Margherita Neri Fondazione Renato Piatti ONLUS Varese Follow-up del paziente in ventiloterapia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Una delle prime banche popolari fondate in Italia Costituita il 4 marzo 1871 a Sondrio Circa soci, in larga parte clienti 1.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
IV Convention delle UTIC Lombarde
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Le malattie respiratorie
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Sanità Elettronica e Disease Management
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Progetto Virgilio.
1 - Il medico è il manager : il valore per i cittadini e i nuovi asset della professione medica - - Il medico è il manager : il valore per i cittadini.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
La cooperazione tra medici di medicina generale
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Regione Lombardia Como Pavia Cremona Brescia.
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
Aisis Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Limpatto dei sistemi di PRM: lesperienza nei Paesi Baschi Convegno Annuale AISIS Limpatto.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Monitoraggio di Dote Unica Lavoro e valutazione degli esiti occupazionali 20 Maggio 2014.
Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Costruire la cultura di Rete
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Evoluzione clinica delle malattie croniche
NPI e Patologie prevalenti peculiari
A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI REGIONALE LOMBARDIA
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Pubblico e privato di fronte alla marginalità Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Page 1 17 novembre 2012 Assemblea Coordinamento regionale Libera Lombardia.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Transcript della presentazione:

Margherita Neri Fondazione Renato Piatti ONLUS Varese Follow-up del paziente in ventiloterapia

QUANTI? Prevalenza VM su assistiti Fonte ASL Lombarde anno 2012 # 6325 pts; 63:

Prevalenza CPAP su assistiti in Lombardia Fonte ASL Lombarde anno 2012 # pts; 142:

CPAP ASL CPAPAuto CPAPTotale CPAP Brescia Bergamo Valle Camonica Sebino Varese Sondrio 000 Monza e Brianza ASL Milano ASL Milano ASL Milano Mantova Lodi Lecco Cremona Como Pavia Totale Fonte ASL Lombarde anno 2012

Diversissime tipologie di paziente in ventiloterapia domiciliare

Minerva Anestesiol 2011;77:

378 bambini trattati in 57 Centri in tutta Italia Nel 78,2% dei casi patologia neurologica Nel 57,2% dei casi ventilati per via non invasiva Il 98% dei casi è stata dimessa con successo in terapia domiciliare Minerva Anestesiol 2011;77:

Conclusioni La gestione domiciliare del paziente pediatrico in LTV richiede un enorme sforzo da parte della famiglia e mette a dura prova le risorse finanziarie comunitarie. In particolare, i pazienti neurologici richiedono molta più assistenza sanitaria di altre tipologie di pazienti Per migliorare ulteriormente la qualità delle cure per questi pazienti, è essenziale stabilire un database nazionale dedicato

CHEST 2007; 131:85–93 Post-ICU Mechanical Ventilation at 23 Long-term Care Hospitals (LTCH) A Multicenter Outcomes Study David J. Scheinhorn, Meg Stearn Hassenpflug, John J. Votto, David C. Chao, Scott K. Epstein, Gordon S. Doig, E. Bert Knight, and Richard A. Petrak, for the Ventilation Outcomes Study Group

Conclusioni I 1419 pazienti ricoverati in LTCH per tentativi di svezzamento erano anziani, con malattie acute- su-croniche, e hanno richiesto interventi medici e trattamenti impegnativi e continuativi La frequenza e il tipo di complicanze sono stati elevati ma non sorprendenti in quanto successivi a interventi in ICU prolungati ed aggressivi Più della metà dei sopravvissuti ventilatore- dipendenti sono stati poi svezzati con successo dalla ventilazione meccanica prolungata nel contesto di una LTCH

One-Year Trajectories of Care and Resource Utilization for Recipients of Prolonged Mechanical Ventilation: A Cohort Study 2010;153(3):

OSAS

3100 pazienti con apnee del sonno randomizzati ed assegnati ad un programma di follow-up intensivo o ad un intervento standard Dopo 2 anni sono stati valutati: aderenza a CPAP sonnolenza (Epworth Sonnolenza Scale, ESS) qualità della vita (36-item Short Form Health Survey, SF-36) depressione (Beck Depression Inventory, BDI) ospedalizzazioni mortalità per malattia cardiovascolare

Programma intensivo Più visite di controllo Educazione Telefonate di rinforzo 100 euro/paziente in più RISULTATI ?

I pazienti che avevano ricevuto un trattamento di follow-up intensivo:  utilizzavano la CPAP per un numero di ore maggiore (6,9 versus 5,2)  avevano punteggi significativamente migliori di ESS, BDI e SF-36  presentavano un tasso inferiore di morbilità (6.2 % vs 2.9%) e mortalità (4% vs 1.89%) cardiovascolare

Conclusions: Providers need to understand how to interpret CPAP adherence tracking data. CPAP tracking systems are able to reliably track CPAP adherence. Nomenclature on the CPAP adherence tracking reports needs to be standardized between manufacturers and AHIFlow should be used to describe residual events.

Ventiloterapia e Follow-up Clinico Tecnico-strumentale Burocratico Psicologico Sociale

Paziente e familiari Medico ospedaliero MMG IP TdR Tecnico Psicologo Assistente sociale Personale amministrativo Personale del fornitore Soggetti coinvolti

Telemedicina?

Conclusioni Il follow-up dei pazienti in ventiloterapia domiciliare:  È indispensabile  Consuma molte risorse umane ed economiche  Deve essere concordato con tutti i soggetti e molto puntualmente organizzato  Può essere efficace ed efficiente