culturale, religioso e storico in cui è stato prodotto; riconoscere in opere d’arte cristiana affini gli elementi simbolici ricorrenti; apprezzare il contributo dell’arte cristiana alla cultura del popolo italiano, europeo, mondiale; utilizzare i segni-simboli dell’arte cristiana per rivisualizzare il messaggio evangelico.

Elementi del progetto ▪ La scelta delle opere d’arte. nuclei tematici svolti con le opere d’arte l’apporto delle opere d’arte Se il documento scritto si esprime per concetti e procede nel rispetto delle categorie narrative spazio-temporali, l’arte cristiana si esprime in modo del tutto singolare: si pone nell’ordine del simbolo ri-dice visivamente i contenuti delle fonti cristiane;- si propone in termini di bellezza; narra, accostando nella stessa scena, eventi, luoghi e tempi anche lontanissimi tra di loro; - rende presente il Credo delle prime comunità cristiane; - costituisce un patrimonio storico-culturale da riscoprire; è il luogo della “memoria” in cui affondano le radici dell’identità cristiana.

Inculturare il Vangelo nella scuola perché il Regno di Dio venga