Fragole e Iva Gian Carlo Bondi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

L’IVA Classe 2°ITT.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
L’ IVA e i suoi principali adempimenti
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La formazione del reddito nazionale
ECONOMIA.
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Finanziamenti, acquisti e vendite
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
IVA I mposta sul V alore A ggiunto Cosè? E unimposta che si paga allo Stato ogni volta che si acquista un bene o si utilizzano dei servizi.
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Creato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Le operazioni di gestione
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
L’imposta sul valore aggiunto
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Teoria delle imposte introduzione
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Economia politica per il quinto anno
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
I costi di produzione Unità 10.
L’elasticità e le sue applicazioni
Acquisti di materie prime e servizi
Strumenti operativi.
Il Business Plan La Business idea concerne
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Aspetto finanziario ed Economico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Guadagnare ingannando.. Telecom sanzionata dall’Antitrust Protagonista: Telecom Italia e alcuni suoi comportamenti scorretti verso i consumatori. Questa.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Transcript della presentazione:

Fragole e Iva Gian Carlo Bondi Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Uno scontrino che racconta una storia Approfittando di un bel pomeriggio di sole, una coppia entra nella Pasticceria Golosi Srl e ordina un’invitante torta alle fragole. La commessa incarta la torta e presenta lo scontrino, per un importo di 61 euro.

Una storia tutta da raccontare… Marco, fresco di diploma e ancora disoccupato, trova in un prato un bel cestello di fragole. Riflette (poco, in realtà) e immagina che si tratti di un segnale del destino: «Questo sarà il mio nuovo lavoro, interessante e proficuo!». Si guarda intorno e, visto che non c’è nessuno, prende il cestello e si avvia verso casa. Pensa: «Niente costo, niente IVA. Se arriverà un ricavo sarà tutto guadagno!». Nella vita non ha fatto altro che lo studente, ma ha sempre avuto un’anima da imprenditore…

Passa qualche giorno e, dopo aver regolarizzato la sua posizione amministrativa e ottenuto la partita IVA, di buon mattino Marco si reca al mercato. Vende le “sue” fragole al prezzo di 10 euro + IVA ad Anna, anche lei ex-studentessa e provetta imprenditrice, emettendo regolare fattura, da lei richiesta per poter poi detrarre la spesa.

Ricavo di vendita 10 euro IVA a debito 2,2 euro Costo di acquisto 0 euro IVA a credito Valore aggiunto economico 10 euro IVA da versare allo Stato 2,2 euro

Dopo aver rigirato diverse volte le fragole tra le dita, con una gran voglia di mangiarsele, Anna decide di rivenderle a un’altra impresa (la Centrofrutta Snc), al prezzo di 15 euro + IVA, regolarmente fatturati.

Ricavo di vendita 15 euro IVA a debito 3,3 euro Costo di acquisto 10 euro IVA a credito 2,2 euro Valore aggiunto economico 5 euro IVA da versare allo Stato 1,1 euro

La Centrofrutta Snc, il più rapidamente possibile per evitarne il deperimento, cede le fragole a un suo cliente abituale, la Pasticceria Golosi Srl, fatturando un prezzo di 30 euro + IVA.

Ricavo di vendita 30 euro IVA a debito 6,6 euro Costo di acquisto 15 euro IVA a credito 3,3 euro Valore aggiunto economico 15 euro IVA da versare allo Stato 3,3 euro

La Pasticceria Golosi Srl, infine, confeziona la torta alle fragole che quel bel pomeriggio di sole è stata consegnata alla coppietta, al prezzo di 50 euro + IVA, insieme al prescritto scontrino fiscale. Fine della storia

Ricavo di vendita 50 euro IVA a debito 11 euro Costo di acquisto 30 euro IVA a credito 6,6 euro Valore aggiunto economico 20 euro IVA da versare allo Stato 4,4 euro

In sintesi… 1) Che cosa si intende per valore aggiunto economico? Il valore aggiunto economico è la quota parte di nuovo valore creato da ciascuna impresa della catena produttiva attraverso le proprie lavorazioni e manipolazioni: si tratta di un valore incrementativo che si va ad aggiungere al costo delle materie prime e degli altri beni e servizi preesistenti acquistati da altre imprese (fattori produttivi “esterni”) per dar vita alla propria produzione Per il singolo operatore economico equivale alla differenza tra il ricavo di vendita e il costo di acquisto (per esempio, il valore aggiunto dall’attività produttiva di Anna ammonta a 5, dato da: Ricavo 15 – Costo 10) . 2) A quanto ammonta il valore aggiunto complessivo? Il valore aggiunto complessivamente creato ammonta a 50 euro: da 0 euro pagati (cioè non pagati) da Marco, a 50 euro, pagati dalla coppietta.

