INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sottofascicolo per le spese
Advertisements

Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Immobili e le procedure concorsuali
I Controlli del commissario giudiziale
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Art Responsabilità patrimoniale
Istituzioni di diritto commerciale
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
Art Piccoli imprenditori
ACCERTAMENTO PASSIVO E DIRITTI DI TERZI SU BENI
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
La dichiarazione di fallimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBETAMENTO
Tecnica Amministrativa
Settembre 2013.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Imprenditore Commerciale
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA Lorenzo Benatti Parma, 7 febbraio 2014.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
L’espropriazione forzata
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
del revisore contabile
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
Le operazioni di gestione
Percorsi e nuovi strumenti per la ristrutturazione aziendale
Lorenzo Benatti Parma, 13 febbraio 2014
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
La dichiarazione di fallimento
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
TUTELA DEI DIRITTI.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014

Un vostro debitore non paga, cosa si può fare?  Lasciare perdere.  Assoldare una squadra di rugby.  Mettersi nelle mani di un legale. Per fare cosa? ○ Un’esecuzione? ○ Ma se il debitore è in crisi ….

Azione sui beni del debitore  Si definisce «azione esecutiva».  Quella individuale (proposta da singoli creditori) è disciplinata dal c.p.c.  Per poterla attuare occorre disporre di un titolo esecutivo (non basta una fattura od un altro documento che attesti l’esistenza del credito).

Titolo esecutivo  Cambiale – assegno.  Ruolo Equitalia.  Sentenza passata in giudicato.  Decreto ingiuntivo non opposto.  Sentenza dichiarata provvisoriamente esecutiva.

Decreto ingiuntivo  Si richiede a un giudice di ingiungere al debitore di pagare. Basta documentare credito (agevole tra imprenditori commerciali). Quaranta giorni dalla notifica per opporsi. Se il debitore fa opposizione la procedura si trasforma in un processo ordinario.

Processo ordinario  Citazione controparte,  Udienze davanti al Tribunale (giudice monocratico).  Generalmente la sentenza non arriva prima di 4 anni.  Provvisoria esecutività?  Impugnazione in Corte d’Appello e poi in Cassazione. In tutto occorrono dai 15 ai 20 anni.

Fasi azione esecutiva  Ottenuto un titolo esecutivo: Notifica precetto. Pignoramento. Può riguardare: ○ beni mobili presso il debitore o presso terzi, ○ immobili, ○ crediti. Vendita all’asta o a mezzo IVG. Tempo diversi anni, ma nel frattempo i beni sono pignorati.

Caratteristiche azione individuale  Ha ad oggetto solo i beni e i diritti in concreto pignorati.  Ogni esecuzione è un procedimento a sé e si svolge davanti al giudice di volta in volta competente.  Sono esclusi i diritti potestativi: il debitore può esercitare il diritto di riscatto, di opzione o di prelazione, il creditore potrà agire solo successivamente sui beni riscattati, acquistati, ecc.  I beni sono affidati in custodia ad un soggetto (terzo o il debitore stesso) che non può compiere atti di amministrazione su di essi.

La vostra attività è in crisi  Non avete più liquidità.  Le banche hanno chiuso (repentinamente) i cordoni della borsa.  Qualche fornitore comincia a perdere la pazienza e parte con un decreto ingiuntivo.

Quali spazi per debitore?  Quali spazi di manovra rimangono al debitore? Per poter rilanciare l’impresa? Per salvarne almeno la struttura aziendale? Per uscire di scena in modo “incruento”?

Il sistema basato sull’esecuzione individuale appare insoddisfacente  Il debitore viene definitivamente stroncato.  Il creditore non riceve soddisfazione o comunque riceve una soddisfazione limitata e tardiva e sostiene ingenti spese.  La gestione della crisi attraverso esecuzioni individuali finisce per avvantaggiare alcuni creditori rispetto agli altri.

Gestione della crisi  Gestione della crisi dell’impresa anziché dei singoli rapporti di credito. Accordi con i creditori, ○ Conclusi in ambito privatistico, Accordi stragiudiziali, Accordi di ristrutturazione del debito, Procedura da sovraindebitamento (soggetti non fallibili). ○ Conclusi in ambito pubblicistico: concordato preventivo, Procedure di legge, ○ Fallimento per imprenditori, ○ Liquidazione coatta amministrativa per enti pubblici e soggetti sottoposti a controllo pubblico, ○ Amministrazione straordinaria per grandi imprese (Prodi bis e Marzano).

Procedura concorsuale/gestione concordata della crisi (1)  Ciò che provoca l’ingresso in una procedura concorsuale è lo stato di insolvenza dell’imprenditore, ossia la sua incapacità di far fronte ai propri impegni.  Quando c’è il rischio di insolvenza una denuncia tempestiva della crisi può favorirne una migliore gestione, ma questa regolazione preventiva non può essere imposta al debitore, che vi si può sottoporre solo spontaneamente.

Possibili esiti  Risanamento, è difficile che si realizzi perché la denuncia dell’insolvenza è spesso tardiva.  Cessione azienda (si consegue avviamento).  Liquidazione atomistica (generalmente si ricava poco).

Posizione imprenditore  Imprenditore in senso giuridico: Impresa individuale: persona fisica, Società: società stessa.  Imprenditore in senso economico: Impresa individuale: coincide con imprenditore in senso giuridico, Società: socio o gruppo di soci di riferimento.

Espulsione imprenditore  Con la procedura concorsuale si giunge generalmente all’espulsione dell’imprenditore giuridico, ma nell’amministrazione straordi- naria anche di quello economico.  Anche le soluzioni concordatarie in generale conducono all’espulsione dell’imprenditore (ovviamente non del debitore persona fisica: esdebitazione, proc. sovraindebitamento).  Attenzione alla sindrome della fenice: invece dell’espulsione dell’imprenditore si realizza quella dei debiti dall’impresa.

Finalità procedure concorsuali  Soddisfare i creditori (par condicio)?  Regolare la crisi?  La disciplina propone soluzioni concordatarie di tanti tipi. Sono i creditori a dover decidere, il giudice è garante della legalità.  Quello della par condicio non è mai stato il vero scopo, perché in realtà vige la regola della graduazione dei crediti (2741, 2768, 2777, 2778, 2780, ecc.), E’ principio difficilmente compatibile con le soluzioni concordatarie.

La dinamica delle procedure concorsuali in tempo di crisi Forme giuridiche maggiormente colpite: tutte, principalmente società di capitali Settori maggiormente colpiti: industria (Made in Italy), edile e servizi Fascia più colpita: Settentrione Dimensioni: principalmente PMI Problematiche: la durata media dei fallimenti il licenziamento degli addetti

La dinamica delle procedure concorsuali in tempo di crisi

Le procedure concorsuali istituite presso il Tribunale di Parma

Analisi dei concordati con riserva

INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti