Tamburrino G. - Scienza e Fede

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Studi biblici.
Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. Gv 1:3 E ancora: «Tu, Signore, nel principio hai.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
La verità tra scienza e fede
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
“Sei innamorato di Gesù?”
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
Giornata nazionale del Ringraziamento
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Teoria dell’evoluzione e Rivelazione biblica
Inno cristologico Colossesi
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
La volta della cappella Sistina ( )
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
IL BIG BANG Prima di parlare delle teorie sul Big Bang, è preferibile fare una fondamentale distinzione tra teorie scientifiche e teorie religiose: TEORIE.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Genesi 1,1-2,4a Inno a Dio Creatore.
La creazione.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
Programmazione IRC Secondaria di II grado
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…
Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo
La Bibbia e l’astronomia.
Indicazioni per la progettazione didattica
Viviamo in un momento di allarme ecologico. Alcuni scienziati ci pongono di fronte prospettive catastrofiche e sembra che, solo a causa dell’attuale situazione.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
La Bibbia Per una introduzione di carattere generale si può (anzi si deve) consultare il libro di testo da pag 72 a 77 e da pag 272 a 278;
LE COSMOGONIE a cura di: Tiziano Raffaella.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14)
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
DIO E L’UOMO.
Riferimento normativo
LE ORIGINI DELLA TERRA E DELLA VITA.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
4° incontro La Bibbia inizia con il racconto della GENESI parola che vuol dire generare E ci viene spiegato che Dio è il creatore del cielo.
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
Veglia Pasquale.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
In principio….
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
In principio… Dio creò.
All’inizio … dal nulla Dio creò il cielo e la terra …
La storia della creazione
1 1 Una Visione di Pace: Un’Unica Famiglia sotto Dio 1.
E’ il ragazzo/a per me? Chi sono? Che senso ha la mia vita? Che scuola scelgo? Perché soffro? Perché non mi capiscono? Vado bene così? E’ giusto ciò che.
Una voce che crea Scopriamo la Creazione insieme con Michelangelo e Bosch.
La creazione nella Bibbia
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Transcript della presentazione:

Tamburrino G. - Scienza e Fede EVOLUZIONE E CREAZIONE “La scienza senza religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca”. A. Einstein Tamburrino G. - Scienza e Fede

LA STORIA DEL MONDO IN UN MINUTO E MEZZO Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede ANALISI: Esegesi del testo biblico Lettura del testo arte PROPOSTA DI LAVORO SINTESI: Scoprire che nella Bibbia ci sono le origini della scienza CONOSCENZA TEORICA E PRATICA: conoscere attraverso l’esperienza Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede -INDIVIDUARE ELEMENTI SCIENTIFICI NELLA DESCRIZIONE DELLA CREAZIONE -CONFRONTO DI GENESI CON I MITI -ANALISI DELLE OPERE D’ARTE CHE SONO RAPPRESENTAZIONE DI UNA REALTA’ GENESI RACCONTA LA REALTA’ DELL’UOMO ATTRAVERSO IMMAGINI TEOLOGICHE Tamburrino G. - Scienza e Fede

EVOLUZIONE DELLA SPECIE Quale titolo diamo alla nostra Unità di Lavoro? SCIENZA E FEDE RELIGIONE E SCIENZA BIBBIA E SCIENZA ORIGINE DELLA VITA EVOLUZIONE DELLA SPECIE CREAZIONE ED EVOLUZIONE Presupposti: Genesi non è un testo mitologico Genesi non è un testo scientifico Genesi apre la strada alla scienza Gli ebrei ci presentano il mondo reale Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede L’arte ci porta a Dio Un’opera d’arte, immagine dell’amore di Dio per l’uomo, riporta alla luce il senso che Dio ha dato alla creazione. In queste opere il messaggio biblico si materializza in personaggi, prendendo colori e forme. Tamburrino G. - Scienza e Fede

