Acqua : principale bene delle Comunità. Bene comune per eccellenza in quanto elemento indispensabile per la vita di ogni essere vivente, esauribile, non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Liberiamo lacqua Firma i referendum per lacqua pubblica Lacqua non si vende. E una battaglia di civiltà, nessuno si senta escluso.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
RISORSA ACQUA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
KREMA febbraio 2011 Business Happy Hour AL TRENTA E LODE.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
FONTI DEL DIRITTO.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Comune di Marcallo con Casone
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Evoluzione storica Stato assoluto
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
1 LE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI IN ITINERE Materiale didattico a cura di Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
STATO E COSTITUZIONE.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Acqua : principale bene delle Comunità

Bene comune per eccellenza in quanto elemento indispensabile per la vita di ogni essere vivente, esauribile, non riproducibile.

La restituzione ai nostri figli rappresenta il fondamentale patto generazionale

I presupposti, se condivisi, devono concretizzarsi in un governo che garantisca il diritto di accesso all’acqua attraverso criteri di solidarietà, impossibili da praticare nelle gestioni di tipo privatistico che per loro natura giuridica e culturale hanno finalità di profitto.

Immaginiamo se il diritto umanitario di accesso alle cure fosse esclusivamente gestito in forma privatistica e si comprende facilmente come esso subirebbe una conseguente limitazione di accesso per tante categorie di Cittadini.

Un bene comune per essere assicurato, tutelato e restituito deve essere fuori gestito fuori dai mercati finanziari e dagli obiettivi del massimo profitto affinchè il suo unico e insostituibile valore sia legato all’esaudimento dei bisogni primari di ogni Cittadino e di ogni generazione.

E’ sul tema antico e attuale dell’acqua che, ancora una volta, si traccia il confine tra chi crede nei beni comuni diritti inalienabili da tutelare e coloro che li considerano monetizzabili e mercificabili. Il referendum del 2011, con il suo eccezionale risultato popolare, ha posto chiaramente l’acqua tra i diritti da tutelare sottraendola agli interessi tecnocratici e economici.

La reazione dei mercificatori di diritti non si fece attendere : solo dopo un mese dalla proclamazione del risultato referendario i poteri tecnocratici dell’Ue, sconfitti dalla valanga di “Si per l’acqua pubblica “, richiamarono il governo italiano ponendogli il chiaro quesito su cosa volesse fare per la privatizzazione dei servizi pubblici «malgrado» quell’esito referendario. Da quel richiamo tanti sono stati i tentativi, dei Governi, di reintrodurre ciò che il referendum aveva cancellato ( decreto Fitto- Ronchi ) e tutti sono stati annullati dalla consapevole forza dei movimenti per l’acqua attraverso ricorsi alla Corte Costituzionale. Anche l’attuale Governo con Lo “Sblocca Italia” e la legge di stabilità si è chiaramente posto, seppure con diverso linguaggio, tra coloro che travolgendo diritti e sottraendo i beni delle Comunità intendono mercificare l’acqua.

Strappare i beni primari alle Comunità, cancellare il protagonismo dei Cittadini privandoli di strumenti di controllo significa imposizione, limitazioni delle libertà individuali e sottrazione di ricchezze dei luoghi..

E’ il luogo e i suoi abitanti, che trovano nel Municipio la possibilità di una contaminazione dal basso per una tutela dei diritti individuali e collettivi, a subire il vero attacco perché loro hanno impedito lo strapotere delle multiutilities del nord, la vendita al Comune di Roma delle quote ACEA e respinto i diffusi tentativi di ingresso dei privati nelle gestioni pubbliche dell’acqua. I Movimenti dell’acqua e i Comuni resistenti possono ancora contrastare la strategia di privatizzazione che ha prodotto povertà, aumento dei costi, riduzione degli investimenti e precarietà interrompendo quella profonda relazione tra volontà di privatizzare e continuo discredito delle istituzioni di prossimità. Lavorare sul locale senza perdere la visione globale con parole e alleanze nuove per tradurre in pratiche condivise un governo pubblico dell’acqua basato sui criteri di economicità, trasparenza, vigilanza dei Cittadini, verifica dei risultati di gestione e copertura dei costi sociali.

Gestione con forme di diritto pubblico Gestione con forme di diritto pubblico (Consorzio o azienda speciale ) Democrazia e partecipazione I rappresentanti legale dell’ente locale partecipante non agiscono per delega senza luogo di confronto istituzionale ma sono portatori di volontà espresse dal consiglio comunale che approva bilanci di previsione, bilanci consuntivi e piani delle opere. Solidarietà e equità In queste forme di gestione è possibile intervenire solidaristicamente attraverso la fiscalità generale per garantire il minimo vitale di acqua pro – capite e per sostenere gli ambiti di bacino piu deboli. Accessibilità E’ la forma che permetterebbe di mantenere i costi di un bene primario contenuti e accessibili a tutti.

Gestione con forme di diritto privato Gestione con forme di diritto privato (anche società miste pubblico –privato o società tutte partecipate dal pubblico ) Democrazia e partecipazione I rappresentanti legale dell’ente locale partecipante agiscono con delega in bianco senza obbligo di confronto istituzionale con il Comune. Le conferenze dei Sindaci approvano i bilanci di previsione, bilanci consuntivi e piani delle opere. Solidarietà e equità In queste forme di gestione è impossibile intervenire solidaristicamente attraverso la fiscalità generale per garantire il minimo vitale di acqua pro – capite e per sostenere gli ambiti di bacino piu deboli ( si incorrerebbe in infrazione Europea ) Accessibilità Senza sostegno dalla fiscalità generale diventa impossibile mantenere i costi di un bene primario contenuti e accessibili a tutti.

Resistenza normativa locale. Nasce Resistenza normativa locale. Nasce dal basso e trova il luogo decisionale nel Consiglio Comunale. Prende forma in assemblee pubbliche dove la vertenza,la protesta, le preoccupazioni dei Cittadini con il prezioso contributo di professionisti sensibili e attenti elaborano reali proposte. Trasforma la giusta protesta in proposta a salvaguardia dei beni comuni e del futuro delle nostre terre, argina le forma di speculazione che sottraggono futuro, distruggono luoghi e compromettono produzioni di qualità e benessere degli abitanti. Utilizza regolamenti comunali, strumenti di pianificazione territoriale e proposte di legge di iniziativa popolare.

Esempi di resistenza normativa locale Ordinanza sindacale di sequestro di cava abusiva Modifica di norme tecniche del piano regolatore Legge di iniziativa popolare Lazio per la ripubblicizzazione del servizio idrico

Mappa della vulnerabilità delle acque