Parola: Livelli di rappresentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Leggere e comprendere Un brano.
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Tecniche di processamento testuale Come classificare testi per argomento.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Scuola Secondaria di I° Grado
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Digressione: il linguaggio di query CQP
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Elementi di morfologia nominale
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Motori di ricerca e operatori
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Scale di valutazione Federico Batini
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Espressione polirematica
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MORFOLOGIA.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Ti ricordi più facilmente le parole, le immagini, o i suoni?
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Psicolinguistica
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Istituzioni di linguistica a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Frase grammaticale?logica?
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Uso dei modelli in psicolinguistica
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Istituzioni di linguistica
La produzione del linguaggio – II parte
Gli elementi costitutivi della parola
I componenti formali del linguaggio
Modelli di produzione della parola 1
Comprensione frasale Garden Path theory
La Comprensione frasale
Produzione lessicale Corollario
Accesso lessicale: approfondimenti
Constraints-based models & Unrestricted race model
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
  Il termine collocation fu coniato da J. R. Firth negli anni ‘50, e indicava una co-occorrenza abituale di lessemi individuali: il significato di una.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Parola: Livelli di rappresentazione

Il “Mental Lexicon” Come sono memorizzate le parole? E come si organizzano nella memoria? In che relazione si trovano tra loro? Come le usiamo? – Mental lexicon La rappresentazione della parola nella Memoria a Lungo Termine – Lexical Access: Come rendiamo attivo/disponibile il significato (e altre proprietà delle parole)?

Come sono rappresentate le parole Diverse rappresentazioni della stessa parola A diversi livelli

Lexical primitives Morpheme primitives canecanicodacodecan--icod- Lexical Primitives

Lexical primitives Morpheme primitives Rappresentazione più parsimoniosa – meno entrate Rievocazione più lenta – richiede un processo di aggregazione (Decomporre i primitivi in comprensione/ Ricomporli in produzione) Molte rappresentazioni per una sola parola Rievocazione veloce

Compito di decisione lessicale – Si vede una stringa di parole – Bisogna dire il più in fretta possibile se è una parola che esiste oppure no. Premere il tasto ‘Sì’ oppure ‘No’ Si misura il Tempo di Reazione (Reaction Time, RT) – In genere si valutano accuratezza (sì o no appropriati) e tempo di reazione.

Decisione lessicale in L2

table

vange

hunter

tasp

daughter

table vange hunter tasp daughter Sì No Sì No Sì Compito di decisione lessicale

Lexical Primitives Compito di decisione lessicale Hunter Daughter

Lexical Primitives Parole multimorfemiche richiedono RT maggiori daughter hunter Pseudo-suffixed Multimorfemica daught hunt-er

Parole e frasi Rappresentazione condivisa Lingue agglutinanti Eskimo: angyaghllangyugtuq = Vuole acquistare una grande barca Angya- ‘barca’; -ghlla- ‘significato aumentativo’; -ng- ‘acquistare’; -yug- ‘indica volontà o desiderio’; -tuq- terza persona singolare. In Italiano sarebbe stata una frase!

Rappresentazione morfologica Segretario vs. Segretaria Stesso significato? NO Come saranno rappresentate?

Coppie morfologiche TRASPARENTI Parole che condividono una relazione morfologica vera. ARTE-ARTISTA MINESTRA-MINESTRONE TAZZA-TAZZINA MINESTR- radice ONE - suffisso

Coppie morfologiche OPACHE Parole che condividono una relazione morfologica solo superficiale ma semanticamente indipendenti: CANCELLO-CANCELLIERE In questo caso CANCELL- pseudo-radice IERE- pseudo-suffisso

Organizzazione lessicale Fattori che influenzano il modo in cui sono organizzate le parole nel cervello – Fonologia – Frequenza – Immaginabilità, concretezza, astrazione – Classe grammaticale

Organizzazione lessicale Fonologia – Parole che “suonano simili” sono immagazzinate vicine. Fenomeno “Tip of the tongue” (TOT) Come si dice formalmente rinunciare al trono? E alla religione?

Effetto TOT Brown and McNeill (1966) É più facile avvicinarsi alla parola target con parole vicine fonologicamente che non semanticamente

Organizzazione lessicale Frequenza – Più comune è una parola, più velocemente (e più accuratamente) la si nomina Perchè? È più “attiva” – Balota and Chumbley (1984) Effetti di frequenza dipendono dal tipo di compito Compiti di decisione lessicale – Effetto forte Compiti di denominazione – effetto negligibile Compito di categorizzazione – non c’è effetto – Il canarino è un uccello.V/F

Organizzazione lessicale Semantica Compiti di priming semantico (‘Infermiera’ fa PRIME su ‘Farmaco’, ma ‘Arancia’ *non* fa PRIME su ‘Farmaco’)

Immaginabilità, concretezza, astrazione Ulteriore nozione: ‘Predicability’ (Keil, 1979; Bock, 1985). Maggiore e più complessa è la rete di relazioni che un concetto intrattiene con gli altri concetti, più veloce sarà l’accesso lessicale. Organizzazione lessicale

Classe grammaticale – Parole di classe aperta Parole di contenuto (nomi, verbi, aggettivi) – Parole di classe chiusa Parole funzionali (articoli, preposizioni, …) Organizzazione lessicale

Possibilità più verosimile è che coesistano diverse rappresentazioni della stessa parola su più livelli. Rappresentazioni basate sui suoni Rappresentazioni basate sul significato Rappresentazioni basate sulla categoria grammaticale