LA SHOAH Alcuni personaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
nella seconda guerra mondiale
Il giorno della memoria
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Benito Mussolini! La vita e le sue opere!.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
HITLER Sonia Volanti IIIA.
Il Giorno della Memoria, che il 27 gennaio del 2011 celebriamo per l’undicesima volta, è stato istituito per non dimenticare la Shoah e le altre vittime.
SHOAH.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
La seconda guerra mondiale
Memoria.
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Associazione Combattenti e Reduci.
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
La Resistenza in Europa e in Italia
La storia di adolf hitler
Il nazismo 2 pp
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Verso la 2^ Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I “SILENZI” DI PIO XII Prof. Vincenzo Cremone. A differenza di Benedetto XV che era stato aspramente criticato per gli appelli alla pace durante la Grande.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
Shoah… … perché tanto odio.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
Schema II guerra mondiale
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Per non dimenticare!.
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
LA II GUERRA MONDIALE.
La politica estera del fascismo
Il regime nazista.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Transcript della presentazione:

LA SHOAH Alcuni personaggi BENITO MUSSOLINI SECONDA GUERRA MONDIALE AUSCHWITZ ADOLF HITLER PIO XII

PIO XII Pio XII e' nato a Roma il 2 marzo del 1876 ed è morto il 9 ottobre del 1958. E' stato Papa della Chiesa cattolica e sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 2 marzo del 1939 al 9 ottobre del 1958. Cercava di scongiurare una seconda guerra mondiale con un discorso alla radio nel 1939 in cui pronuncio' la frase simbolo del suo pontificato: “Nulla è perduto con la pace; tutto puo' essere perduto con la guerra”.

AUSCHWITZ Il campo di concentramento di Auschwitz fu uno dei tre che formavano il complesso principale situato nelle vicinanze della Polonia. Facevano parte del complesso tre campi principali divisi in 45 sottocampi (nel 1941 aveva una estensione di 40 km quadrati). Il campo incominciò ad essere in funzione dal 14 giugno del 1940 e centro amministrativo dell'intero complesso. Il numero di prigionieri rinchiusi costantemente nel campo erano tra i 15.000 e i 20.000.

BENITO MUSSOLINI Benito Amilcare Andrea Mussolini, nato il 29 luglio del 1883 e morto il 28 aprile del 1945, fu un uomo politico, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del Fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d' Italia dal 31 ottobre del 1922 al 25 luglio del 1943. Nel 1935, Mussolini decise di occupare l’Etiopia, provocando un'isolamento internazionale dell'Italia. Appoggiò i franchisti nella Guerra civile spagnola e si avvicinò alla Germania nazista di Hitler, con il quale stabilì un legame che successivamente prese il nome di “Patto d’Acciaio” nel 1939.

SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale fu il conflitto che tra il 1934 e il 1945, vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i paesi alleati. Iniziò il primo settembre del 1939 con l' attacco della Germania verso la Polonia e terminò l' otto maggio del 1945 con la resa tedesca e asiatica. LA SHOAH

ADOLF HITLER Adolf Hitler nato a Braunau il 20 aprile 1889 e morto il 30 aprile del 1945 a Berlino. E' stato un politico austriaco tedesco, Cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore. Hitler conquistò il potere grazie allo scontento e all’orgoglio dei tedeschi, a causa della sconfitta della prima guerra mondiale. Hitler promulgò una ideologia nazionalista e fortemente razzista (soluzione finale), fu l' autore di una politica di sterminio che colpì vari gruppi etnici, tra cui quello ebraico.