Aldo Longo, Direttore relazioni internazionali Direzione generale dell‘arcoltura e dello sviluppo rurale Commissione Europea, Bari, 14 febbraio 2007 I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La politica commerciale dell’Unione Europea [basata, in parte, su M
Capitolo 1 Introduzione
Gli accordi commerciali di libero scambio: un nuovo impulso per il settore agro- alimentare europeo Aldo LONGO Ottobre 2006.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Il mercato dei beni in economia aperta
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Pippo.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Un esempio nel settore commerciale
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
L’industria meridionale e la crisi
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Aldo Longo, Direttore relazioni internazionali Direzione generale dell‘arcoltura e dello sviluppo rurale Commissione Europea, Bari, 14 febbraio 2007 I negoziati agricoli euromediterranei: il risparmio idrico è strategico ?

2 Obbiettivi di discussione  fornire una informazione di massima sullo stato dei negoziati euromediterranei  evidenziare il legame esistente tra scambio commerciale, competività e risorse  concludere sulla relazione esistente tra la creazione di una relazione commerciale equilibrata e l’esigenza di una corretta gestione della risorsa idrica

3 Il commercio agricolo con i partners mediterranei  Importazioni dell’UE: –2.888 M€ –4 % del totale delle importazioni –40 % delle esportazioni dai paesi MED  Esportazioni dell’UE: –4278 M€ –9% del totale delle esportazioni –27 % delle importazioni nei paesi MED  Saldo –Scambio agricolo: M€ –Scambio totale: M€

4 Paesi interessati dai negoziati  Negoziati aperti con: –Marocco, quinto round –Israele, secondo round –Egitto, primo round  Negoziati di prossima apertura: –Tunisia, in attesa di mandato –Algeria, discussioni preliminari –Libano, stop per situazione politica

5 Quadro di riferimento del negoziato  1995 Barcellona, realizzare una zona di libero scambio all’orizzonte dell’anno  2005,Vertice Euromediterraneo: –5 anni per la realizzazzione della zona di libero scambio all'orizzonte del  Road map « Rabat »,

6 Road map, i quattro punti:  liberalizzazione proporzionata ai limiti ed alle possibilità di ciascun partner ;  asimmetria temporale;  obbiettivo finale: liberalizzazione completa e senza limiti tranne per i prodotti sensibili;  misure di accompagnamento nel campo della qualità e dello sviluppo rurale.

7 Cosa offre l’Unione europea : la nostra posizione di negoziato  Pronti ad offrire una liberalizzazione immediata quasi-totale;  Disposti ad accettare una liberalizzazione graduale e differenziata;  Prodotti più sensibili alla liberalizzazione da gestire con contingenti tariffari a progressiva espansione.

8 Come rispondono i nostri partners mediterranei  Reazione difensiva: non si sentono pronti ed hanno tendenza a rinviare la partita alle calende greche;  Reazione incerta: un rischio importante per agricolture (comparti) poco competitive;  Reazione favorevole: capaci di competere e pronti ad accettare il commercio agricolo libero e poche o nessuna eccezione.

9 Un primo bilancio ad un anno dall’inizio dei negoziati  Progressi ancora limitati:  Tendenza a rinviare la scadenza (post 2012)  Proteggere piuttosto che integrare: –accentuare fortemente l’asimmetria;

10 Perchè la liberalizzazione dei mercati fa paura?  Agricolture ancora fragili e poco competitive;  Ritardi strutturali ed infrastrutturali;  Difficoltà d’integrazione nei circuiti commerciali;  Risorse naturali limitate, in particolare le risorse idriche.

11 Quali sono i nodi cruciali dei negoziati?  La durata del processo di liberalizzazione: – ;  La copertura: i prodotti sottoposti a liberalizzazione totale;  Il trattamento da riservare ai prodotti sensibili;  Le eccezioni alla liberalizzazione, ovvero i prodotti eventualmente esclusi.

12 Tirare le somme !  La domanda di fondo: esistono le condizioni per promuovere un processo di fusione in un ampio mercato agricolo mediterraneo?  Il problema di fondo: l’esistenza di un profondo divario tra le agricolture dell’area mediterranea.  L’esigenza di fondo: un sostanziale recupero di competività delle agricolture in ritardo attreverso una migliore gestione delle risorse.

13 La risposta adeguata ?  Forse di natura tecnico scientifica più ancora che … … di politica commerciale;  La gestione delle risorse idriche, nodo strategico anche della relazione commerciale ?  Il contributo scientifico è una porta che apre sul futuro;

14 Rinviare il processo di integrazione è un’opzione ? Previsione di scenari futuri.  La riforma della PAC: –un’agricoltura europea in forte recupero di competività; –rischio di accentuare il divario e rendere più difficile il processo di integrazione;  Round multilaterale: una prospettiva futura di apertura dei mercati  Lo sviluppo delle relazioni bi-regionali/laterali dell’UE: –130 paesi coinvolti (Mercosur, EPA/ACP, CA, CAN, Asean, India, Ukraina, ; –Rapporto preferenziale non più esclusivo, ma competitivo ENP +, una strategia da condividere

15  WTO Members: 149 FTAs notified and in force (as of )  EU: –19 FTAs / 22 countries in force –8 FTAs / 89 countries under negotiation + WB –6 FTAs / 24 countries for possible negotiation Bilateral agreements

16 Mexico Chile Central America Andean Community Mercosur ACP/EPAs ASEAN SA Turkey W. Balkans Med. Countries EFTA Ukraine Russia GCC India Bilateral agreements

17 EU multilateral and bilateral partners Bilateral: EU engaged with 101 WTO and 34 non WTO Members EFTA W. Balkans Med. Countries Turkey Mexico Chile SA Mercosur GCC Central America Andean Community ACP/EPAs Russia Ukraine India ASEAN Multilateral: EU negotiating with 121 other WTO Members Bilateral agreements WTO

18 Una scadenza ravvicinata è una sfida da accettare ?  Si …negoziare le modalità del processo di liberalizzazione ma non riconsiderare la scelta di integrazione del mercato euromediterraneo ;  Rinviare il processo di integrazione agricola mediterranea significa isolarsi dal mercato modiale … probabilmente per tempi lunghissimi  Il contributo della ricerca allaa crescita delle agricolture mediterranee è vitale !

19 Una riflessione interessante? Le conclusioni dello studio del CIHEAM/COPEIA  3 macro scenari: 1.Tendenziale inquientante; 2.Di rottura ansiosa 3.Di reazione mobilizzatrice  Il terzo scenario volontarista costituisce un atto politico forte per ancorare il Mediterraneo al XXI secolo. …un ambizione politica che si fonda su reale e non sul “desiderio”. …Le dinamiche mondiali e un’interdipendenza strategica in crescita imporranno a Europa e Mediterraneo de reagire insieme per non indebolirsi.

20 Una scadenza ravvicinata è una sfida da accettare ?  Si …negoziare le modalità del processo di liberalizzazione ma non riconsiderare la scelta di integrazione del mercato euromediterraneo ;  Rinviare il processo di integrazione agricola mediterranea significa isolarsi dal mercato modiale … probabilmente per tempi lunghissimi  Il contributo della ricerca allaa crescita delle agricolture mediterranee è vitale !