L’Università di Urbino 1999-2009. 2 Le fonti utilizzate Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (www.miur.it) Ministero dell’Istruzione, Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
Ministero della Salute - DGFDM
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Relazione finale della funzione strumentale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione Casamassima - 5 Maggio Complesso Monacelle Logo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il bilancio partecipato 21 ottobre La formazione del bilancio triennale di previsione del Comune La fase preliminare  Indirizzi di Giunta a Settembre;
Un’analisi dei dati del triennio
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

L’Università di Urbino

2 Le fonti utilizzate Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ( Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ( Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario( Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Urbino – Rapporti Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Urbino – Rapporti

3 Nel 1999 Carlo Bo è vivo e l’università è ancora “libera” I docenti sono 377, i Tecnici Amministrativi 402 e gli studenti E’ la più grande università marchigiana: le altre non superano i studenti. I docenti sono 377, i Tecnici Amministrativi 402 e gli studenti E’ la più grande università marchigiana: le altre non superano i studenti. Il contributo dello Stato è però inferiore a quello delle altre università (ca. 23 mln di euro) Il contributo dello Stato è però inferiore a quello delle altre università (ca. 23 mln di euro)

4 Il contesto nazionale L. 168/89: AUTONOMIA UNIVERSITARIA L. 168/89: AUTONOMIA UNIVERSITARIA (Autonomia AMMINISTRATIVA e DIDATTICA) (Autonomia AMMINISTRATIVA e DIDATTICA) Limite : le università non possono spendere più del 90% dei trasferimenti statali (FFO) in spese per il personale; Limite : le università non possono spendere più del 90% dei trasferimenti statali (FFO) in spese per il personale; D.M. 509/1999: La riforma universitaria: D.M. 509/1999: La riforma universitaria: 1) Percorsi di studio basati sui “crediti”; 1) Percorsi di studio basati sui “crediti”; 2) Laurea triennale (base) + specialistica (2 anni) 2) Laurea triennale (base) + specialistica (2 anni)

5 Obiettivi nazionali Uniformarsi ai modelli europei del 3+2 (triennale-base + specialistica); Uniformarsi ai modelli europei del 3+2 (triennale-base + specialistica); Diminuire gli abbandoni: negli anni ’90 solo il 30% di studenti del primo anno raggiunge la laurea; Diminuire gli abbandoni: negli anni ’90 solo il 30% di studenti del primo anno raggiunge la laurea; Diminuire i fuoricorso: 7 anni per la laurea con un’età media di 28 anni (24 europea); Diminuire i fuoricorso: 7 anni per la laurea con un’età media di 28 anni (24 europea);

6 I costi ITALIA ( nr: miur ; costi:cnvsu ) DOCENTI Nel 1998 sono , costo mln € Nel 1998 sono , costo mln € Nel 2008 sono , costo mln € Nel 2008 sono , costo mln €TECNICI-AMMINISTRATIVI Nel 1999 sono e costano mln € Nel 1999 sono e costano mln € Nel 2008 sono e costano mln € Totale costi: da mln € a mln € Nel 2008 sono e costano mln € Totale costi: da mln € a mln €

7 Personale di ruolo URBINO (miur-ndv) Nel 1999, i docenti sono 377 e costano 19 mln di euro. I tecnici-amm.vi 402 e costano 9 mln di euro Nel 1999, i docenti sono 377 e costano 19 mln di euro. I tecnici-amm.vi 402 e costano 9 mln di euro Nel 2008 i docenti sono 445, costano 34 mln. I tecnici-amm.vi sono 380 e costano 16 mln di euro. Nel 2008 i docenti sono 445, costano 34 mln. I tecnici-amm.vi sono 380 e costano 16 mln di euro. Costi totali: 1999: 28 mln € ; 2008: 50 mln € Costi totali: 1999: 28 mln € ; 2008: 50 mln €

8

9 Il limite del 90% Secondo la L.180/2008, gli atenei che spendono più del 90% dei trasferimenti statali nel personale subiscono il blocco totale di assunzioni, carriere e turn over. Secondo la L.180/2008, gli atenei che spendono più del 90% dei trasferimenti statali nel personale subiscono il blocco totale di assunzioni, carriere e turn over. Con l’avvio del processo di statizzazione, il fondo statale per Urbino è di 46 milioni di euro. Ma sfora lo stesso il limite: è al 102% per un costo totale di ca. 50 mln di euro. Se ne avesse 72 come Ancona sarebbe al 70%... Con l’avvio del processo di statizzazione, il fondo statale per Urbino è di 46 milioni di euro. Ma sfora lo stesso il limite: è al 102% per un costo totale di ca. 50 mln di euro. Se ne avesse 72 come Ancona sarebbe al 70%...

10 Risultati comparati (personale di ruolo) ITALIA : ITALIA : Docenti da a (+25%) T.A. da a (-1%) Studenti da a , (+8%) URBINO : URBINO : Docenti da 377 a 445 (+18%) Docenti da 377 a 445 (+18%) T.A. da 402 a 380 (- 5,5%) Studenti da a (- 30%)

11 La Statizzazione Con l’Autonomia acquisita dalle università italiane, lo status di Libera di Urbino perde molti dei suoi vantaggi e resta il sottofinanziamento Con l’Autonomia acquisita dalle università italiane, lo status di Libera di Urbino perde molti dei suoi vantaggi e resta il sottofinanziamento : Stato  Urbino: 23 mln : Stato  Urbino: 23 mln : Stato  Urbino: mln : Stato  Urbino: mln : Stato  Urbino: 46 mln : Stato  Urbino: 46 mln 2010: rimodulazione in base agli obiettivi di risanamento raggiunti (vendita collegi, diminuzione docenti e corsi di laurea, etc.) 2010: rimodulazione in base agli obiettivi di risanamento raggiunti (vendita collegi, diminuzione docenti e corsi di laurea, etc.)

12 Ancona-Urbino (cnvsu-miur) ANCONA : da a studenti (+22%) ANCONA : da a studenti (+22%) Matricole: da 2200 a 3300 (+50%) Matricole: da 2200 a 3300 (+50%) Docenti ruolo: 578; Non docenti ruolo: 541; Docenti ruolo: 578; Non docenti ruolo: 541; Bilancio sotto il 90% (ma dallo Stato: 72 mln di euro ) Bilancio sotto il 90% (ma dallo Stato: 72 mln di euro ) 5 Facoltà (Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Scienze) 5 Facoltà (Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Scienze) Aeroporto, Autostrada, Ferrovia, abitanti/elettori Aeroporto, Autostrada, Ferrovia, abitanti/elettori URBINO : da a studenti (-30%); URBINO : da a studenti (-30%); Matricole: da a (-40%) Matricole: da a (-40%) Docenti ruolo: 445 Non docenti ruolo: 380 Docenti ruolo: 445 Non docenti ruolo: facoltà (Economia, Lingue, Scienze, Lettere, ScFormaz, Sociologia, ScienzeMotorie, Giurisprudenza, ScienzePolitiche, Farmacia) 10 facoltà (Economia, Lingue, Scienze, Lettere, ScFormaz, Sociologia, ScienzeMotorie, Giurisprudenza, ScienzePolitiche, Farmacia) Sforamento 90%, blocco assunzioni (ma Stato: 46 mln euro ) Sforamento 90%, blocco assunzioni (ma Stato: 46 mln euro ) No aeroporto, no Autostrada, No Ferrovia, abitanti/elettori No aeroporto, no Autostrada, No Ferrovia, abitanti/elettori

13

14

15

16 La provenienza degli studenti (ndv) 2007: Il 52% degli studenti proviene da fuori regione 2007: Il 52% degli studenti proviene da fuori regione ( E-Romagna 10%, Puglia 7%, Campania 3,5%, Lombardia 3%, Abruzzo 3%...) ( E-Romagna 10%, Puglia 7%, Campania 3,5%, Lombardia 3%, Abruzzo 3%...) 2003: 55% (E-Romagna 10%, Puglia 8%, Abruzzo 5%, Lombardia 3%) 2003: 55% (E-Romagna 10%, Puglia 8%, Abruzzo 5%, Lombardia 3%) 1999: 58% 1999: 58%

17 La concorrenza, la crisi Problema 1 - Proliferazione delle sedi universitarie: Problema 1 - Proliferazione delle sedi universitarie: Nel 2000: 61 università Nel 2008: 87 (miur) Problema 2 – Crisi economica e scarsa mobilità: Problema 2 – Crisi economica e scarsa mobilità: Il 60% degli studenti sceglie l’università per la vicinanza a casa (cnvsu) Il 60% degli studenti sceglie l’università per la vicinanza a casa (cnvsu) Fuori corso: 1999=35,3% 2007=38,7% (ndv) Fuori corso: 1999=35,3% 2007=38,7% (ndv)

E ORA… QUALCOSA DI CUI PARLARE

19 Il “Prodotto” Campus o non Campus ? Campus o non Campus ? Qual è il modello di Ateneo che proponiamo? Qual è il modello di Ateneo che proponiamo? L’offerta formativa è tarata sugli studenti o sui docenti? L’offerta formativa è tarata sugli studenti o sui docenti? Per quale motivo uno studente dovrebbe salire fin quassù senza aeroporto, treno, autostrada? Per quale motivo uno studente dovrebbe salire fin quassù senza aeroporto, treno, autostrada? Cosa offre la città a docenti e studenti per venire, per risiedere, per restare? Cosa offre la città a docenti e studenti per venire, per risiedere, per restare? La città è flessibile ai mutamenti? La città è flessibile ai mutamenti?

20 LA COMUNICAZIONE Come, cosa, a chi comunicare? Come, cosa, a chi comunicare? A che livello di diffusione? A che livello di diffusione? Il turismo è un’opportunità? Il turismo è un’opportunità? Il merchandising (gadget a turisti, scuole e orientamento, set matricola) serve? Fidelizza? Il merchandising (gadget a turisti, scuole e orientamento, set matricola) serve? Fidelizza? Il marketing interno crea qualità e senso di appartenenza? Il marketing interno crea qualità e senso di appartenenza?

21 ATENEO E CITTA’ domande Che rapporto ha l’Ateneo con il territorio? Che rapporto ha l’Ateneo con il territorio? Servono l’ Assessorato all’Università, il rappresentante degli studenti in Consiglio Comunale? Servono l’ Assessorato all’Università, il rappresentante degli studenti in Consiglio Comunale? Serve il Tavolo di Consultazione? Serve il Tavolo di Consultazione? L’Alta formazione funziona? A chi è rivolta? L’Alta formazione funziona? A chi è rivolta? L’economia da affittacamere va ripensata? L’economia da affittacamere va ripensata? E’ utile rapportarsi col turismo scolastico? E’ utile rapportarsi col turismo scolastico? Quale futuro per le sedi di Fano e Pesaro? Quale futuro per le sedi di Fano e Pesaro?

A questo punto… QUALI SCELTE PER IL FUTURO?