Gli studenti internazionali negli atenei torinesi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
Advertisements

La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Presentazione del Bilancio di Genere Sala Colonne, 8 marzo 2011 Assessore Marta Levi.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
Quanto guadagna un docente ?
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Per una mobilità accademica di qualità Seminario del 16 marzo 2010 Università di Padova Guido Fiegna del CNVSU.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Figura 2 (Fonte : Sistema Informativo MIUR per gli anni scolastici di riferimento; elaborazione CSA)
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Spesa in formazione universitaria come % del PIL?.
Fondazione Agnelli, Giugno 2006 A. Cammelli, Dinamiche della scelta universitaria Dinamiche della scelta universitaria in Italia di Andrea Cammelli Università
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione Casamassima - 5 Maggio Complesso Monacelle Logo.
Corso di laurea magistrale in
Presentazione del D.M. 24/04/2013 n. 334, che regolamenta la prova di ammissione per l’anno accademico 2013/2014. A cura della Proff.ssa Claudia De Napoli.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
1. Fonti utilizzate:  MIUR - Indagine sull'Istruzione Universitaria – Laureati ed esami Si è optato per.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
1 dal 2000 A LMA D IPLOMA STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE E DI ORIENTAMENTO DEI DIPLOMATI
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Intervalli di fiducia.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
programma Garanzia giovani
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Torino, 4 dicembre 2007 Federica Laudisa La qualità del servizio ristorativo EDISU: l’opinione degli utenti.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Transcript della presentazione:

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Federica Laudisa Knowledge migration Gli studenti internazionali come risorsa per il territorio Torino, 9 marzo 2015

Sommario Gli studenti stranieri: uno sguardo all’Italia Gli studenti internazionali negli atenei torinesi quanti sono da dove provengono cosa studiano il profilo dei laureati la condizione occupazionale Il sostegno allo studio per gli studenti stranieri

Gli studenti stranieri: Italia e Europa a confronto La percentuale di studenti stranieri a corsi di livello universitario, sul totale iscritti, in Europa (2000-2012) Se si guardasse alla distribuzione degli studenti stranieri, emergerebbe come i principali paesi di destinazione in Europa sono il Regno Unito, la Germania e la Francia: questi paesi raccolgono un quarto del totale degli studenti stranieri L’Italia ha una percentuale di iscritti stranieri molto bassa, inferiore alla media europea: 4,0% contro 8,0%. Fonte: Elaborazione Osservatorio su dati Education at a Glance, 2014, OECD e EUROSTAT.

Gli studenti stranieri in Italia: quanti sono? Il trend degli stranieri iscritti negli atenei italiani, a.a. 1999/00-2013/14 Tuttavia, c’è stata una crescita costante nel corso degli ultimi quindici anni: gli studenti stranieri sono quasi triplicati e oggi arrivano a sfiorare le 70.000 unità. Il numero di idonei è cresciuto dell’8% in dieci anni Fonte: MIUR - Uff. di Statistica, fino all’a.a. 2010/11; MIUR, Anagrafe Nazionale Studenti, dall’a.a. 2011/12.

Gli studenti stranieri in Italia: da dove provengono? I principali paesi di provenienza degli iscritti stranieri in Italia (a.a. 2004/05 e 2013/14) Scelgono di studiare in Italia soprattutto gli albanesi, i cinesi e i rumeni che complessivamente rappresentano il 36% della popolazione universitaria straniera. Rispetto a nove anni fa sono cresciute in misura rilevante le comunità cinese e rumena, mentre sono diminuite quella albanese e greca. Nota: nel grafico non sono indicati quei paesi da cui provengono meno dell’1,6% degli iscritti stranieri. Fonte: MIUR, Anagrafe Nazionale Studenti.

Gli studenti stranieri in Italia: dove studiano? La percentuale di studenti stranieri negli atenei italiani, sul totale iscritti, a.a. 2013/14 4,2 MEDIA ITALIA Fonte: Elaborazione Osservatorio su dati MIUR, Anagrafe Nazionale Studenti.

Il trend degli studenti stranieri in Piemonte Il trend degli studenti stranieri negli atenei statali piemontesi, a.a. 2003/04-2013/14 8.986 Gli studenti stranieri sono quasi sestuplicati dal 2003/04: oggi ammontano a circa 9.000 unità pari all’8,4% del totale iscritti. 1.573 La percentuale di studenti stranieri, sul totale iscritti, Piemonte e Italia a confronto (a.a. 2003/04, a.a. 2013/14) Il numero di idonei è cresciuto dell’8% in dieci anni Università di Torino Politecnico di Torino Piemonte Orientale PIEMONTE ITALIA 2003/04 1,7% 1,6% 1,9% 2013/14 5,7% 15,2% 6% 8,4% 4,2% Fonte: Elaborazione Osservatorio su dati di ateneo.

