Piattaforme E-Learning Sakai Project Spaghetti Brain Ingegneria del Software 1 Saettone Vittorio 7 Marzo 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Advertisements

Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
Proposta architettura sistema elearning
Moodle: corso base Terzo incontro
Moodle: corso base BENVENUTI!
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
WebProfessional Web Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
L’inclusione dei comuni piccoli
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
Università degli studi di Bari
Progetto TIESSE 2.0 Seminario Le tecnologie digitali come strumento per la collaborazione tra imprese 10 ottobre 2013 Luca Capra Direttore Area Promozione.
E-learning Introduzione.
Cos’è un CMS? Content Management System
Applicazioni Libere nelle scuole Alessandra Santi 14 Aprile 2009 OpenOffice.org (OOo) OpenOffice.org (OOo) G.U.L.P.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Moodle, piattaforma Open Source per l’e-learning
Microsoft Office 2010 Technology Guarantee Presentazione generale.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
Office 365 per professionisti e piccole imprese
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
a cura di Francesco Lattari
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
E-learning Brevi note di presentazione
Presentazione servizi Tennis3M per i Tennisti
PIATTAFORMA MAESTRA.
ILS Italian Linux Society Associazione Italiana Utenti Linux Casella Postale SAVONA
Francesco M. Taurino 1 SysMan Proposta di portale per il Calcolo nell’ INFN.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
CMS per la scuola con JOOMLA
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Soluzioni free per il Knowledge Management Paolo Subioli Atenea intranet e gruppi di lavoro siti web learning management system newsletter produttività.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
Università degli Studi di Bergamo Centro interfacoltà per l'e-learning ILIAS open source Koeln University germania Roma – università la Sapienza, 5 dicembre.
E-learning all‘ Università Aristotele di Salonicco e-learning all‘ Università Aristotele di Salonicco Vavouras Theodoros Christodoulou Anastasia La versione.
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
l Content management system (CMS), letteralmente "Sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi di software che serve a organizzare e.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
11 Dicembre 2007CITICoRD - Sapienza - Università di Roma1 Esperienze di utilizzo della piattaforma e-learning Open Source MOODLE Ing. Onofrio Maggi -
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
Transcript della presentazione:

Piattaforme E-Learning Sakai Project Spaghetti Brain Ingegneria del Software 1 Saettone Vittorio 7 Marzo 2006

Definizione di E-Learning Che cosa è l’ E-Learning? –L’ E-Learning è un settore informatico nato per distribuire online contenuti didattici multimediali per fornire una formazione sincrona e/o asincrona agli studenti/utenti. –L’ E-Learning viene sempre più spesso affiancato alla formazione di tipo tradizionale. –L’ E-Learning rappresenta l’ ultima evoluzione della formazione a distanza.

Esempi di E-Learning Italiani In Italia sono attivi diversi portali di E-Learning a carattere Universitario. Alcuni esempi: – ( Genova ) – ( Firenze ) – ( Milano ) – ( Roma )

Componenti dell’ E-Learning Le componenti alla base dell’ E-Learning sono: –Una Piattaforma Tecnologica chiamata Learning Management System ( LMS ) che gestisce l’ iscrizione, la distribuzione dei corsi e il tracciamento delle attività. Le piattaforme LMS fanno uso di particolari standard ( SCORM, AICC, IMS ) che garantiscono l’ interoperabilità tra diverse piattaforme. –Il Learning Content Management System ( LCMS ) che si occupa della gestione dei contenuti. –Un Database dove vengono indicizzati gli utenti e le informazioni sui corsi. ( esempi: MySQL, MsSQL, Oracle, … )

Learning Management System I Learning Management System si dividono in due macrocategorie: –Piattaforme LMS Open Source. Ad esempio: Ada, Atutor, Claroline, DoceboLMS, Eduplone, Fle3, Ilias, Moodle, Sakai, Zms. –Piattaforme LMS Commerciali. Ad esempio: Blackboard, Plateau, WebCT.

