IL PERFETTO COMUNICATORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
Musica: Canto bizantino in arabo
Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: Canto bizantíino
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
I DIECI COMANDAMENTI.
Parrocchia San Paolo apostolo
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapostive sono MANUALI Anno B 10 settembre 2006 Domenica XXlll tempo ordinario Domenica XXlll tempo ordinario.
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
FA UDIRE I SORDI E FA PARLARE I MUTI.
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Pane spezzato.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
G I O R N D N A T L E.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Accompagnare.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Coraggio! Alzati, ti chiama !
23 DURANTE L’ANNO Ciclo B DOMENICA
Musica: sinagoga ebraica
13° incontro.
5° INCONTRO 8 NOVEMBRE Ora leggiamo cosa ci racconta levangelista Luca di un episodio successo a Gesù :
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Musica: Hildegarda di Bingen
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Il pellegrinaggio della Croce ci guida al Circo Massimo.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
9.00.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
Veglia Pasquale.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando il ”Pie Iesu” del Requiem di Fauré, rendiamo grazie a Gesù per la PIETA’ che ha verso noi XXIII anno B 06.
XXVIII dom. T.O. - B Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario.
Ascoltando “Mi ha amato” di T. L. da Vittoria, sentiamoci vicini a Gesù Anno B 23 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
«Effatà» cioè: «Apriti!»
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 15 ottobre 2006 Domenica XXVlll tempo ordinario Domenica XXVlll tempo ordinario.
Cercare la bellezza *.
Le parabole di Gesù Il giovane ricco Matteo 19,
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. da Vittoria, e come il sordo-muto, sentiamoci vicini a Gesù Regina.
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
xXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli.
GLI INGREDIENTI DELLA PREGHIERA
Capitolo 10 1 Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

IL PERFETTO COMUNICATORE SULLE ORME DI GESU’, IL PERFETTO COMUNICATORE M. Bassetti – S. Ossani per Apostolato Biblico Faenza

La comunicazione efficace PRIMA SERATA Gesù è la Parola La comunicazione efficace

La parola comunicazione è un composto di tre termini: cum = insieme munus = ufficio/compito actio = azione

Accanto alla comunicazione verbale c’è anche la comunicazione non verbale.

La comunicazione si muove sempre su due livelli: uno di contenuto: la notizia oggettiva in sé, il dato, l’informazione, l’argomento. uno di relazione: cioè il modo soggettivo di esprimere il contenuto.

In che senso Gesù è il perfetto comunicatore? Risposi: "Ahimè, Signore Dio! Ecco, io non so parlare, perché sono giovane". Ma il Signore mi disse: "Non dire: "Sono giovane". Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò e dirai tutto quello che io ti ordinerò. Ger 1,6-7

Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio . Ebrei 1,1-2

e venne ad abitare in mezzo a noi; E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria. prologo di Giovanni

Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi , quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. 1 Gv 1,1-3

Con cosa comunica Gesù?

E subito la sua lebbra fu guarita. Con la parola Scese dal monte e molta folla lo seguì. Ed ecco, si avvicinò un lebbroso, si prostrò davanti a lui e disse: "Signore, se vuoi, puoi purificarmi". Tese la mano e lo toccò dicendo: "Lo voglio: sii purificato!". E subito la sua lebbra fu guarita. Mt 8, 1-3

DABAR = la parola che realizza ciò che dice E Dio disse, “sia la luce"; e la luce fu. Genesi 1,3

parola nella cultura occidentale: LOGOS → dimensione concettuale

parola nella cultura orientale: DABAR → dimensione dinamica e creativa: fatto, azione, storia La Parola di Dio è creativa: agisce nel momento stesso in cui è pronunciata.

“Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata”. Isaia 55

Sia invece il vostro parlare: "Sì, sì", "No, no"; il di più viene dal Maligno. Mt 5, 37

Alcune “regole” perché le nostre parole siano efficaci: Vero Adeguato Breve e chiaro Pertinente

Con i gesti Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: "Effatà", cioè: "Apriti!". E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. Mc 7, 32-35

Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo» Mt 26,26

Con le domande

Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: "Che cosa cercate?" Gv 1, 38

«Ma voi chi dite che io sia?» Lc 9,20 Le domande portano l’altro a rispondere coinvolgendosi

bonaccia. Allora disse loro: «Dov'è la vostra fede?». Luca 8 Ora, mentre navigavano, egli si addormentò. Un turbine di vento si abbattè sul lago, imbarcavano acqua ed erano in pericolo. Accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: «Maestro, maestro, siamo perduti!». E lui, destatosi, sgridò il vento e i flutti minacciosi; essi cessarono e si fece bonaccia. Allora disse loro: «Dov'è la vostra fede?». Luca 8 Nelle situazioni difficili e conflittuali le domande fanno emergere il vero problema

le domande fanno emergere Quelli che camminavano avanti lo sgridavano, perché tacesse; ma lui continuava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù allora si fermò e ordinò che glielo conducessero. Quando gli fu vicino, gli domandò: «Che vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io riabbia la vista» Lc 18,39-41 le domande fanno emergere desideri e bisogni

Gesù in persona si accostò e camminava con loro Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Lc 24,15-17 Le domande lasciano l’altro libero di fare il percorso per capire, rispettano l’altro, i suoi tempi.

Con le relazioni Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Mc 10,17-22

Alcune precauzioni Verificare costantemente il proprio modo di comunicare Ricordarsi che l’altro è diverso da me Comunicare è sempre un rivelarsi, un mostrarsi per quello che si è Comunicare è sempre rischioso Quando contenuto e relazione coincidono si genera la fiducia

Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. 1 Gv 1,3