III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Gli enti pubblici (cerulli, )
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Le fonti del diritto tributario
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
“La pubblica amministrazione in senso soggettivo: il ruolo dei soggetti privati nella cura concreta dell’interesse generale”
Nozione di giustizia amministrativa
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Titolo V e autonomia scolastica
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
II.a Diritto amm. europeo
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Corso di Diritto Privato
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
VII. Procedimento Schema: 1. Nozioni generali
1 III. Organizzazione  Grafici  Casi: –Prefetture – UTG –Accesso Enel.it –Garante per la protezione dei dati personali  In generale  Organizzazione.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
L’amministrazione della giustizia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto dell’Unione europea
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Stati unitari, Stati composti
Diritto internazionale e diritto interno
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo A) Caratteri del d.a. 1) Ampiezza Quantità di norme Soprattutto: parte speciale 2) Disorganicità Assenza di codificazione generale Codificazioni parziali Tendenza recente alla legislazione per principi 3) Formazione giurisprudenziale Sovrabbondanza delle norme, sovranità della amministrazione e intervento del giudice amm. Anche concetti e nozioni fondamentali Conseguente continuità A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo 4) Giovane età Arrêt Blanco (1873): pietra angolare del d.a. (doc. 14) Origine in Francia dopo la Rivoluzione francese Fine ‘800: formazione del d.a. come sistema autonomo e indipendente in contrapposizione al sistema di diritto privato 5) Rapida evoluzione L’affermazione dello Stato pluriclasse e l’aumento della legislazione che regola l’amministrazione Gli anni Novanta: “l’età delle riforme” A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. 6) Doppia anima: privilegio e garanzia Origine: diritto speciale dell’esecutivo Sviluppo: strumento di tutela dei cittadini (es. legge 241/1990) Centralità del rapporto p.a. - cittadini Dimensione oggettiva e soggettiva della giustizia amministrativa

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo B) D.a., diritto pubblico e diritto privato 1) D.a. e delle p.a. 2) Tradizione: D.a. = ramo del diritto pubblico D.a. = diritto speciale 3) Caso Blanco: principi diversi da quelli del diritto comune discrezionalità/autonomia supremazia/parità autotutela/tutela previa verifica giudiziale delle pretese A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

Pubblica amministrazione e diritto amministrativo 4) Realtà: Diverse prospettazioni: a) D.a.: immagine tradizionale Diritto pubblico Diritto privato A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. Diritto Costituzionale amministrativo Diritto Civile commerciale

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo Diverse prospettazioni: a) D.a.: immagine tradizionale A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. Diritto internazionale D.a. Diritto comunitario Diritto statale Diritto regionale

Pubblica amministrazione e diritto amministrativo Diverse prospettazioni: b) D.a.: immagine reale Diritto pubblico Diritto privato A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. Diritto amministrativo

I. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo Diverse prospettazioni: b) D.a.: immagine reale A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. Diritto internazionale D.a. Diritto europeo Diritto nazionale Diritti locali

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo D.a. sempre presente Distinzione netta inesistente (es. attività di diritto pubblico o privato) Coesistenza di istituti e regole diversi Incertezza delle qualificazioni Organizzazione Attività Controlli Personale Responsabilità della p.a. Riparto della giurisdizione A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo 5) Tendenze attuali Privatizzazione del d.a. Ma anche estensione delle discipline pubbliche Caso Fondazioni bancarie (doc. 15) (C. cost. 300/2003) A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo C) Nozione di p.a. In senso oggettivo e in senso soggettivo: “amministrazione” (2 tesi tradizionali) amm. = esecuzione di legge amm. = cura concreta di interessi pubblici “pubblica”: appartenenza soggettiva dell’amm. (ma non solo) → scissione natura del soggetto/natura dell’attività Problema di confini Caso Controllo della Corte dei conti sulle imprese pubbliche privatizzate (doc. 17) Caso Poste italiane spa (doc. 18) A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo Necessità di circoscrivere la nozione di p.a. per delimitare l’ambito oggettivo di applicazione delle norme Frequenza di disposizioni normative che richiamano la nozione di p.a. senza definirla Varie nozioni nazionali e comunitarie di p.a.: a) disciplina comunitaria sugli appalti (doc. 19) b) procedura comunitaria per i disavanzi eccessivi (doc. 20) c) disciplina nazionale sul rapporto di lavoro con le p.a. (doc. 21) d) giurisprudenza CGUE sulla libera circolazione dei lavoratori (doc. 22 e doc. 22c) e) disciplina sull’accesso ai documenti amministrativi (art. 22 della l. 241/1990) (doc. 38) A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo Conclusioni: → Assenza di una nozione unitaria → Definizioni ed elenchi → Nozione imprecisa, come altre fondamentali → C.d. “nozione funzionale” di p.a. → Necessità di criteri interpretativi integrativi: caso delle società in house (doc. 22b) A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a.

I. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo disavanzi pubblici eccessivi amministrazioni aggiudicatrici libera circolazione lavoratori pubblico impiego diritto d’accesso A) Caratteri del d.a. B) D.a., diritto pubblico e diritto privato C) Nozione di p.a. controlli Corte dei conti