Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITIS “G. Galilei” - Livorno L’Altra Evoluzione
Advertisements

FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
PROGETTO I – TEC di scienze
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Jean-Baptiste Lamarck
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
L’ORIGINE DELLE SPECIE
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
LE TEORIE PRE-DARWINIANE
La classificazione della biodiversità
Visita distruzione delle classi quarte di Bagnaria Arsa alla mostra LAlbero della vita Anno Scolastico
L’evoluzione dei viventi
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Settimana del Romanticismo
L’evoluzione.
Anassimandro Già ne VI sec. A.c. sosteneva che gli animali si evolvevano e che gli esseri umani discendevano dai pesci Questa idea non ebbe fortuna e solo.
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
Darwin e l’Evoluzionismo
L’evoluzione.
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
Il dato naturale: La varietà dei viventi.
L'evoluzionismo Catallo D..
Charles Darwin, il viaggio sulla Beagle e la sua teoria evolutiva.
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’origine del mondo…. ….secondo la scienza
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
Zoologia: branca della biologia
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
Transcript della presentazione:

Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo

Creazionismo Linneo sosteneva la fissità degli esseri viventi: credeva a ciò che sosteneva la Bibbia, che Adamo ed Eva fossero stati i primi due esseri viventi comparsi sula terra. Tutto nasceva da un modello astratto predisposto da Dio.

Catastrofismo Nella seconda metà del settecento, incominciarono ad avanzare idee sull’evoluzione, dopo la scoperta di molti fossili nell’entroterra. Più aumentavano i fossili, più i naturalisti si rendevano conto che i fossili erano sempre più diversi da quelli di oggi. Allora Cuvier avanzò la teoria delle catastrofi, ovvero periodicamente un atto divino mandava delle catatrofi che facevano estinguere una specie, poi sempre un atto divino interveniva per portare una nuova specie in quella zona. Tuttavia è facilmente smentibile, perché si sarebbero dovuti trovare fossili appartenenti a specie moderne, ma non furono mai rinvenuti.

Evoluzionismo secondo Lamark Fu Lamark ad avanzare la prima teoria evoluzionistica: sosteneva che in ogni essere vivente era presente una spinta che migliorava la specie, questa spinta era dettata dall’ambiente. L’adattamento di un organismo al proprio habitat avveniva tramite l’uso e il non uso delle parti e l’ereditarietà di caratteri acquisiti durante la propria esistenza, come la giraffa: per brucare meglio le foglie degli alberi, avrebbe allungato il collo, la lingua e le zampe e queste caratteristiche si sarebbero trasmesse ai discendenti. Purtroppo, noi sappiamo che i caratteri acquisiti durante la vita, non si trasmettono ai discendenti.

MOLTIPLICAZIONE DELLE SPECIE GRADUALITÁ DELL’EVOLUZIONE La teoria che fino ad oggi possiamo considerare plausibile è quella di Darwin, la quale si divide in cinque sottoteorie: EVOLUZIONE IN QUANTO TALE DISCENDENZA COMUNE MOLTIPLICAZIONE DELLE SPECIE GRADUALITÁ DELL’EVOLUZIONE SELEZIONE NATURALE TUTTI GLI ORGANISMI SI TRASFORMANO TUTTI GLI ESSERI VIVENTI DISCENDONO DA UN ANTENATO COMUNE, ESSI SI SONO DIFFERENZIATI TRAMITE UN GRADUALE PROCESSO LE SPECIE AUMENTANO DI NUMERO DANDO ORIGINE A SPECIE FIGLIE E FORMANDO NUOVE SPECIE IN POPOLAZIONI ISOLATE IN UNA POPOLAZIONE ESISTONO MOLTE VARIAZIONI INDIVIDUALI, CHE A LUNGO ANDARE POTREBBERO UNO ALL’ALTRO IL CAMBIAMENTO EVOLUTIVO AVVIENE LUNGO UN LASSO DI TEMPO MOLTO AMPIO