Identificazione del progetto di sistema Relatori Michele Alessandrini, Pietro Celotti Consorzio Marche Spettacolo Ancona, 18 aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Roma Giancarlo Galardi
L'alternanza scuola - lavoro.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
Opportunità locali e internazionali
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Identificazione del progetto di sistema Relatori Michele Alessandrini, Pietro Celotti Consorzio Marche Spettacolo Ancona, 18 aprile 2013

NECESSITA’ DEL CONSORZIO Attualmente le fonti di finanziamento pubblico sono non solo drasticamente ridotte ma risultano anche incerte e generano disorientamento tra gli operatori del settore cultura. La necessità del Consorzio poggia quindi su di un bisogno di strategia e di interventi di sistema per permettere di rivedere i costi, di reimpostare i modelli organizzativi, di bilanciare il peso delle fonti di finanziamento.

LIVELLI DI INTERVENTO 1.Gestionale: per creare economie di scala capaci di abbattere le voci di costo significative per i singoli consorziati. 2.Organizzativo: per coniugare la logica ordinaria del lavoro con l’approccio di tipo progettuale. 3.Finanziario: per ridurre la dipendenza dai fondi pubblici destinati “alla cultura”, accrescere la capacità di utilizzo dei fondi europei ed esplorare le possibilità di interlocuzione con partner privati.

RUOLO POLITICO DEL CONSORZIO Le politiche culturali hanno una nuova collocazione nel ciclo di programmazione E’ necessario per le organizzazioni e gli enti della cultura saper entrare in relazione con altre politiche. Il Consorzio ha la sufficiente massa critica e l’idoneo livello di rappresentanza territoriale per svolgere tale ruolo. Per costruire una strategia a partire dal proprio tessuto di consorziati, il Consorzio ha discusso secondo la modalità del workshop tre temi identificati da t33 (Istruzione, Invecchiamento attivo, Imprese).

VALUTAZIONE DEI TEMI

COLLOCAZIONE DEI TEMI RISPETTO AL CICLO DELLA POLITICA Imprese Istruzione Invecchiamento attivo

TEMA IMPRESE

SISTEMA DELLA PRODUZIONE CULTURALE E CREATIVA

TENDENZA INTERCETTATA - produzione + design bisogno di innovazione non tecnologica necessità di attrarre talenti

VOCAZIONE REGIONE MARCHE Incidenza del valore aggiunto e dell’occupazione del sistema produttivo culturale sul totale dell’economia (regioni)

VOCAZIONE PROVINCE MARCHIGIANE Incidenza del valore aggiunto e dell’occupazione del sistema produttivo culturale sul totale dell’economia (province)

L’EVOLUZIONE DEL PUBBLICO NELLE MARCHE PER PROVINCIA (VARIAZIONE % )

OPPORTUNITA’ PER I CONSORZIATI Un campo inesplorato in cui vi è un riconosciuto bisogno di progettualità Dimestichezza con gli strumenti della creatività e della sperimentazione Regolare generazione di esternalità positive al di là del settore dello spettacolo Possibilità per il Consorzio di costituire un tavolo per il confronto sistematico con le imprese

PASSI NON FACILI PER I CONSORZIATI Acquisire conoscenza del mondo produttivo marchigiano Uscire dal ruolo di soggetti che “richiedono fondi” alle imprese Creare spazi/infrastrutture in cui si realizzi l’incontro tra gli operatori dello spettacolo e le imprese Adottare un approccio di sistema nel confronto con il mondo produttivo marchigiano

VOCE DAI CONSORZIATI noi stessi siamo … imprese

ALBERO DEI PROBLEMI

QUADRO LOGICO: STRUTTURA Logica di interventoIndicatori Fonti indicatori Assunti Obiettivo generale Differenziare le fonti di finanziamento del sistema dello spettacolo marchigiano Aumento del finanziamento attraverso fondi europei del x% su 2012 Censimento dei soggetti e degli eventi dello spettacolo dal vivo nelle Marche Capacità degli operatori culturali di uscire dal paradigma totalizzante del finanziamento pubblico Obiettivo del progetto Utilizzare arti/tecniche/linguaggi performativi nei processi di innovazione non tecnologica delle imprese marchigiane Grado soddisfazione imprese % imprese che richiedono un secondo intervento Rendicontazioni tecniche dei progetti Vitalità del tessuto delle imprese culturali e creative marchigiane nel periodo Risultati 1. Sistema di reciproco riconoscimento delle qualifiche e competenze tra settore spettacolo e imprese culturali e creative 2. Spazio di coabitazione tra operatori dello spettacolo e imprese culturali e creative 3. Sperimentazione di percorsi di impiego di arti/tecniche/linguaggi performativi nei processi di innovazione non tecnologica 4. Diffusione di buone pratiche nel contesto imprenditoriale 1. N. certificati (N. assoluto e N. cert. transnazionali) 2. N. imprese culturali e creative insediate 3. N. imprese coinvolte, N. artisti coinvolti, N. ore di lavoro artisti 4. N. imprenditori e manager che hanno richiesto più info Rendicontazioni tecniche dei progetti Perdurante ruolo di raccordo imprese / settore culturale da parte dell’attore pubblico Attività 1. Progetto / politiche attive del lavoro 2. Progetto di tipo infrastrutturale 3. Progetto / politiche attive del lavoro 4. Progetto capitalizzazione Mezzi: Programmi a gestione diretta per la realizzazione dei risultati 1, 4 FESR e FSE per la realizzazione dei risultati 2 e 3

QUADRO LOGICO: OBIETTIVI Obiettivo generale: Differenziare le fonti di finanziamento del sistema dello spettacolo marchigiano (indicatore: Aumento del finanziamento attraverso fondi europei del x% su 2012) Obiettivo del progetto: Utilizzare arti/tecniche/linguaggi performativi nei processi di innovazione non tecnologica delle imprese marchigiane (indicatori: Grado soddisfazione imprese; % imprese che richiedono un secondo intervento)