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: quanti sono? N° stranieri nati all’estero Di cui: studenti internazionali Studenti internazionali sul totale stranieri % Università di Torino 3.745 1.871 49,9 Politecnico di Torino 4.531 3.829 84,5 TOTALE 8.276 5.700 68,9 Studenti internazionali: studenti che sono nati all’estero e che hanno conseguito il diploma di maturità all’estero. Possiamo supporre che si siano trasferiti appositamente per gli studi universitari. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati Università e Politecnico di Torino

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: da dove provengono? Le principali comunità sono quella cinese, albanese, rumena e iraniana, analogamente a quanto riscontrato a livello nazionale. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati Università e Politecnico di Torino

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: cosa studiano?/1 La distribuzione percentuale degli studenti internazionali per gruppo disciplinare, Università di Torino, a.a. 2013/14 Cittadinanza Gruppo disciplinare Albanese % Cinese Romena Camerunense TOTALE studenti internazionali Medico 26,2 1,3 22,6 31,5 15,3 Politico-sociale 20,5 28,2 21,6 8,7 21,3 Eonomico-statistico 19,2 23,8 27,5 16,9 Linguistico 4,0 13,9 5,4 18,7 Giuridico 11,3 0,9 7,7 0,7 4,1 Chimico-farmaceutico 4,6 0,0 1,4 13,4 3,4 TOTALE 85,8 82,4 86,4 87,2 79,7 Pur con delle differenze, ciascuna comunità si indirizza verso un gruppo ristretto di gruppi disciplinari: quello medico, politico-sociale, economico-statistico e infine linguistico (prediletto in particolare dai cinesi); tra il 70 e l’80% degli studenti internazionali sceglie questi quattro ambiti di studio. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati Università di Torino.

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: cosa studiano?/2 La distribuzione percentuale degli studenti internazionali per gruppo disciplinare, Politecnico di Torino, a.a. 2013/14 Cittadinanza Gruppo disciplinare Cinese % Iraniana Pakistana Camerunese TOTALE studenti internazionali Architettura 18,7 29,2 1,4 2,6 17,6 Ingegneria 81,3 70,0 98,3 96,1 82,4 TOTALE 100,0 Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati Politecnico di Torino.

Il profilo dei laureati internazionali, stranieri e italiani % Laureati stranieri Laureati italiani Almeno un genitore laureato 51 28 Classe sociale:   borghesia 32 14 24 classe media impiegatizia e piccola borghesia 46 53 classe operaia 15 56 21 Background Profilo laureato Voto di laurea (media in 110esimi) 96 101 Laurea in corso 56 42 51 Studente-lavoratore 53 73 64 Hanno frequentato regolarmente almeno il 75% dei corsi previsti 80 75 72 Intendono proseguire gli studi:   laureati triennale 86 80 73 laureati magistrale 50 27 32 Disponibile a lavorare in: Stato europeo 87 88 75 Stato extra-europeo 78 77 62 Dopo la laurea Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati AlmaLaurea, Profilo dei laureati 2013.

Laureati internazionali La condizione occupazionale dei laureati internazionali, stranieri e italiani Laureati internazionali % Laureati stranieri Laureati italiani Lavora 52 48 Non cerca lavora 25 18 28 In cerca di lavoro 24 34 21 Lavora all’estero 33 9 4 Lavora all’estero (solo laureati magistrali) 42 17 7 La condizione occupazionale dei laureati internazionali e dei laureati italiani è molto simile, ciò che differisce è il paese dove lavorano: uno studente internazionale su tre lavora all’estero mentre la quasi totalità degli italiani lavora in Italia. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati AlmaLaurea, XVI Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati, 2014.

Il sostegno allo studio Gli studenti stranieri UE e extra-UE accedono al sostegno allo studio a parità di condizione degli studenti italiani: necessitano degli stessi requisiti economici e di merito per accedere alla borsa di studio e al posto letto (se fuori sede). I borsisti stranieri negli atenei torinesi in valore assoluto e in percentuale sugli iscritti, a.a. 2013/14 N° borsisti stranieri a.a. 2013/14 % stranieri sul totale borsisti (italiani e stranieri) % di iscritti stranieri beneficiari di borsa % stranieri beneficiari di posto letto sul totale posti 1.186 28,3 14,2 35,9% % di iscritti italiani negli atenei torinesi beneficiari di borsa 3,4 Nota: si è preso a riferimento solo i borsisti iscritti negli atenei torinesi. Fonte: elaborazioni Osservatorio su dati EDISU Piemonte.

Grazie per l’attenzione! Contatti Grazie per l’attenzione! federica.laudisa@ossreg.piemonte.it www.ossreg.piemonte.it