L’interscambio commerciale con i Paesi del Nord Africa «L’Unione per il Mediterraneo: verso uno spazio economico integrato» Parma 26-27 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Green economy ed energia
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Crescita i fatti principali
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara Bentivogli
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Il Debito pubblico italiano
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
I principali temi della macroeconomia
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’economia e il mondo.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

L’interscambio commerciale con i Paesi del Nord Africa «L’Unione per il Mediterraneo: verso uno spazio economico integrato» Parma novembre 2012 Fondazione Collegio Europeo di Parma Borgo Tanzi, N. 36/38 Riunione scientifica – Workshop delle Unità locali di ricerca partecipanti al PRIN 2008 Riccardo Settimo Servizio Studi e Relazioni internazionali Banca d’Italia Via Nazionale, – Roma Le opinioni sono espresse a titolo personale e non impegnano in alcun modo la Banca d’Italia. Eventuali errori e imprecisioni sono attribuibili unicamente all’autore

Struttura della presentazione 1.I paesi del nord Africa (NA5) –Caratteristiche economiche dei paesi –Ritardi cronici e lacune sulla qualità istituzionale –Impatto della Primavera araba –Prospettive di ripresa 2.Il commercio –Punto di vista NA5: andamento trade. Impatto della crisi e dei rivolgimenti politici –Importanza della UE come mercato di sbocco / approvvigionamento –Punto di vista UE: importanza della regione per alcuni partner europei (Italia, Francia e Spagna) –Distribuzione settoriale delle esportazioni italiane, confronto con UE e indici di RCA

1.I paesi del nord Africa (NA5) –Caratteristiche economiche dei paesi –Ritardi cronici e lacune sulla qualità istituzionale –Impatto della Primavera araba –Prospettive di ripresa 2.Il commercio –Punto di vista NA5: andamento trade. Impatto della crisi e dei rivolgimenti politici –Importanza della UE come mercato di sbocco / approvvigionamento –Punto di vista UE: importanza della regione per alcuni partner europei (Italia, Francia e Spagna) –Distribuzione settoriale delle esportazioni italiane, confronto con UE e indici di RCA

I paesi oggetto dell’analisi NA5: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto 2.4% della popolazione mondiale (170 milioni) 0.9% del PIL globale 1.0% del commercio mondiale 0.9% del totale degli investimenti diretti esteri (IDE) 5.6% del totale delle rimesse verso i paesi emergenti e in via di sviluppo

La struttura economica degli NA5 Stadio di sviluppo pressoché omogeneo Notevoli affinità dal punto di vista culturale, religioso e linguistico Diversità più profonde per struttura economica e dotazione di fattori produttivi Libia: estrazione degli idrocarburi pari al 70% del PIL Petrolio e gas naturale: Algeria (54% del valore aggiunto) ed Egitto (20%) Settore agricolo: Marocco ed Egitto (16% del prodotto) Tunisia: paese con la struttura economica più simile a quella delle economie avanzate (Servizi intorno al 60% del PIL) Manifatturiero (tessile e abbigliamento) relativamente importante per Tunisia ed Egitto, (18% e 17%) per cento del prodotto complessivo

Ritardi cronici e lacune nella qualità delle istituzioni Contenuto tasso di sviluppo nel confronto con altri PEVS Assenza di prospettive occupazionali Consistenti deflussi migratori La qualità istituzionale e il clima di investimenti presentano ampi margini di miglioramento Difficile accesso al credito Ruolo preponderante del sommerso Diffusa ingerenza dello Stato nell’attività produttiva: forti distorsioni sui mercati (beni alimentari ed energetici, mercato del lavoro, settore dell’istruzione)

Impatto della Primavera araba La Libia il paese più colpito: nel 2011 crollo del PIL (-59,7%) Diminuzione del prodotto anche in Tunisia (-1,8%) Forte rallentamento in Egitto (+5,1% nel 2010, +1,8% nel 2011) Algeria e Marocco, invece, investiti solo marginalmente dalle proteste e non interessati da cambi di regime. In Algeria rallentamento del PIL dal +3,3% al +2,4% In Marocco persino accelerazione, dal +3,7% al +4,9%, grazie a performance soddisfacenti nei settori agricolo e dei servizi

Impatto della Primavera araba (2) Drastica riduzione degli afflussi turistici Crollo degli investimenti diretti esteri Aumento dei prezzi dei beni alimentari ed energetici Deterioramento delle finanze pubbliche e dei conti con l’estero Riduzione delle riserve ufficiali Evoluzione comune ad altri casi di instabilità politica (FMI) Risultato: ridotti margini di manovra per politiche di stimolo alla crescita o per misure di protezione sociale a fronte delle necessarie riforme strutturali

