MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le unità/moduli d’apprendimento di storia
Advertisements

L’eredità della Grande guerra
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Per un curricolo di storia mondiale
Concetto e periodizzazioni dell’età contemporanea
Criteri interpretativi della storia dell’Italia del 900
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Formazione Europa attuale
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
La globalizzazione in una prospettiva storica
Storia contemporanea Docente G. Battelli Anno accademico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Antichità Romane a.a
L’ESABAC Anno scolastico
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’organizzazione del programma:
Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra.
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
IL NOVECENTO.
Il totalitarismo staliniano
Europe's roots.
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”

La crisi delle democrazie
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Le eredità della guerra
Programma esame Frequentanti
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Il mondo dopo la guerra.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
2. Il fascismo.
 il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra”  definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata dell’evento.
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
La prima guerra mondiale
L’età contemporanea L’ Ottocento.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
L’Europa dopo la Grande Guerra
Le origini del fascismo
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
La prima guerra mondiale
L'EUROPA NEGLI ANNI '80 - '90 LA FINE DELL'URSS.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I totalitarismi.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le origini della «guerra fredda»
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Transcript della presentazione:

MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011

cultura insieme delle ‘mappe mentali’ che orientano il comportamento delle persone; mappe che rinviano a sistemi di credenze e valori trasmessi da sistemi narrativi più o meno complessi, incorporati in discorsi, testi, rappresentazioni grafiche, sistemi rituali, pratiche relazionali, coi quali gli individui (nel passato come oggi) sono chiamati a interagire per accettarli o rifiutarli, interiorizzarli in toto o rielaborarli in forma autonoma

storia culturale Processi di formazione delle comunità (istituzioni, movimenti e organizzazioni politiche) Dimensione soggettiva che struttura le esperienze delle singole persone (emozioni, affetti, relazioni familiari, sentimenti, sessualità, concezione delle generazioni, sentimento della morte) Assottigliamento della differenza tra pubblico e privato Nuovi soggetti dell’analisi storica e nuove fonti

Ottocento i processi di nation building e l’avvento della società di massa colonialismo e imperialismo la crisi del sistema internazionale e la riorganizzazione delle alleanze

Novecento (1) la prima guerra mondiale la rivoluzione d’ottobre il mondo postbellico il fascismo in Italia la crisi del ‘29 e le democrazie occidentali la Germania nazista l’Unione sovietica di Stalin

Novecento (2) le trasformazioni del mondo coloniale la seconda guerra mondiale il lungo dopoguerra la divisione dell’Europa e la guerra fredda la decolonizzazione  le crisi degli anni Settanta mondi postcoloniali

Novecento (3) la fine della guerra fredda e la riunificazione dell’Europa le ‘nuove guerre’

unità didattiche (1) 1) 1871-1918: l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) 1919-1939: tra le due guerre mondiali. Totalitarismi, democrazie, imperi

unità didattiche (2) 3) 1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra. La guerra fredda, i processi di decolonizzazione e lo sviluppo postbellico 4) 1973-2001: mondi post-coloniali. Dalla crisi degli anni Settanta alle ‘nuove guerre’ di fine millennio

Testi monografici George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari, 2014 (ed. or. 1994)

Testi monografici Un volume a scelta tra i seguenti: A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo moderno, Torino, Bollati Boringhieri, 2005 (ed. or. 1991). G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006. E.J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007 (ed. or. 1981). M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1913-1918, Bologna, Roma-Bari, 2014.

Periodizzare il Novecento a. senso convenzionale delle periodizzazioni b. valenza interpretativa delle periodizzazioni c. ante e post quem: le relazioni tra Novecento e Ottocento, da un lato; tra Novecento e Ventunesimo secolo d’altro

Charles Maier: Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? le forme della violenza: rivolte genocidi guerre mondiali, nazionali, regionali conflitti etnici decolonizzazione

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (1951)

Prima lettura del Ventesimo secolo Totalitarismo come “male paradigmatico” del Ventesimo secolo > la prima metà del Novecento ha prodotto più vittime della seconda

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve (1994)

E.J. Hobsbawm: Il secolo breve a. 1914-1945: l’età della catastrofe; b. 1945-1970: l’età dell’oro; c. la frana (1970-….)

E.J. Hobsbawm: Il lungo Ottocento Le rivoluzioni borghesi, 1789-1848; Il trionfo della borghesia, 1858-1875; L’età degli imperi, 1875-1914

Giovanni Arrighi, Il lungo Ventesimo secolo (1996)

Charles Maier, Il crollo (1997)

Mark Mazower, Le ombre dell’Europa (1999)

Dan Diner, Raccontare il Novecento (1999)

Seconda lettura del Ventesimo secolo Imperialismo “male paradigmatico” del Ventesimo secolo Approccio globale Fattori economici + politici + sociali Colonialismo “filo rosso” del lungo Ventesimo secolo

Tony Judt, Dopoguerra (2007 ed. it.)