1.Sistema di reciproco riconoscimento delle qualifiche e competenze tra settore spettacolo e imprese culturali e creative (indicatori: N. certificati; N. assoluto e N. cert. transnazionali) 2. Spazio di coabitazione tra operatori dello spettacolo e imprese culturali e creative (indicatori: N. imprese creative insediate) 3. Sperimentazione di percorsi di impiego di arti/tecniche/linguaggi performativi nei processi di innovazione non tecnologica (indicatori: N. imprese coinvolte, N. artisti coinvolti, N. ore di lavoro artisti) 4. Diffusione di buone pratiche nel contesto imprenditoriale (indicatore: N. imprenditori e manager che hanno richiesto più info) QUADRO LOGICO: RISULTATI

BUONA PRATICA -> RISULTATO 1 CAPE-SV , Francia, Italia, Rep. Ceca, Regno Unito, Spagna, Estonia Utilizzare i principi ECVET (European Credit for Vocational Education and Training), ovvero il sistema di accumulo e trasferimento dei crediti nel settore dello spettacolo, per garantire una comune valutazione e validazione delle qualifiche degli operatori dello spettacolo dal vivo a livello transnazionale per favorirne la mobilità professionale e l’occupazione. Attraverso un ciclo di seminari nei paesi coinvolti, è stata definita una guida metodologica per la definizione dei principi di riconoscimento, sono stati istituiti due programmi di mobilità transnazionale e un accordo transnazionale di reciproco riconoscimento dei crediti di apprendimento.

BUONA PRATICA -> RISULTATO 2 Buda Fabric 2005-in corso, Belgio Creazione e potenziamento di uno spazio urbano ricavato da un’area dismessa in cui promuovere la collaborazione fra artisti e imprese, per stimolare il processo di innovazione e il costante e reciproco scambio di buone pratiche. Lo spazio è dislocato su una superficie di 5 edifici comprensivi di: - Un luogo di incontro e di networking per accademici, designer, artisti, studenti e imprenditori - Una sala espositiva per le opere d’arte - Spazi di lavoro - Un incubatore di progettazione

Kunstgreb , Danimarca Combattere la disoccupazione fra gli artisti e incoraggiare l’innovazione non tecnologica attraverso la formazione degli artisti per sviluppare nuove competenze sui luoghi di lavoro (corso di formazione di 32 settimane per 120 artisti, attivazione di 63 progetti in 53 imprese). Le iniziative, che sono state offerte gratuitamente sia a imprese private che pubbliche e che ogni artista ha progettato insieme all’impresa selezionata, si sono focalizzate sul prodotto, sul processo, sul marketing e sull’innovazione organizzativa anche attraverso corsi di improvvisazione e di linguaggio del corpo che hanno permesso ai datori di lavoro di sviluppare e acquisire nuove competenze. BUONA PRATICA -> RISULTATO 3

ALTRI TEMI: INVECCHIAMENTO ATTIVO E ISTRUZIONE

ELEMENTI EMERSI DALL’ANALISI Tendenza intercettata, invecchiamento attivo: Invecchiamento della popolazione marchigiana. Tuttavia, crescente partecipazione alla produzione di spettacoli dal vivo da parte del pubblico anziano precedentemente meramente fruitore. Criticità: minore capacità dell’anziano di fruire dell’offerta di spettacoli in uno spazio geograficamente vasto (per limiti logistici); capacità del sistema dello spettacolo di interloquire principalmente con il segmento di anziani ‘fruitori culturali forti’; difficoltà per il sistema dello spettacolo di interloquire con gli anziani che praticano a livello amatoriale arti dello spettacolo (es. ballo); scarsa promozione di eventi artistici nei luoghi frequentati dagli anziani; scarsa attrattività del tema ‘anziani’. Opportunità per il settore dello spettacolo dal vivo: gli anziani rappresentano un’ampia parte della popolazione italiana, potenzialmente sono il pubblico più numeroso; gli anziani dispongono di molto tempo libero che, potenzialmente, potrebbero investire in attività artistiche e/o culturali; l’arte e la cultura, sotto forma di partecipazione sia attiva che passiva agli spettacoli dal vivo, è una risorsa di welfare per gli anziani; capacità dell’arte di capitalizzare le esperienze di vita degli anziani e di riallacciare e consolidare i rapporti inter- generazionali.

Tendenza intercettata, istruzione: Crescente familiarità dei minori con i linguaggi performativi e parallela disabitudine ad altri strumenti di apprendimento. L’arte conferma e potenzia quindi la sua forza di catalizzatore di energie nel processo di apprendimento. Criticità: difficoltà nei rapporti con le amministrazioni e gli enti; scarsa capacità di capitalizzare le esperienze presenti sul territorio; dipendenza dagli insegnanti motivati a coinvolgere gli studenti in attività artistiche; scarsa capacità di proiezione nel futuro a causa della incapacità di immaginare il settore dello spettacolo dal vivo in assenza di certezze sui finanziamenti pubblici; mancanza della capacità di valutare la qualità delle proposte a livello locale/comunale. Opportunità per il settore dello spettacolo dal vivo: utilizzo delle arti dello spettacolo a fini didattici e inclusivi; attività di lobbying potenzialmente facilitata dal Consorzio; capacità del settore di realizzare ‘molto’ con poche risorse; proficua collaborazione fra organizzazioni ‘piccole’ e ‘grandi’; Formazione del ‘pubblico di domani’. ELEMENTI EMERSI DALL’ANALISI

Mai prima abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto Franklin Delano Roosvelt