Prospettive di ripresa Le prospettive di ripresa delle economie della regione dipendono da: –Allentamento delle tensioni geopolitiche –Realizzazione delle riforme –Solidità e tempi della ripresa globale (G3) –Congiuntura nei paesi del Golfo (per l’Egitto e gli oil exporters) Quanto agli esportatori di petrolio: –Atteso un rapido ritorno alla crescita –Diversificazione della struttura economica Per gli importatori di petrolio: –Risentono negativamente degli elevati prezzi del petrolio –Cruciale ripristinare condizioni di stabilità macroeconomica e di sostenibilità delle finanze pubbliche

1.I paesi del nord Africa (NA5) –Caratteristiche economiche dei paesi –Ritardi cronici e lacune sulla qualità istituzionale –Impatto della Primavera araba –Prospettive di ripresa 2.Il commercio –Punto di vista NA5: andamento trade. Impatto della crisi e dei rivolgimenti politici –Importanza della UE come mercato di sbocco / approvvigionamento –Punto di vista UE: importanza della regione per alcuni partner europei (Italia, Francia e Spagna) –Progressiva riduzione della componente energy –Distribuzione settoriale delle esportazioni italiane, confronto con UE e indici di RCA

Integrazione dell’area NA5 nel commercio globale (Esportazioni dei paesi NA5, valori medi nel triennio)

Integrazione dell’area NA5 nel commercio globale (Importazioni dei paesi NA5, valori medi nel triennio)

Esportazioni dei paesi NA5

Importazioni dei paesi NA5

Esportazioni della UE (in euro, a prezzi correnti; numeri indice: 2000 = 100)

Importazioni della UE (in euro, a prezzi correnti; numeri indice: 2000 = 100)

Importazioni della UE (volumi; numeri indice: 2000 = 100)

L’interscambio commerciale tra la UE e gli NA5 (Somma di esportazioni ed importazioni, in miliardi di euro, valori medi sul triennio) Algeria Egitto Libia Marocco Tunisia NA

Interscambio dei maggiori paesi UE con l’area NA5 (in miliardi di euro)

Importazioni dei maggiori paesi UE dall’area NA5 (in miliardi di euro)

Esportazioni dei maggiori paesi UE verso l’area NA5 (in miliardi di euro)

Indici di orientamento geografico relativo rispetto alla UE (Int ITA con NA / Int ITA con Extra UE) / (Int UE con NA / Int UE con Extra UE)

I primi nove mesi del 2012 (Somma di esportazioni ed importazioni, in miliardi di euro, valori cumulati da gen. a set.) Gen-Set 2011Gen-Set 2012Var. % UE94,5106,813,0 Italia21,830,339,0 Francia22,423,12,8 Spagna14,918,926,5 Germania11,413,619,3 UK4,36,959,1

Importazioni energetiche dall’area NA5 (in % del totale delle importazioni energetiche)

Quota degli NA5 sull’interscambio dei principali paesi UE (in % del totale con i paesi extra-UE, valori medi sul triennio)

Quota degli NA5 sulle importazioni dei principali paesi UE (in % del totale dai paesi extra-UE, valori medi sul triennio)

Quota degli NA5 sulle esportazioni dei principali paesi UE (in % del totale verso i paesi extra-UE, valori medi sul triennio)

Distribuzione delle esportazioni dell’Italia per settore

Distribuzione delle esportazioni della UE per settore

Indici di Balassa dei vantaggi comparati RCA sett x, paese y = ( E sett x, paese y, verso NA5 / E tot, paese y, verso NA5 ) / ( E sett x, UE, verso NA5 / E tot, UE, verso NA5 )

Principali fatti stilizzati 1.Per gli NA5: la UE è partner commerciale di primaria importanza, anche se in declino 2.Per la UE: gli NA5 hanno un ruolo più contenuto (4,4% del totale extra-UE) 3.Per Italia, Francia e Spagna, tuttavia, l’area NA5 riveste un ruolo significativo 4.Italia primo partner commerciale; secondo (dietro la Francia) escludendo energy. Potenzialità e rischi

Principali fatti stilizzati (2) 5.Segnali di diversificazione dell’import energetico dell’Italia 6.Intensificazione dei nostri rapporti commerciali con l’area, che permane anche escludendo la componente energetica 7.Impatto Primavera araba sui rapporti commerciali tra l’Italia e la regione relativamente più intenso 8.Italia specializzata nelle esportazioni energetiche e dei beni di investimento verso l’area. Benefici attesi da eventuale sviluppo economico della regione

L’interscambio commerciale con i Paesi del Nord Africa «L’Unione per il Mediterraneo: verso uno spazio economico integrato» Parma novembre 2012 Fondazione Collegio Europeo di Parma Borgo Tanzi, N. 36/38 Riunione scientifica – Workshop delle Unità locali di ricerca partecipanti al PRIN 2008 Riccardo Settimo Servizio Studi e Relazioni internazionali Banca d’Italia Via Nazionale, – Roma Le opinioni sono espresse a titolo personale e non impegnano in alcun modo la Banca d’Italia. Eventuali errori e imprecisioni sono attribuibili unicamente all’autore