La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CANADA.
Advertisements

LA LOMBARDIA.
Indice Albania 1 Territorio e clima
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Basilicata Di Francesco Moro.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Climi e biomi.
PORTOGALLO.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
Friuli Venezia Giulia.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LE MARCHE.
BASILICATA.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
LAZIO.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
S I C L A.
Polonia.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Trentino Alto Adige.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
La Calabria La Calabria;
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
Calabria La Calabria è una regione dell’ Italia meridionale. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia.
Basilicata Territorio Climi e vegetazione Insediamenti Siti UNESCO
LOMBARDIA.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
IL LAZIO.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
LA PUGLIA.
ABRUZZO.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
LA SICILIA.
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
La Lombardia !.
L'ambiente atlantico Territori europei che si affacciano sull'Oceano Atlantico (coste del Portogallo, Spagna, Francia, Isole britanniche, Paesi Bassi,
IL MOLISE.
Campania.
LA CALABRIA.
MARCHE.
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
La Grecia Sara M..
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
CALABRIA.
Profilo costiero molto articolato, con insenature, ampi golfi e innumerevoli isole. Territorio ricco di acque interne, con circa laghi e una fitta.
I. C. VIRGILIO 4 – NAPOLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
Transcript della presentazione:

La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria e con il Mar Tirreno, a est con il Mar Ionio e la Puglia.

ASPETTO FISICO Il territorio della regione è prevalentemente montuoso, l’unica zona pianeggiante è la Piana di Metaponto, sul golfo di Taranto. MONTI: Appennino Lucano a ovest, con il massiccio del Pollino, che è molto ricco di vegetazione e per questo la zona è diventata un parco: il parco nazionale del Pollino. LE COLLINE: sono brulle, cioè con poca vegetazione, perchè sono state disboscate; inoltre piove poco; per la mancanza di alberi, ci sono spesso frane. FIUMI: Bradano, Basento, Agri, Sinni. I corsi d'acqua sono brevi e a carattere torrentizio: sono quasi completamente asciutti in estate e si gonfiano con le piogge, fino a provocare anche danni all'ambiente fiumare.

IL CLIMA: La Basilicata gode di un clima vario, a seconda dall'altitudine. Sulle montagne e zone interne ci sono inverni freddi e piovosi ed in estate è fresco (clima continentale). Sulla costa invece ci sono inverni miti ed estati calde e secche, cioè il clima è quello tipico del Mediterraneo. LA VEGETAZIONE: sul mare cresce la macchia mediterranea (rosmarino, mirto, eucaliptus e altri arbusti ..). Sugli Appennini crescono faggi, pini, abeti… Macchia mediterranea

IL MONTE POLLINO Il pino loricato è tipico della zona del monte Pollino e del sud Europa. Si trova generalmente a un'altezza di 900-2500 m/slm. Pino loricato Nel parco del Pollino c’è una ricca vegetazione di querce (cerri), faggi, pini e abeti. Abete biancoabeti bosco di faggi

Parco del Pollino: ha una fauna molto ricca: Aquile reali, falchi pellegrini, nibbi. Questa zona è protetta secondo le leggi dei parchi naturali. falco pellegrino aquila reale nibbio

LE CITTA’ IMPORTANTI Il capoluogo della regione è Potenza. La città di Potenza con i suoi 819 m di altitudine è il capoluogo di Regione più alto dell’Italia peninsulare. La città è per lo più moderna con palazzi, edificati negli ultimi decenni, che scendono giù fino a valle. Il cuore antico della città è ricco di storia e affascinanti testimonianze millenarie.

L’altra città importante è Matera, città dei sassi e patrimonio mondiale dell’umanità. Matera è una città tra le più antiche del mondo che custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico. Il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e poi modellate in strutture sempre più complesse.

CENTRI TURISTICI Il turismo è basato su tre tipologie: 1.Storico-culturale per quanto riguarda le città della Magna Grecia (Metaponto, Policoro, Nova Siri), le città d'epoca romana, le città medioevali, e i Sassi di Matera, testimonianza di civiltà preistoriche, rupestri e contadine. Metaponto Policoro Anfiteatro Di Grumentum (PZ) Castello di Melfi Maratea

2.Turismo Balneare: sulle le due coste lucane, quella tirrenica rocciosa (Maratea) e quella ionica sabbiosa (Metaponto, Pisticci, , Policoro, ….). Marina di Pisticci Maratea Rotondella

3.Turismo montano-escursionistico: al Parco nazionale del Pollino Sciistico: sul Monte Sirino. m. Pollinoo m. Sirino

ECONOMIA La Basilicata è una delle regioni più povere dell’Italia. Inoltre è una delle regioni meno popolate, anche a causa della forte emigrazione verso l’estero o il nord Italia. AGRICOLTURA: La coltivazione è possibile solo in alcune zone a causa del territorio montuoso, dalla scarsa fertilità e dall'irregolarità delle precipitazioni  pianura. I contadini sono numerosi rispetto al resto d’Italia. Si coltivano: cereali (frumento, avena, orzo, mais), patate, tabacco, ortaggi, viti, olivi, agrumi e altri alberi da frutto. ALLEVAMENTO E PESCA Si allevano ovini, suini, caprini e bovini a seconda delle zone. La Pesca è poco sviluppata, ed è solo limitata alla costa Ionica.

MATERIE PRIME  La regione è ricchissima di idrocarburi, in particolare metano (nella Valle del Basento) e petrolio, in Val d'Agri, dove è situato il più grande giacimento dell'Europa continentale. Il ritrovamento di giacimenti petroliferi nella Val d'Agri ha permesso di ottenere molti benefici economici e lavorativi. Estrazione petrolio in Val d'Agri

INDUSTRIA  L'industria della regione è basata sulle attività di piccole e medie imprese: industrie alimentari (oleifici, aziende vinicole, pastifici), tessili , chimiche ed industrie della lavorazione del marmo.  A Melfi è presente uno stabilimento della FIAT  (dal 1993).

CURIOSITA’ Minoranze etno-linguistiche In Basilicata è presente la più numerosa minoranza etnica e linguistica albanese d'Italia . Le comunità sono tutte in provincia di Potenza e sono cinque paesi: Barile ,Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese , San Paolo Albanese . La comunità albanese ha nei secoli mantenuto le tradizioni culturali, linguistiche e religiose specifiche degli albanesi. La comunità intera parla la lingua albanese . I cartelli, le insegne e gli scritti ufficiali comunali in questi paesi sono bilingui, sia in italiano sia in albanese. Questa minoranza linguistica è riconosciuta dallo stato.