1 RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTESE STATO DELL’ARTE PROGETTO SVILUPPO ORDINE GIAMPAOLO CRENCA PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE ATTUARI Torino, 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
Società di gestione del risparmio (SGR)
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Moving into the Future “La professione dell’Attuario” dott
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
ASSEMBLEA ANNUALE degli iscritti allOrdine Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 9 luglio 2013.
Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Teorie e tecniche del giornalismo
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
RINNOVAMENTO & PROGRESSO. Come è noto, a fine mese, sono in programma le elezioni della nuova dirigenza dell'Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani,
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Cronologia della dittatura finanziaria
Un’analisi dei dati del triennio
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
I.D.I.R. Lucca, 21 Ottobre 2006 Distretto 2070° - Toscana, Emilia Romagna e Repubblica di San Marino “ L’essenziale è invisibile agli occhi “
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Tavola rotonda UNIVERSITÀ LUMSA 30 Maggio
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
Le professioni in Italia: una ricchezza per l’Europa GIUSEPPE ROMA Censis LAVORO CRESCITA EUROPA IV Rapporto Adepp Roma, 11 dicembre 2014.
UNIONE EUROPEA ASSICURATORI AL TERZO FORUM DELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA Milano, 3 ottobre 2007 Hotel Executive.
Dipartimento di studi economici e giuridici
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Neoiscritti settembre 2008 ordine degli psicologi della liguria.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Organizzazione a cura di:  3.OOO visitatori  80 stand interattivi  26 convegni  6 università collegate  Presenti i maggiori media IL PIU’ GRANDE.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Transcript della presentazione:

1 RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE PIEMONTESE STATO DELL’ARTE PROGETTO SVILUPPO ORDINE GIAMPAOLO CRENCA PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE ATTUARI Torino, 4 dicembre 2014

I Numeri LA PROFESSIONE PIU’ RICHIESTA AL MONDO

Distribuzione % degli Attuari iscritti all'Ordine Nazionale per sesso e Comitato Regionale di appartenenza PiemonteLombardiaVeneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Lazio e altre regioni Totale Maschi2%13%3%4%1%2%33%58% Femmine1%12%1%2%1% 24%42% Totale3%25%4%6%2%3%57%100% Alcuni dati della nostra professione (al ) UNA PROFESSIONE SEMPRE PIÙ ROSA A gennaio 2001 le donne rappresentavano il 35% Oggi le donne rappresentano il 42% Distribuzione % degli Iscritti all'Ordine Nazionale degli Attuari per anno di iscrizione e sesso Anno di iscrizioneFemmineMaschi %90% %64% %54% %53% Totale42%58% 3

I nostri campi di azione A SSICURAZIONI P REVIDENZA M ONDO F INANZIARIO Altri settori(fondi sanitari, imprese, …) In questi anni gli spazi professionali si sono sempre più allargati grazie anche ad una intensa e incisiva azione dell’Ordine SETTORE PRIVATO SETTORE PUBBLICO A UTORITÀ DI V IGILANZA E NTI PUBBLICI I NSEGNAMENTO …… 4

La storia UNA STORIA LUNGA 70 ANNI SENZA MAI STANCARSI DI VALUTARE L’INCERTEZZA A SSICURAZIONI V ITA P REVIDENZA A SSICURAZIONI V ITA P REVIDENZA A SSICURAZIONI D ANNI F INANZA R ISK M ANAGEMENT E RM E F ONDI S ANITARI N UOVI SPAZI PROFESSIONALI Un cammino importante fondato su contenuti professionali, nel segno del valore sociale della professione e al servizio del Paese 5

La storia I più significativi riconoscimenti normativi Nel ramo Vita fin dagli anni ‘50 nella valutazione delle riserve Attuario Incaricato dalla Società di Revisione (1978) Attuario Incaricato Vita (1997) Attuario Incaricato RCA (2004) Attuario dei Fondi Pensione (2013) Solvency II  Responsabile della funzione attuariale (2016?) Nei primi anni ’90 comincia lo sviluppo delle strutture professionali di consulenza che prosegue tuttora UNA STORIA ANCORA TUTTA DA SCRIVERE S IAMO ANCORA ALL ’ INIZIO DEL CAMMINO !!! 6

Un progetto per il futuro L’Ordine sta via via realizzando un progetto di sviluppo, interno ed esterno, basato, oltre che sull’ampliamento degli spazi professionali, anche su: Comunicazione a tutti i livelli Formazione professionale continua Ristrutturazione operativa interna Scuole superiori Università Addetti ai lavori Istituzioni Autorità di Vigilanza Mondo esterno OBIETTIVO: una professione dal volto nuovo, comunicativa, aperta alla soluzione dei problemi legati all’incertezza 7