LMS Open Source Le Piattaforme LMS Open Source hanno notevoli vantaggi. Vediamo quali: –Sono free. –Sono customizzabili. –Offrono la possibilità mediante il pagamento di una somma di denaro di ricevere assistenza, di poter scaricare il codice sorgente beta delle nuove versioni e di suggerire nuove features. ( Membership Fee )

Sakai Project La Sakai Project è una comunità nata per sviluppare una piattaforma Open Source completa per l’ E-Learning. Lo sviluppo di Sakai è iniziato nel Gennaio 2004, presso le Università del Michigan e dell’ Indiana. In seguito hanno aderito al progetto anche il MIT e l’ Università di Stanford. Il team di developers è costituito da più di 80 persone. Sakai è stato scritto in Java ed è compatibile con svariati sistemi operativi. Sakai fa uso dello standard SCORM. L’ ultima versione di Sakai ( ) è liberamente scaricabile presso il sito

Le Features di Sakai Sakai offre molteplici funzioni pronte per essere utilizzate subito dopo l’ installazione: − Announcements Tool − Assignments Tool − Chat Room Tool − Discussion Tool − Drop Box Tool ( Condivisione di File ) − Archive Tool − Help Tool ( Guida in Linea ) − Home − Membership Tool ( Sottoscrizione di Corsi ) − My Workspace

Le Features di Sakai − News Tool ( RSS Feed ) − Permissions and Roles − Preferences ( ) − Samigo Tool ( Quiz e Test ) − Resources Tool ( Inserimento e Gestione Contenuti ) − Schedule Tool ( Pianificazione dello Studio ) − Site Info Tool ( Fornisce informazioni sull’ accesso ) − Syllabus Tool ( Sillabario ) − Synoptic Tools ( Panoramica delle Novità ) − Web Content Tool ( WebSkin ) − WebDAV Tool ( Sincronizzazione Desktop->Web ) − Worksite Setup Tool ( Tool per la creazione dei corsi )

Le Features di Sakai Sakai offre inoltre la possibilità di sottoscrivere una Membership Fee ( $ all’ anno per privati 5.000$ all’ anno per le Università ) la quale offre una serie di vantaggi esclusivi: − Assistenza − Codice Sorgente Beta − Conferenze − Dialogo con i developers

Requisiti Hardware di Sakai I Requisiti hardware variano in base al carico di utenti connessi sul server contemporaneamente. I Requisiti hardware minimi di Sakai sono: –Processore: PowerPc G4 800 Mhz o superiore Pentium 4 2 Ghz o superiore –Memoria Ram disponibile: 512 MB RAM ( 1 GB RAM consigliati )

Requisiti Software di Sakai Sakai richiede diversi software per funzionare. Vediamo i principali: –Sistema Operativo: Sun Solaris Linux ( Kernel 2.6.x ) Apple Mac OS X 10.2.x o superiore Microsoft Windows XP o superiore –Java Virtual Machine –Maven ( per customizzare Sakai ) –MySQL 4.1 o Oracle 9i+

Evoluzione di Spaghetti Brain Dall’ esperienza maturata con Spaghetti Brain, è nato il progetto italiano Open Source di E-Learning Docebo Lms sviluppato da Claudio Erba, Fabio Pirovano e Andrea Biraghi. Nei primi mesi del 2004 Docebo Lms viene rilasciato per la prima volta in rete. Docebo significa in latino “ Io insegnerò “. Docebo LMS si rivolge principalmente a: –Aziende –Enti Pubblici –Sanità –Scuole –Università

Evoluzione di Spaghetti Brain Docebo LMS è stato scaricato da più di utenti. La Docebo LMS community conta oltre utenti. Docebo LMS fa parte dei progetti software ritenuti meritevoli dall’ Unesco. Docebo Lms fa uso dello standard SCORM, implementato dall’ Ing. Emanuele Sandri. Docebo LMS è distribuito con licenza GPL ed è basato su PHP. L’ ultima versione di Docebo Lms ( ) è liberamente scaricabile presso il sito

Le Features di Docebo LMS Docebo Lms offre un buon numero di funzioni, vediamo le principali: − Bacheca avvisi − Caricamento file − Chat − Classe divisibile in gruppi − Didattica collaborativa tramite gestore di progetti − Faq − Forum − Gestione prerequisiti su oggetti didattici

Le Features di Docebo LMS –Help − Lista link –Messaggi –Permessi e Ruoli –Report per oggetto didattico o per utente –Registro con risultati test –Scheda corso –Sondaggi –Test –Videoconferenza

Requisiti Hardware di Docebo Lms Al contrario di Sakai i requisiti hardware sono piuttosto bassi perché Docebo Lms è predisposto per ambienti medio-piccoli. E’ possibile ottenere un Server funzionante con Docebo LMS in meno di un giorno.

Requisiti Software di Docebo Lms Docebo LMS richiede diversi software per funzionare. Vediamo i principali: –Sistema Operativo: Linux ( Red Hat o Debian ) Apple Mac OS X 10.2.x o superiore Microsoft Windows XP o superiore –PHP 4.2.x o superiore –Apache 1.3 o superiore –MySQL 3.2 o superiore

Fonti di questo Keynote I Siti che ho consultato per la realizzazione di questo keynote sono stati: – – – –

FINE