1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

Laboratorio digitale I a.a. 2010/2011 Dott.ssa Maria Giuseppa Aloia.
I Frames Fabrizio Sacco.
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
Lezione 8 Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
Strumenti di selezione e modifica
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
PHP.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Modulo o Form in Html.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Corso di Informatica A.A
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Corso di PHP.
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.
JavaScript 3. Commenti in JS Come in altri linguaggi di programmazione anche javascript offre la possibilità di inserire i commenti all'interno delle.
Informatica di Base – A.A
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Prof. Antonio Scarvaglieri - Liceo "F. De Sanctis" - Paternò
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Paragrafi e allineamenti
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
HTML I Form in HTML5.
Hyper-Text Mark-Up Language
DOM – Document Object Model
Web Form Presentazione 2.2 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
1 e Sono due elementi generici, DIV sta per division ed è un elemento a blocco; SPAN è un generico elemento in linea. I div (e gli span) possono essere.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Word: Gli strumenti di formattazione
Trento - 16/05/2014 Configurazione browser - FAQ.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
JavaScript Linguaggio definito da Netscape JScript: la versione MicroSoft (basata su ECMAScript) Serve ad arricchire una pagina HTML con codice da eseguirsi.
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere chiuso ( ) può non essere chiuso (ma è meglio chiuderlo – xhtml). elemento1 elemento elementoN Le opzioni con parametro selected appariranno preselezionate. Il parametro value interessa linguaggi di script

2 Le combo (lista chiusa) hanno una la stessa struttura. E' sufficiente togliere il parametro multiple e mettere size="1" o non metterlo elemento1 elemento elementoN Sarà selezionata l'ultima opzione con parametro selected

3 è possibile raggruppare alcune voci con il tag …. optgroup ha il parametro label Nota: si può inserire anche per inserire un'indicazione visibile quando si apre la combo

4... Questo tag permette di creare un'area di input testuale di dimensioni variabili (tipo il Blocco Note). E' necessario specificare il nome (name= e id=), utilizzato da linguaggi di scripting, il numero di righe e di colonne (cols=,rows=) Il testo contenuto tra i due tag viene riprodotto come valore iniziale, preservando spaziature e ritorni a capo.

5 e sono tag che aiutano a "raggruppare" i campi in un form Legend serve per dare un titolo al raggruppamento. Un fieldset può contenere altri fieldset Le impostazioni di default variano molto da browser a browser Dati Anagrafici Nome ….

6 … è più generico dell' : può contenere testo su più righe e immagini ha come parametri –type= submit/reset/button –value=… valore (utilizzato per type=submit) –name=… (utilizzato per type=submit) –disabled –id, style, class, title, ecc..

7 tabindex è un attributo comune a vari oggetti tipo input select, textarea, ecc. permette di modificare l'ordine con cui, alla pressione del tasto TAB, si passa da un campo di input all'altro di default vale l'ordine di inserimento nella pagina html utilizzare una numerazione progressiva

8 accessKey è possibile inserire (per i campi di input) una lettera che funzionerà da scorciatoia di tastiera ALT + lettera (con Internet Explorer, Chrome) ALT + shift + lettera (firefox) Shift + ESC + lettera (Opera) ctrl + lettera (MAC)