E se “gli altri” fossimo noi? I ROM Lezzoli Veronica, Beatrice Marangon, Gorda Rachele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
I numeri e la loro... Storia!!.
I giardini Pensili I giardini Pensili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Prof.ssa Eugenia Scabini
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA FAVOLA LA FAVOLA.
I DIRITTI UMANI IN EUROPA E NEL MONDO Lavoro di approfondimento alla lezione n.5 Scuola Media Marin Sanudo il Giovane di Rosolina classe 1 sez.C Insegnanti.
di Claudio Rapetti PREMESSA Questo lavoro è basato su un sondaggio molto accurato da noi realizzato su un campione di 1000 residenti nella Provincia.
SALVIAMO LE FORESTE!.
“Le civiltà fluviali”.
Il lessico attraverso le parole
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
Io e la matematica.
POMPEI.
“Mi piace la mia scuola.” (Jessica, 8 anni)
La costruzione dell’altro
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Civiltà fluviali.
Didattica personalizzata e nuove tecnologie”
Il giorno della memoria
I rifiuti e la loro storia
Diversita’….. …..per crescere insieme Classe 3 C
Le parole della Shoah.
Vengono i giorni elena bono.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
La cultura aborigena è la più antica tutt’ora vivente sul pianeta .
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
LA DISCRIMINAZI ONE Galletto Luigi. La discriminazione consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui.
Matteo Massara Andrei Boca
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
E se gli “altri” fossimo noi
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Lavoro di Vanessa Tumiati, Stefano Manzolli. Lo stereotipo è la visione largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento, un gruppo. Può essere.
E SE GLI “ALTRI” FOSSIMO NOI? Dall’Occo Aurora e Turrini Chiara TECNOLOGIA.
L‘OMOSESSUALITA’.
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
GLOBALIZZAZIONE.
La bibbia.
CULTO DELLA PERSONALITA’
SCUOLA DELL’INFANZIA “XXV APRILE”
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
MI PRESENTO.
Memoria (culturale) comune
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia dI “Anni novi novitas” ci invita a iniziare il nuovo anno 2008 con gioia.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
PROGETTO “ATOCHA” Leo Club & Lions Club Potenza Host Distretto 108 YA.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
La nascita della lingua italiana
GERMANIA.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

E se “gli altri” fossimo noi? I ROM Lezzoli Veronica, Beatrice Marangon, Gorda Rachele

Lo stereotipo è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, o un gruppo di persone accomunate da qualità. Lo stereotipo è una caricatura o un'inversione di alcune caratteristiche positive, esagerate al punto da diventare detestabili o ridicole.

L'assenza di antichi documenti scritti ha comportato che per lungo tempo le origini e la storia dei rom fossero un enigma. Secondo una cronaca del 1776, il primo ad accostare le parlate dei rom alle lingue indiane, fu un pastore protestante ungherese che si rese conto che molti vocaboli da loro utilizzati erano simili a quelli usati dagli czigany del suo paese La storia dei Rom

Gli stereotipi rom derivano dal loro comportamento in cui è presente una traccia di cultura primitiva. Loro non hanno fissa dimora e quindi sono costretti a vivere con lo stretto necessario e ridurre i consumi. La vita dei Rom

La storia di questo primo stereotipo nasce dal fatto che a Roma i campi rom sono molti e gli abitanti credono che per ogni reato ci siano loro di mezzo. Rom, ladri di bambini

La storia di questo stereotipo deriva dal fatto che i Rom non hanno fissa dimora e quindi sono costretti a costruirsi una casa con lamiere e/o amianto che vengono lasciati per strada o a vagare per la città e dormire sulle panchine. I Rom sono tutti zingari

Brynner Yul: attore, rom da parte del nonno materno. Acquistò il titolo di Presidente Onorario dei Rom Ibrahimovic Zlatan: calciatore, Rom bosniaco da parte paterna Kubitschek De Oliveira Juscelino: ex presidente del Brasile, di origine rom Olasunmibo Ogunmakin Joy : nome d'arte Ayo. Cantantautrice tedesca con madre rom romena. Nel 2008 ha vinto l'European Border Breakers Awards Personaggi positivi

Personaggi negativi: i RAZZISTI Il termine razzismo, si riferisce ad un'idea, spesso prevenuta e scientificamente errata, suddivisibile in razze distinte, cioè un raggruppamento che possa essere definito superiore o inferiore a un altro.