METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Corso per primo grado, secondo livello giovanile
STAGIONE 2010.
Pacchiarotti Gianluca
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Ricordati che il tuo comportamento è un modello per i tuoi… e non solo… giocatori! COACH IN CAMPO E NON SOLO Labbigliamento non fa il Coach però…!
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Corso per Allievi, primo grado giovanile
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
La battuta in salto nella pallavolo femminile
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Dal Minivolley alla specializzazione
Teoria e metodologia dell’allenamento
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Le Regole della Pallapugno
Dal 14 al 19 giugno dal 14 al 19 giugno 2010.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Riunione con i genitori
progetto di educazione familiare.
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Principi Tecnici del Settore Giovanile
CORSA DI CANOE.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
Norme di comportamento del soccorritore volontario
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Principi Tecnici del Settore Giovanile
TRASFERIRE NEL GIOCO LE ABILITA’ TECNICHE ACQUISITE
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Come si sviluppa un team
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
RILEVAZIONE STATISTICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Cremona 02 Dicembre 2012 Relatore : Prof. Romani Roberto
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
L’ATTIVITA’ DEI GIOVANISSIMI Impostazione ed aspetti normativi Relatore: Maurizio Ciucci Settore Giovanile.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
La preparazione della Partita
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
A.S.D. ATLETICO BONO “Penso….. quindi Gioco”
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

SCELTA DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO La scelta della metodologia dell’allenamento deve partire dall’analisi del gioco, che si struttura in: Fase battuta Fase ricaccio FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

DEFINIRE LE PRIORITÀ NEL PROGRAMMA DI LAVORO ANALISI DEL GIOCO: Livello della propria squadra qualità e difetti Rapporto con il campionato disputato COME MIGLIORARE IL PROPRIO GIOCO: Priorità di lavoro sulla squadra Scelta dei fondamentali (colpi) da migliorare nelle due fasi Priorità di lavoro sul giocatore Quando e come potenziare le abilità Quando e come correggere i difetti FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Distribuzione di esercizi analitici e esercizi globali Utilizzo del metodo globale per intervenire su situazioni di gioco specifiche Come e quanto intervenire durante le esercitazioni Utilizzo di parole chiave FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

SCELTA DELLE ESERCITAZIONI Scelta delle esercitazioni più significative in funzione degli obiettivi Durata e intensità delle esercitazioni Distribuzione delle esercitazioni nella Seduta di allenamento FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

CLASSIFICAZIONE DELLE ESERCITAZIONI ANALITICHE: servono ad impostare, correggere e fissare le tecniche individuali SINTETICHE: collegano due o più fondamentali e permettono di migliorare l’applicazione nel gioco GLOBALI ED ESERCITAZIONI DI GIOCO 4 vs 4 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

ESERCITAZIONI GLOBALI 4vs4 con obiettivi ed interventi di carattere tecnico Permettono di migliorare le componenti della tecnica individuale in situazione di gioco 4vs4 con punteggi speciali Il punteggio rappresenta lo Strumento per enfatizzare le situazioni di gioco su cui si vuole incidere 4vs4 con esercitazioni specifiche Ad esempio allenamento della fase BT o fase RC 4vs4: la partita amichevole FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

PROBLEMI DEL METODO GLOBALE Quantità e Frequenza delle ripetizioni Possibilità di ripetere il gesto Tecnico-Tattico Riuscire a seguire tutti gli atleti Poter correggere FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

VANTAGGI DEL METODO GLOBALE Favorisce la motivazione Si impara giocando Il TRANSFER nei confronti del gioco è diretto FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO COACHING Argomenti e cose che riguardano il tecnico, la squadra, la società, la partita ma non tecnici, in particolare collegati alla funzione del coach attraverso il quale in fondo passa la maggior parte dell’organizzazione dell’annata sportiva. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO ORGANIZZAZIONE Ricerca delle palestre per il periodo invernale e dei campi per la stagione agonistica Dotazione di mezzi a disposizione: palloni, pesi, sovraccarichi leggeri, elastici, eventuali soccorsi tecnici e sanitari, ecc. Composizione di uno staff organizzato: preparatore atletico, fisioterapista, medico, dirigente responsabile, altri Dare regole all’interno del gruppo: puntualità, correttezza, rispetto per tutti quelli che gravitano attorno alla squadra Scovare qualcosa per CREARE il gruppo FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO IL TECNICO Capacità di proporsi al gruppo Conoscere bene gli atleti: vita, lavoro, tempo libero, hobby, ecc. Responsabilizzare gli atleti: l’allenamento deve essere un momento importante della giornata, non solo un dovere! Se ci si accorge che gli atleti hanno un problema aiutarli a risolverlo. Tenere un diario di bordo perché altrimenti ci si dimentica… Dimostrarsi sempre sicuri delle proprie scelte! Confrontarsi con gli atleti, ma fare le scelte finali! Aumentare le proprie conoscenze partecipando a stages di aggiornamento ed altro. In sostanza cultura sportiva in generale FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO PRINCIPI DIDATTICI Far partecipi gli atleti delle scelte tecnico-tattiche Avvalersi di mezzi ausiliari per migliorare le capacità critiche dell’atleta: scouts, video nostri o di altri giocatori Saper graduare i carichi di lavoro e differenziarli per ruolo Tracciare un programma con scopi ben precisi e graduati FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO OBIETTIVI Creare la mentalità di gruppo Creare la mentalità vincente: vincere anche in allenamento Creare armonia tra i componenti la squadra Nel creare la squadra valutare attentamente le caratteristiche tecniche ma soprattutto psicologiche ed umane Chiarezza con la squadra: evidenziare i pregi onde migliorare ma anche mettere in risalto i difetti Saper PARLARE CON LA SQUADRA ED I SINGOLI FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO LA GARA Ricordarsi sempre che il tecnico vince o perde con la squadra! Individuare pregi e difetti della squadra avversaria Saper prevenire le situazioni negative, così si può provare a cambiare il gioco in nostro favore Se l’incontro va bene TENERE ALTA la concentrazione Se l’incontro va male si può provare di tutto Il time-out Tecnico Tattico Psicologico FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO IL DOPO GARA Giocato bene e vinto Si può parlare della partita, di tutto, degli errori commessi, delle cose fatte bene o dove si poteva fare meglio! È bene farlo, perché in questa situazione i giocatori accettano tutto. Giocato bene e perso Non parlare degli errori, perché c’è già scoramento… Ringraziare i giocatori ed elogiarli per l’impegno profuso, lodandoli moderatamente FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO IL DOPO GARA Giocato male e vinto Come nel primo caso si può parlare di tutto È bene porre l’accento sul fatto che non sempre ci andrà così bene Giocato male e perso Rimandare ogni analisi della partita al prossimo allenamento Utile entrare nello spogliatoio e tenere sotto controllo la situazione (accuse, liti, ecc.) Evitare discussioni che a caldo spesso degenerano e possono produrre lacerazioni all’interno della squadra FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO