Dal giardino segreto ai segreti delle foglie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Classe seconda scuola primaria di Tassullo
INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero
COSTRUZIONE DI UN CURRICULO DI MATEMATICA
Il calendario Pentomino
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
La Rappresentazione cartografica
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
SE PROVASSIMO A CONTARE L’INFINITO?
Le Regole della Pallapugno
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Cosa vuol dire disegnare
UOVA DI FASMIDI.
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Il Cerca – costellazioni
I COLORI.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Misura dello Spessore Di Un Capello
L’ALBERO NELLE STAGIONI
Tecnologia scuola secondaria di primo grado
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
VIAGGIO VERSO IL SOLE CON IL NASO ALL'INSU' Classe 1 B Crolle
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
PROGETTO ASTRONOMIA.
La storia della Matita.
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Texture Una definizione
Seconda tappa dell' impresa Buona Lettura.
Alla scoperta dei cinque sensi
Propagazione della luce
LA LUCE Come si propaga.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
A scuola: Materiale Elenco del materiale necessario inizialmente per cominciare a praticare arte a scuola. Attenzione: per iniziare a entrare nel mondo.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Microsoft Access Maschere (II).
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.
PERCEZIONE DELLE FORME
Laboratorio di matematica
PHYTOLACCA Descrizione
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Descrizione di una foglia
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Dal giardino segreto ai segreti delle foglie Progetto continuità 2013-2014 Classe 1a C Daniele

Il senso della continuità Evitare di far considerare gli anni di scuola divisi in blocchi totalmente separati Dare un’idea agli alunni delle elementari di ciò che vedranno e faranno alle medie Far percepire agli alunni delle medie di aver compiuto un pezzo in più nel percorso della conoscenza Mattia, Francesca

Un’attività di laboratorio Un’introduzione alla classificazione degli esseri viventi scopo e significato di classificazione procedura di classificazione per le foglie materiale utilizzato procedure specifiche il calco delle venature le classificazioni risultanti riflessioni e sensazioni Mattia, Francesca

Scopo e significato di classificazione Lo scopo dell’attività è di riuscire a classificare le foglie classificazione (= dividere in gruppi un insieme di oggetti in base alle loro caratteristiche). Le foglie erano divisi in gruppi e sottogruppi medianti criteri e sottocriteri. Ismaele, Gabriella

Esempio di classificazione La nostra classe criterio di 1° livello: la scuola elementare frequentata criterio di 2° livello: maschio o femmina Katia Gabriella Francesca Chiara Maria Alice Francesco II Michelle Irene Ismaele, Gabriella Davide Mattia Luciano Francesco I Lorenzo Ismaele Daniele Luigi

Procedura per classificare le foglie Scegliere dei criteri di classificazione: colore,forma,grandezza,lunghezza... Suddividere le foglie per mezzo di uno di tali criteri scelti Scegliere un altro criterio da usare come sottocriterio Suddividere i gruppi formatisi mediante tale sottocriterio Alice, Irene

MATERIALE UTILIZZATO Le foglie Il foglio La matita e la gomma Carta velina e forbici Righe e squadre Katia, Maria

LE FOGLIE Le foglie sono state usate per cercare una classificazione per esse Katia, Maria

IL FOGLIO Il foglio è stato usato per disporre le foglie in modo da essere divise in base alle loro caratteristiche Katia, Maria

LE MATITE E LA GOMMA Le matite sono state usate per scrivere le classificazioni e per fare i calchi La gomma è stata usata per cancellare le classificazioni che non andavano bene Katia, Maria

CARTA VELINA E FORBICI La carta velina è stata usata per prendere le impronte delle foglie Le forbici sono state usate il contorno delle impronte delle foglie Katia, Maria

RIGHE E SQUADRE Le righe e le squadre sono state usate per dividere il foglio in più parti per fare le classificazioni Katia, Maria

PROCEDURE SPECIFICHE Abbiamo realizzato una prima classificazione. Abbiamo scelto il colore come primo criterio Abbiamo scelto la forma o il bordo come secondo criterio, e abbiamo sistemato le foglie secondo tali criteri. Con le matite colorate abbiamo diviso il foglio in base a tali criteri di classificazione. Poi abbiamo ridiviso le foglie in base a una seconda classificazione. Abbiamo scelto la struttura delle venature della foglia come unico criterio per la seconda classificazione, e abbiamo ricalcato le venature delle foglie sulla carta velina. Infine abbiamo compilato un foglio con tutti i dettagli del lavoro. Luciano, Michelle

CALCO DELLE NERVATURE DELLE FOGLIE Bisogna osservare le nervature di ogni foglia Certe foglie hanno delle nervature che non si vedono facilmente, quindi si deve prendere della carta velina Con la carta velina si devono calcare le foglie e le loro nervature con matita o mina di compasso In questo modo si possono distinguere delle divisioni di foglie con nervature diverse tra loro, come meno visibili - più visibili,oppure ramificate - non ramificate Ma ci sono molte altre divisioni tra foglie con diverse nervature, Francesco II, Davide PROVATE A TROVARLE.

Procedura per il calco delle nervature Per classificare le venature delle foglie le abbiamo ricalcate sulla carta velina. Ecco come abbiamo proceduto: Materiale: Sovrapposizione: Ricalco: Risultato: Chiara,Lorenzo

Chiara, Lorenzo

RISULTATI DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE FOGLIE Queste immagini e schemi sono il risultato del nostro lavoro sulla classificazione delle foglie BORDI MISTI BORDI LISCI Foglie con la punta arrotondata Foglie con la punta arrotondata Foglie con la punta netta Foglie con la punta netta Luigi, Francesco I

Piccole Piccole Grandi Grandi Foglie scure Foglie scure Foglie chiare Superficie liscia Bordo dentellato Superficie liscia Bordo dentellato Superficie ruvida Bordo dentellato Superficie ruvida Bordo liscio Gambo lungo Gambo corto Verde scuro Marroncino Marrone scuro Verde scuro Verde chiaro Rosso Bordo liscio Bordo dentellato Piccole Piccole Luigi, Francesco I Grandi Grandi Foglie con il bordo dentellato Foglie con il bordo liscio Foglie scure Foglie scure Foglie chiare Foglie chiare

Foglie con le nervature non diramate Foglie con le nervature diramate Venature più visibili Venature meno visibili Foglie con venature ramificate Foglie con venature non ramificate Luigi, Francesco I Visibili. Dritte Visibili. Ramificate Non visibili. Dritte Non visibili. Ramificate

Essere naturalisti Esplorazione di un mondo naturale la grande diversità delle foglie nuove conoscenze Tutor di ragazzi più piccoli Lavoro in collaborazione Socializzare con persone prima sconosciute Francesca, Mattia

Daniele