In principio era il caos Tamburrino G. - Scienza e Fede

La creazione della luce Gustave Dorè TROVA LE DIFFERENZE Dio crea la luce Gustave Dorè La creazione della luce Gustave Dorè Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede GLI EBREI APRONO LA STRADA ALLA SCIENZA GLI SCIENZIATI EBREI HANNO COMPRESO CHE LE COSE CREATE DIO LE HA DATE ALL’UOMO PERCHE’ LE CUSTODISSE DIO HA CREATO LA LUCE PERCHE’ LA TOCCASSE E LA USASSE 16E Dio fece le due fonti di luce grandi: la fonte di luce maggiore per governare il giorno e la fonte di luce minore per governare la notte, e le stelle. 17Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra 18e per governare il giorno e la notte e per separare la luce dalle tenebre NELL’ EPOCA IN CUI I POPOLI ANCORA CONSIDERANO IL SOLE E LA LUNA COME DEI, GLI EBREI LI CHIAMANO “FONTI DI LUCE” Tamburrino G. - Scienza e Fede

La creazione del sole e della luna Michelangelo, Cappella Sistina (1508-1512). Tamburrino G. - Scienza e Fede

Cappella Palatina (Palermo) - Creazione del sole e della luna Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede TROVA LE DIFFERENZE La creazione del mondo E Dio creò il mondo Dio crea il mondo Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede Perché Dio usa il compasso? Creazione dell'universo, miniatura francese del XIII sec. (Biblioteca Nazionale di Vienna) Tamburrino G. - Scienza e Fede

Separazione della terra dalle acque Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede Creazione delle acque Tamburrino G. - Scienza e Fede

Creazione degli alberi Tamburrino G. - Scienza e Fede

Creazione degli animali Tamburrino G. - Scienza e Fede

Michelangelo non dipinge Genesi: Dio sfiora il dito di Adamo Il Libro aspetta l’artista… Tamburrino G. - Scienza e Fede

La creazione dell'uomo di M.Chagall (1956-58) Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede SESTO GIORNO FACCIAMO L’UOMO………. DIO CREA L’UOMO PER ULTIMO, LO CREA LIBERO L’UOMO NON HA AVUTO NEANCHE UN GIORNO TUTTO PER LUI , COME E’ ACCADUTO PER LE ALTRE CREATURE L’UOMO E’ IL PIU’ DISADATTATO, IL PIU’ INCONTENTABILE QUALI ELEMENTI SCIENTIFICI NEI RACCONTI DELLA CREAZIONE E QUALI NEL SESTO GIORNO? Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede L'uomo è il grado più alto del movimento evolutivo oppure un evento puramente fortuito? L'uomo è un essere fornito di pensiero e di libertà DA SEMPRE Il senso o il fine dell'evoluzione si scopre soltanto nell'uomo. Nel momento in cui fu creato , l’adam, possedeva una piena coscienza delle relazioni con i propri simili e con la natura? L’ adam era un essere religioso: domanda o affermazione? E’ esistita una fase PRE-RELIGIOSA? Lo sviluppo – evoluzione dell’uomo è avvenuto molto lentamente attraverso la graduale evoluzione delle strutture cerebrali? Chi si pone questi interrogativi fa una riflessione su se stesso, sul futuro e sulla passato. Fa una riflessione religiosa. Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede Dio riposa dopo avere compiuto l’opera della creazione Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede L’evoluzione Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede L’evoluzione della specie (24 novembre 1859) Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede Darwin era credente? Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede DARWIN NON ERA ATEO ERA AGNOSTICO DICEVA CHE LA SUA TEORIA “VA BENE ANCHE SE C’ E’ DIO” Tamburrino G. - Scienza e Fede

Tamburrino G. - Scienza e Fede LA METODOLOGIA USATA PER QUESTA PRESENTAZIONE E’ EFFICACE? QUALE MATERIALE POTREBBE ESSERE UTILE PER MIGLIORARE LE ATTIVITA’ IN CLASSE? QUALE METODOLOGIA PROPONI E QUALE ADOPERI NELLE TUE CLASSI? Tamburrino G. - Scienza e Fede