Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Introduzione alla MACROECONOMIA
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Governo e gestione delle aziende
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
La Contabilità Analitica (CoAn)
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La Concorrenza Perfetta e La
Tasso di profitto.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La bilancia dei pagamenti
La formazione del reddito nazionale
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Legami economici internazionali
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Macroeconomia e Contabilità Industriale
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Capitolo 6 La disoccupazione
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Il Controllo di gestione
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
VII – Ragioneria generale
L’economia politica.
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Le parole della geostoria
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile Il castello La città

1. Una teoria economica del sistema feudale Witold Kula, Teoria economica del sistema feudale, Torino, Einaudi 1970 W. Kula propone un modello di funzionamento di una economia non capitalistica adottando lo schema a due settori di W. Arthur Lewis (A: settore di sussistenza – B: settore capitalistico). Condizioni ed ipotesi del modello, che rispecchia la Polonia dei secoli XVII e XVIII sono le seguenti: 1) predominio schiacciante dell’agricoltura nell’economia del paese; 2) la terra non è merce (solo i nobili possono essere proprietari); 3) in agricoltura le forze di produzione sono ripartite solo fra villaggio e riserva signorile; 4) esistono barriere istituzionali che limitano la mobilità sociale e geografica (servitù della gleba). 5) i contadini forniscono le prestazioni quasi solo sotto forma di mano d’opera; 6) attività artigianali e industriali si svolgono o nell’ambito delle grande proprietà o sotto il controllo di corporazioni; 7) nessun limite giuridico ostacola le decisioni dei nobili in campo economico; 8) forte tendenza della nobiltà al consumo di prodotti di lusso; 9) esistono paesi più avanzati accessibili ai mezzi di trasporto del tempo; 10) lo stato non interviene nella vita economica (es: non vi sono dazi doganali) (Kula, pp. 21-22) (Kula, pp. 21-22)

2. Il calcolo economico dell’azienda feudale. “Non si possono applicare all’analisi dell’azienda feudale metodi elaborati per servire all’analisi di aziende capitalistiche” ( Kula 1972, p. 24) Lo studio concreto di aziende feudali attraverso la contabilità dimostra : A) l’azienda è molto redditizia nel tempo se si prendono in considerazione i settori monetari (entrate e uscite in denaro, valore monetario della proprietà). B) l’azienda risulta invece deficitaria se entrano nel calcolo gli investimenti non monetari (corvées dei contadini). Gli oneri annui del contadino sono molto superiori all’entrata annua netta del signore, per cui il calcolo economico deve essere compiuto tenendo conto di due diversi punti di vista. 1) il punto di vista del signore: l’azienda è molto redditizia e consente consumi di lusso; 2) il punto di vista contadino: valutando le prestazioni contadine e gli investimenti in lavoro al loro costo monetario, l’azienda è in perdita consistente e protratta nel tempo. Questo assurdo economico è spiegabile solo considerando che il sistema funziona essenzialmente: Con mano d’opera non salariata con decisioni economiche che spesso non derivano da scelte fra diverse alternative (ciò avverrebbe solo se vi fosse un mercato “perfetto” – il che è contrario alle ipotesi del modello) (Kula 1972, pp. 30-32)

3. La razionalità economica nell’azienda feudale Anche nell’economia precapitalistica gli uomini fanno un calcolo economico: 1) il produttore calcola secondo criteri naturali; 2) i prezzi di mercato non servono come misura per i fattori di produzione, né per i prodotti; 3) il coltivatore non reagisce agli incentivi di mercato: se ad es. deve pagare tributi in denaro fissi,. in caso di aumento dei prezzi porterà meno prodotto sul mercato; in caso di ribasso dovrà invece portare al mercato maggiori quantità di prodotto (obbligo di commercializzazione). Ossia si comporterà in modo inverso rispetto al sistema capitalistico. In conclusione: A) se valutiamo il bilancio dell’azienda feudale considerando il valore in denaro di tutti gli elementi che rientrano nella produzione, ma non sono stati acquistati sul mercato, l’azienda quasi certamente lavorerà in perdita. B) Se non teniamo conto degli elementi per i quali non si è avuto esborso di denaro, l’azienda risulterebbe invece fornire lauti profitti. Dal momento che il mercato non offre alternative di impiego ai fattori di produzione (terra, mano d’opera, materie prime), non possiamo farli entrare nel calcolo economico ai prezzi di mercato. Otteniamo infatti nel caso A) una enorme esagerazione dei costi. Viceversa, non includendo nel calcolo il valore dei beni non comprati sul mercato, i costi vengono ridotti al minimo.questa situazione comporta spesso una riduzione del potenziale produttivo dell’azienda (consumi superiori ai redditi prodotti): in polacco dezolacija. «In un’economia a due settori (monetario e naturale), per il contadino primeggia il settore naturale, per il nobile, quello monetario» (Kula 1972, p. 35)