Verso un’integrazione dei servizi per i minori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Il mio rapporto con la matematica.
La crisi della coppia dopo l’adozione
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
INTERVISTA A SERGIO NERI
il Centro di salute mentale 24h
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Differenziare in ambito matematico
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
dalle abilità alle competenze
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Corso di Medicina transculturale MATERA
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Verso un’integrazione dei servizi per i minori Giulianova 17 ottobre 2014 d.ssa Antonia Trenta - psicologa Consultori Familiari Atri - Giulianova ASL TERAMO Verso un’integrazione dei servizi per i minori

Il Consultorio Familiare: E’ un servizio territoriale ad alta integrazione socio-sanitaria che eroga prestazione gratuite per tutti i cittadini italiani e stranieri E’ un servizio che interagisce con la comunità attraverso una offerta attiva di servizi che hanno come finalità la prevenzione e la promozione della salute. Offre sostegno alla persona, alla coppia e alla famiglia nell’arco del suo ciclo vitale in particolar modo nelle fasi di passaggio connesse a specifici compiti evolutivi (nascita e maternità, adolescenza, menopausa) Approccio multidisciplinare con una visione olistica della salute L’offerta dei servizi è si basa su un approccio non direttivo e su una visione di genere

3 Storia di Maria M. ha smesso di frequentare definitivamente la scuola con l’ingresso nella Scuola Media. E’ l’ ultimogenita di tre figli: i primi due sono entrambi maggiorenni. Da due anni vive chiusa in casa, non frequenta né la scuola né altri ambienti , in una condizione di isolamento e di ritiro sociale che la protegge dall’andare verso il mondo e dalla necessità di separarsi da un ambiente familiare iperprotettivo e poco facilitante. Il caso viene segnalato per la prima volta dagli insegnanti della scuola media ma M. anche in passato aveva frequentato la scuola in modo discontinuo ed irregolare . La ragazza e la sua famiglia sono stati seguiti per un paio di anni dal servizio di un’altra provincia e poi con l’ istituzione del Servizio di NPI vengono affidati ai servizi socio-sanitari della nostra ASL.

La costruzione della rete……. La prima figura con cui M. e i suoi familiari hanno avuto il contatto iniziale è stata l’assistente sociale del C.F. che ha curato l’invio al Servizio di NPI (per la valutazione e la presa in carico del caso) ed ha fatto da tramite tra tutti gli altri operatori coinvolti nella realizzazione del progetto: la psicologa del C.F. per il supporto psicologico alla ragazza; i servizi sociali dell’Unione dei Comuni che hanno attivato un servizio di assistenza educativa domiciliare; la scuola, che attraverso un progetto di istruzione a domicilio ha garantito fino a poco tempo fa a M. il diritto allo studio e la possibilità di mantenere aperto un canale di comunicazione con l’esterno; il servizio di NPI dell’ ASL che, oltre a supportare la famiglia, svolge una funzione di monitoraggio e di coordinamento

Un difficile cammino……. Non è facile per M. uscire dalla condizione di isolamento in cui si trova e che, usando un linguaggio metaforico, abbiamo chiamato “il castello della principessa”, un castello inaccessibile, circondato da acque dove vivono animali pericolosi, e abitato da una principessa sola, triste e annoiata. Inizialmente è stato difficile per lei frequentare anche lo spazio terapeutico perché troppo angosciante. La costruzione della rete e l’intervento sulla famiglia hanno consentito a quest’ultima di trovare comportamenti più adeguati che hanno permesso a M. di essere più sostenuta dall’ambiente familiare e dunque più in grado di tollerare alcune aperture verso l’esterno, in primo verso lo spazio terapeutico. M. ha cominciato a muovere alcuni passi ma considerato il suo ostinato rifiuto di andare a scuola ed il rischio psicopatologico cui è esposta, si è prospettata la possibilità di un intervento del Tribunale per i Minorenni

Il Tribunale per i Minorenni Si è voluto introdurre in questo modo un elemento terzietà, con l’obiettivo porre un limite ed introdurre un principio di realtà FUNZIONE PATERNA

WORKING IN PROGRESS…. M. da alcune settimane ha cominciato a frequentare la scuola. In proposito dice: “stavo nel panico più grande però ce l’ho fatta....questo è importante!” Siamo consapevoli che è una fase delicatissima per M. perché per accedere ad un mondo nuovo e più allargato deve potersi distanziare da un mondo infantile, fatto di oggetti morbidi da accarezzare , i suoi gatti, e di dolci da preparare insieme alla mamma. Questo le crea turbamento così come è disorientata nel rivedere i suoi compagni, ormai cresciuti , sperimentando sentimenti di inadeguatezza nei confronti di un mondo un mondo nuovo e profondamente cambiato. Anche per la famiglia non è semplice riorganizzarsi e mettere in discussione un assetto, rinunciare a certi meccanismi collusivi dove è sempre più evidente che il sintomo di M. è l’altra faccia della depressione materna. Quello che gli operatori sperimentano nella relazione con M. è la preoccupazione per la condizione di rischio psicopatologico a cui la ragazza è esposta e la necessità di utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione, sapendo di agire entro un orizzonte temporale ristretto

Alcune riflessioni……. Il lavoro di rete rappresenta: uno spazio mentale, dove gli operatori possono confrontarsi, elaborare emozioni e capire per trovare le forme e i modi per approcciare i problemi; uno strumento, per gestire situazioni complesse che necessitano di progetti individualizzati e articolati una risorsa, per offrire alle famiglie e ai minori in difficoltà un’ occasione trasformativa e riparativa un’opportunità, per prevenire ed evitare tutte quelle drastiche misure di allontanamento del minore dalla propria famiglia che, pur necessarie in determinate situazioni, introducono un elemento di discontinuità e di sofferenza psichica Dove il lavoro di rete non viene perseguito , l’intervento dei servizi rischia di diventare autoreferenziale e “violento”

Un cambiamento (im)possibile? Imparare a lavorare dentro i limiti e i paradossi che la realtà pone essere creativi, flessibili e capaci di rispondere ai continui cambiamenti sociali e culturali attivare percorsi di integrazione e sperimentare nuove metodologie di lavoro essere disposti a mettersi in gioco e a correre dei rischi

Alcune criticità…. la mancanza di accordi di programma tra servizi sociali e servizi socio-sanitari territoriali la formazione di un’ équipe integrata in cui tenere distinti il momento della valutazione da quello terapeutico una maggiore offerta di servizi assistenziali e una maggiore flessibilità nella loro erogazione

Conclusioni “Posso dirti, naturalmente, solo di me stesso. E per me il bello, l’instancabilità di accingermi ogni volta a questa ormai annosa impresa, sta nel fatto che la realtà con cui vado a misurarmi non è un dato di fatto ma un farsi. Al soggetto che mi chiede di giovargli mi dovrò allora accostare senza presunzioni di verità e di metodi esistenti a priori. E questo dà ogni volta il sapore dell’avventura. Un’ avventura che costringe ad inventare un codice comune per riuscire realmente a comunicare….” A.B. Ferrari da Le (nuove) confessioni di un italiano