3) Quando, come e su che cosa si applica l’IVA? L’IVA è un’imposta indiretta, che colpisce le manifestazioni “mediate” di ricchezza, che si rendono evidenti indirettamente nella fase dello scambio. L’IVA è un’imposta proporzionale, che si applica con aliquote fisse (ad esempio il 22%) e che perciò aumenta proporzionalmente all’aumentare della base imponibile. L’IVA si applica a ogni scambio sul prezzo pieno delle merci: per Anna l’IVA è stata applicata sul costo di 10 euro (IVA 2,2 euro) e sul ricavo di 15 euro (IVA 3,3 euro). 4) Quale importo di IVA versa il singolo operatore economico? Attraverso il meccanismo della deduzione di imposta da imposta il singolo operatore versa la differenza tra l’IVA a debito riscossa sulle vendite e l’IVA a credito pagata sugli acquisti. In altre parole, ogni operatore può scalare dall’IVA trattenuta ai propri clienti l’IVA che ha pagato ai propri fornitori, versando solo la differenza. Per esempio, sempre per Anna, avremo 3,3 euro – 2,2 euro = 1,1 euro. Come si può notare, l’IVA versata corrisponde all’imposta calcolata sul corrispondente valore aggiunto: 22% di 5 euro = 1,1 euro (da qui la sua “denominazione”).

5) Per il singolo operatore, l’IVA versata rappresenta un onere? Per il singolo operatore l’IVA non rappresenta né un costo né un ricavo, ma produce effetti economici “neutrali”. Anna, per esempio, ha incassato dal suo cliente 3,3 euro di IVA, ne restituisce allo Stato solo 1,1 euro, recuperando così i 2,2 euro di imposta pagati a Marco. Per la catena di imprenditori coinvolti l’IVA è soltanto un adempimento amministrativo di pura “esazione”: pago, incasso e restituisco la differenza. 6) A quanto ammonta l’IVA che è stata versata complessivamente allo Stato? L’IVA complessivamente versata allo Stato ammonta a 11 euro, pari al 22% del valore aggiunto complessivo, anche se non si calcola separatamente sul valore aggiunto, ma sui prezzi pieni delle merci scambiate nei diversi passaggi. L’importo dell’IVA dipende dal valore aggiunto complessivamente prodotto ed è indipendente dal numero dei passaggi che il bene compie dal produttore al consumatore (ecco che cosa significa la caratteristica di neutralità dell’IVA).

7) Quando viene versata concretamente l’IVA allo Stato e da chi? L’IVA viene versata frazionatamente nelle diverse fasi del ciclo di vendita, dal produttore al consumatore (ecco che cosa significa la caratteristica di imposta plurifase/frazionata dell’IVA). Consideriamo la tabella seguente e verifichiamo quali soggetti hanno versato man mano gli 11 euro di IVA allo Stato. Marco 2,2 euro Anna 1,1 euro Centrofrutta Snc 3,3 euro Pasticceria Golosi Srl 4,4 euro Totale 11 euro

8) Chi ha subito realmente l’imposta 8) Chi ha subito realmente l’imposta? E cioè, come si dice, chi è il soggetto “inciso”? Il soggetto che subisce realmente la tassazione IVA è il consumatore finale, in altri termini l’ultimo anello della catena economica, che non ha possibilità di rivalsa. Nel nostro caso si tratta della coppietta che ha pagato la torta 50 euro + IVA versando alla pasticceria Golosi Srl, insieme al costo puro della merce (50 euro), anche l’imposta sul consumo (11 euro), che non potrà chiedere a rimborso. Ecco che cosa significa che l’IVA è un’imposta sui consumi e cioè un’imposta a carico del consumatore finale, che si vede colpito nelle sue manifestazioni “indirette” di ricchezza.