POMPEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECHANGE SCOLAIRE AUTOUR D’ UN VOLCAN
Advertisements

Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
I VULCANI 1.
Il Giappone Geri Mariani II F.
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I vulcani centrali: coni di cenere
Gruppo di lavoro: Alice, Mattia, Brenda, Daniele e David.
Le fasce climatiche Indice Home.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Gli Imperatori Flavi a Roma
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
Attività dell’Etna Eruzioni e terremoti.
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
Liceo Tito Lucrezio Caro Via Roma Sarno (SA) Classe IV MS
Città di Ercolano: Gli scavi
I vulcani attivi in Italia
IL MEDIO ORIENTE.
L' INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
POMPEI.
Pompei Pompei sorge in Campania, nella fertile pianura del Sarno,
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Centro subacqueo sambenedettese ” le scogliere frangiflutti”
27/05/10 Gita Costiera Amalfitana, Capri e Pompei 20-23/04/2010 Classi 2^A ITC & 2^B ITI 1.
P R E S E N T A.
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Campania.
Il terremoto del 1908.
Appunti di Storia di Olbia
Le isole Pontine Mar Tirreno Click Pps Series Zannone Palmarola Gavi
Cos’è un vulcano? La terra è una sfera leggermente schiacciata ai poli, lo strato esterno che la ricopre si chiama crosta, un po’ come la buccia di un’arancia,
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
TERREMOTI.
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
6 AGOSTO 1945.
I Terremoti.
Le parole della geostoria

CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
CHELTENHAM 30 AGOSTO- 12 SETTEMBRE lezioni: GENERAL ENGLISH >16: GRUPPI INTERNAZIONALI
Aci Castello e Catania Aci Castello (Jaci Casteddu in siciliano) è un comune di abitanti della provincia di Catania.. Vicino al mare venne costruito.
Teatro Marcello.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
“Culti e divinità della romana Luni nella testimonianza epigrafica”
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
Il fiume Sarno è molto bello, alla sorgente, MA….
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
LE CITTÀ FANTASMA. Città fantasma è un termine che definisce una città abbandonata. Le cause possono essere sociali, come il fallimento dell'economia.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
Gli Imperatori Flavi a Roma
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Foce fa parte del comune di Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. La frazione.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Pompei è un’antica città LE CUI ORIGINI RISALGONO AL IX secolo a.C. SITA IN PROVINCIA di Napoli, in Campania. IL 24 AGOSTO DELL’ANNO 79 d.C. UNA TERRIBILE.
La sede del parco oggi è il Castello Mediceo di Ottaviano, un bene confiscato alla camorra. Diventa parco nazionale nel 1995 per tutelare un patrimonio.
Vesuvio Storia: L’ultima eruzione del vesuvio:1944.
Transcript della presentazione:

POMPEI

DOVE Pompei sorge su un altopiano di formazione vulcanica, sul versante meridionale del Vesuvio, a circa 30 metri sul livello del mare ed a breve distanza dalla foce del fiume Sarno, in una suggestiva posizione, decantata in epoca romana anche da Seneca.

COME E QUANDO L'età imperiale si apre con l'ingresso a Pompei di nuove famiglie filoaugustee della quale sono un chiaro esempio l'Edificio di Eumachia e il Tempio della Fortuna Augusta. Nel 62 d.C. un disastroso terremoto provocò gravissimi danni agli edifici della città; gli anni successivi furono impiegati nell'imponente opera di ristrutturazione,ancora in atto al momento della fatale eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C.,quando Pompei fu seppellita completamente e definitivamente da una fitta pioggia di lapilli.

POMPEI OGGI www.pompeisepolta.com/home.htm www.pompeisepolta.com/english/home.htm