Un progetto per il futuro – dove vogliamo arrivare UNA PROFESSIONE che cresce ed è sempre più strutturata ed organizzata in continua formazione professionale sempre più presente nel mondo economico e nel Paese a sostegno delle assicurazioni, del mondo finanziario, della previdenza, delle imprese che comunica con semplicità e chiarezza, anche con i media 8

I messaggi degli Attuari NON SIAMO SOLO DEI NUMERI MA ESPERIENZA IDEE PROGETTUALITA’ MANAGERIALITA’ L’APPROCCIO ATTUARIALE NON È SOLO UN CALCOLO, MA UN MODO UNICO DI PERCEPIRE I RISCHI E AFFRONTARE L’INCERTEZZA CON STRUMENTI IDONEI DI NATURA QUANTITATIVA (LA PAROLA CHIAVE E’ VALUTAZIONE) 9 “VALUTAZIONE”

Diffusione della professione Marketing DOVE STIAMO ANDANDO? Risorse Struttura Esame di Stato F.A.C. Tirocinio IL NUOVO VOLTO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE Progetto in corso 10

Non solo numeri SVILUPPO SPAZI PROFESSIONALI IL NUOVO VOLTO DELLA PROFESSIONE ATTUARIALE Comunicazione “Disclosure” Comunicazione “Disclosure” Managerialità Progettualità Idee Gestione Dialogo 11

Comunicazione ATTUARI Progetto per il Paese Dialogo con Istituzioni, Enti e Associazioni Riforma delle professioni 12 VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE AL SERVIZIO DEL PAESE CUP

Comunicazione Istituzionale ‐Politica ‐Ricevuti dal Ministro del Lavoro Giovannini e dal Ministro Poletti – PROPOSTO DA TEMPO TAVOLO DI LAVORO SUL WELFARE INTEGRATO ED ALLARGATO ‐Risposta e incontro Ministero Sviluppo Economico su tavolo RCA – PROPOSTO DA TEMPO TAVOLO DI LAVORO ALLARGATO SU RCA ‐Presenza nel Cup (Riforma Professioni (QUESTIONI SU RC PROFESSIONALE, TIROCINIO, FORMAZIONE CONTINUA, DECRETO PARAMETRI, TESTO UNICO)), Professional Day, Sussidiarietà) ‐Rapporti con Ministero Lavoro, Ministero Salute, Mef, Consob, Banca D’Italia, Assirevi, Oic, Assofondipensione, Abi, Moodys, Anra, Ania, Ivass, Ministero Giustizia, Adepp, Covip, Inps, Inail, Mefop, … ‐Lavoro su mortalità percettori rendite (in corso aggiornamento), studio a carattere nazionale ‐Riunioni Presidenti AAE … Mercato 13 ‐Prima volta articolo attuariale su rivista ABI ‐Partecipazione come relatori ad eventi o a tavole rotonde (ne ricordiamo alcune: Giornata Nazionale Previdenza,Cassa di Previdenza Commercialisti, Enpam, Mondo Hedge, Professional Day, Festival del Lavoro, Unirete) ‐Interventi su bilanci tecnici delle Casse di Previdenza dei Professionisti - Legge Fornero ‐Posizione su Solvency II – Funzione Attuariale …

Comunicazione 14 Opinione pubblica Organismi Internazionali (AAE/IAA) Comunicati stampa/sito 3 volte Rai1 Interviste su Radio e TV private Numerosi articoli su giornali e riviste specializzate e anche su quotidiani nazionali Attività che sta già dando i suoi frutti (ad esempio il numero degli iscritti ai nostri corsi di laurea è aumentato)

CODICE DEONTOLOGICO 15 IL PROFESSIONALISMO NON SOLO ATTIVITA’ PROFESSIONALE MA: COMPORTAMENTO ETICO INDIPENDENZA RAPPORTI CON L’ORDINE DEGLI ATTUARI, COLLEGHI, MONDO ESTERNO FORMAZIONE PROPRIA E VERSO I GIOVANI TRASPARENZA E DISCLOSURE CON I COMMITTENTI ED I CLIENTI SEGUIRE LE DIRETTIVE DELL’ORDINE (AD ES. LE LINEE GUIDA E CIRCOLARI) OBBLIGO DELLA R.C. PROFESSIONALE