Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
INTERNET Prof. Zini Maura.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Informatica e Telecomunicazioni
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
INTRODUZIONE La comunicazione.
STORIA DELLIPERTESTO 2 Dai quotidiani a Internet.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
La Navigazione in Internet
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Multimedialità Ipertesto Interattività
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Università degli Studi di Pavia
Comunicazione e tecnologie
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Un modo nuovo di imparare
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari A.A Informatica per le discipline umanistiche Note sulla Terza.
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Presentazione.
L’IPERTESTO.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Seconda Rivoluzione Industriale
PIATTAFORMA MAESTRA.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Dal web al web 2.0. I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere.
Comunicazione e mass media
Adele Silingardi Classe D_6
Comunicazione e mass media
Ipertesti e ipermedia.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014

... per una Storia dei Media 2 Percorsi Abilitanti Speciali

storia dei media la scrittura graffiti Sumeri a.C.(ideogrammi) Greci a.C.(scrittura fonetica alfabetica)

storia dei media la scrittura rappresentazione astratta del linguaggio strutture cognitive pensiero analitico

storia dei media la stampa Johannes Gutenberg metà del 1400 stampa a caratteri mobili inchiostro torchio

storia dei media la stampa modernità autore e copista normalizzazione linguistica i giornali opinione pubblica

storia dei media le telecomunicazioni 1837 – telegrafo elettrico (Samuel Morse) 1876 – telefono (Graham Bell)

storia dei media tecnologie dell’immagine 1830 – fotografia (Louis Daguerre) 1877 – fonografo e grammofono (Thomas Edison) 1895 – cinematografo (f.lli Lumiere)

storia dei media ‘ – radiofonia (Guglielmo Marconi) 1936 – televisione (BBC)

determinismo tecnologico ogni medium influisce sul pensiero sulla cultura e sulla società anche in virtù delle sue caratteristiche intrinseche, e non esclusivamente dei messaggi che esso veicola

rivoluzione digitale le tecnologie digitali come dominante culturale

comunicazione telefonata: orizzontale libro: prodotto informativo a utilità ripetuta trasmissione radio: evento informativo di flusso trasmissione pubblicazione conservazione

rete telematica democratizzazione informazione on demand trasmissione pubblicazione conservazione

nuovi media affiancamento ai vecchi specificità dei linguaggi media digitali riduzione del numero dei media

multimediale la multimedialità è la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione di massa in uno stesso supporto o contesto informativo. Il termine "multimedialità", diffuso tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ‘90, deriva dal latino medium = “mezzo”’ (inteso come mezzo di comunicazione) e si può tradurre grossolanamente in “con molti mezzi”. formato di presentazione che utilizza più canali sensoriali. da Wikipedia

Gesamtkunstwerk Opera d'arte totale saggio “Arte e rivoluzione” di Wagner 1849 l'arte teatrale dell’antica Grecia ideale di teatro in cui convergono musica, drammaturgia, coreutica, poesia, arti figurative sintesi delle diverse arti espressione più profonda dell'anima di un popolo e al tempo stesso proiettata in un ambito di universalità

CD-Rom molti supporti molti codici più canali sensoriali arricchimento del contenuto comunicativo

interattività scelte che influenzano tipologia e contenuto delle informazioni ricevute interfaccia funzionale, intelligente, flessibile

ipertesto Memex1945 – Vannevar Bush lettura in parallelo di microfilm diversi stabilire collegamenti tramite un’etichettatura meccanica aggiungere informazioni

ipertesto Augument1960 – Douglas Engelbart comunità di utenti condivisione di risorse interagire e modificare le informazioni pubblicazione in archivi pubblici

ipertesto Xanadu Ted Nelson universo informativo (docuverso) rete mondiale accesso simultaneo alle informazioni

ipertesto una serie di blocchi testuali (lessie) serie di collegamenti e rimandi (links) ipermedia

ipertesti narrazione lineare

ipertesti narrazione non lineare

ipertesti narrazione non lineare

ipertesti una serie di percorsi non lineari clic world wide web

libro elettronico ipertesto multimedia rete

televisione digitale satellitare criptatura videocataloghi interattivi smart tv

giornalismo di rete commento e approfondimento tempo reale immagini video nuovi stili comunicativi

convergenza al digitale salto di livello per multimedialità, interattività, ipertestualità convergenza codifica tecnologica di mercato

integrazione digitale formato delle informazioni canali di comunicazione terminali